47
-Chiudere la leva (3)
8.6 Conta ore (Fig. 2a, 2b, 2c)
Il conta ore (11) è uno strumento da utilizzare per la 
corretta manutenzione del generatore. (vedere la
scheda di manutenzione)
9. Pulizia e manutenzione
Spegnere il motore prima di effettuare qualunque 
intervento di manutenzione.
Importante: spegnere immediatamente il generatore e 
contattare un centro assistenza
-In caso di vibrazioni o rumori inusuali
-Se il motore appare in sovraccarico o fiammeggia.
9.1 Pulizia
-Tenere il più possibile il generatore (in particolare le 
ventole ed il corpo motore) puliti e privi di polvere.
Pulire il generatore con un panno asciutto o con aria 
compressa a bassa pressione.
-Raccomandiamo di pulire il generatore dopo ogni utilizzo 
(Importante: lasciarlo raffreddare prima di toccarlo)
-Pulire regolarmente il generatore con un panno umido 
(non bagnato) e sapone dolce. Non usare solventi:
potrebbero danneggiare le parti in plastica del 
generatore.
9.2 Cambio olio e controllo livello dell’olio (Figure 6, 
7, 8 e 9)
Il cambio dell’olio viene effettuato con più facilità 
quando il motore è a temperatura di esercizio. Si prega di
leggere le istruzioni seguenti.
-Tenere a portata di mano un contenitore adeguato
-Rimuovere la copertura del motore (5-Solo per SIG 3050)
-Svitare il tappo del serbatoio dell’olio e collegare la 
cannuccia ed il contenitore (19 e 20)
-Drenare l’olio usato inclinando leggermente il 
generatore.
-Svitare la cannuccia (20).
-Aggiungere nuovo olio motore fino al livello corretto , 
utilizzando il tappo per la misurazione.
-Usare olio per motori 10W-30 o 10W-40 per un utilizzo 
generale, di tipo normale. Per ambienti con temperature 
basse (da -20 gradi a 0 gradi) si consiglia l’olio per motori 
5W-30.
-Portare l’olio esausto ad un punto di raccolta. Tenere 
l’olio esausto lontano dalla portata dei bambini o da
fonti di innesco.
9.3 Sensore di mancanza olio (Figura 2)
-Se il livello dell’olio è insufficiente il motore non parte.
-Se il livello di olio diventa insufficiente durante il 
funzionamento, la spia rossa apposita (15) si illumina ed 
il motore si ferma. La spia si spegne quando il motore 
giunge al completo arresto.
-Prima di poter riavviare il motore aggiungere olio 
motore.
9.4 Filtro dell’aria (Figure 10 e 11)
Pulire il filtro dell’aria a intervalli regolari, e sostituirlo 
quando necessario. Leggere attentamente le
istruzioni.
-Rimuovere il coperchio del filtro dell’aria (E).
-Rimuovere il filtro dell’aria (G).
-Pulire il filtro dell’aria dando dei colpetti. In caso di 
sporco difficile da rimuovere pulire prima con acqua
saponata, quindi risciacquare con acqua pulita e 
asciugare con aria compressa prima di inserirlo
nuovamente. Importante: non usare detergenti abrasivi.
-Montare nuovamente seguendo le istruzioni in senso 
inverso.
I