EasyManuals Logo

Stiga C 1.8 User Manual

Stiga C 1.8
Go to English
360 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #16 background imageLoading...
Page #16 background image
IT
1. CONTROLLI DA ESEGUIRE DURANTE
IL LAVORO
Controllo della tensione della catena
Durante il lavoro, la catena subisce un progres-
sivo allungamento, e pertanto occorre vericare
frequentemente la sua tensione.
IMPORTANTE
Durante il primo periodo di
utilizzo (o dopo la sostituzione della catena) è ne-
cessario che la verica avvenga con una maggiore 
frequenza, a causa dell’assestamento della ca-
tena.
ATTENZIONE! Non lavorare con la ca-
tena allentata, per non provocare situazioni di
pe ricolo nel caso in cui la catena dovesse
u scire dalle guide.
Per regolare la tensione della catena, agire come
indicato nel Cap. 5.2.
Controllo dell’ausso d’olio
IMPORTANTE
Non utilizzare la macchina in
assenza di lubricazione! Il livello dell’olio nel ser-
batoio è visibile attraverso l’indicatore trasparente.
Assicurarsi di rabboccare il serbatoio dell’olio ad
ogni utilizzo della macchina.
ATTENZIONE! Assicurarsi che la barra e
la catena siano ben posizionate quando si ef-
fettua il controllo dell’ausso dell’olio.
Avviare il motore e controllare se l’olio della ca tena
viene sparso come indicato nella gura (Fig. 13).
Arresto durante il lavoro
(Solo per C 2.2 E/ET - SE 2216 / 2216 Q
A 220 EQ)
Questa macchina è dotata di una protezione dai
sovraccarichi con un interruttore. Qualora la ca-
tena si bloccasse (per esempio per bloccaggio del
dispositivo di taglio, per imbrattamento dei denti
della catena o sovraccarico nel taglio) l’interrut-
tore di sovraccarico interrompe automaticamente
l’alimentazione della corrente, per proteggere l’e-
lettrosega.
IMPORTANTE
L’interruttore interviene quan-
do la corrente di sgancio supera 30-35 A, e può
essere ripristinato manualmente premendo l’appo-
sito pulsante (1.15) dopo 30 secondi dal completo 
rareddamento.
2. MODALITÀ DI UTILIZZO
E TECNICHE DI TAGLIO
Prima di arontare per la prima volta un lavoro di
abbattimento o di sramatura, è opportuno eserci-
tarsi su ceppi a terra o ssati a cavalletti, in modo
da acquisire la necessaria familiarità con la mac-
china e le tecniche di taglio più opportune.
ATTENZIONE! Durante il lavoro, la mac-
china deve essere sempre tenuta saldamente
a due mani.
ATTENZIONE! Arrestare subito il motore
se la catena si blocca durante il lavoro. Fare
sempre attenzione al contraccolpo (kickback)
che può vericarsi se la barra incontra un
o sta colo.
Abbattimento di un albero
Quando due o più persone contemporanea-
mente stanno svolgendo operazioni di sezio-
namento e di abbattimento, dette operazioni
dovrebbero essere svolte in zone separate da
una distanza pari ad almeno due volte l’altezza
dell’albero ab bat tuto. Conviene non abbattere
gli alberi in mo do che si mettano a repentaglio
le persone, si urti una linea elettrica o si provochi
un qualsiasi danno materiale. Nel ca so in cui
l’albero entri in contatto con una linea di distri-
buzione della rete, conviene co mu ni car lo imme-
diatamente all’azienda re spon sa bile della rete.
Conviene che l’operatore della sega a catena si
man tenga a monte del terreno sul quale è pro-
babile che l’albero rotolerà oppure cadrà do po
l’abbattimento.
È bene predisporre una via di fuga da mante-
nere sgombra prima di procedere con i tagli.
Conviene che la via di fuga sia estesa all’indietro
e diagonalmente dietro la linea prevista di ca-
duta, come illustrato nella Fig. 15.
Prima di procedere all’abbattimento, è neces-
sario prendere in considerazione l’inclinazione
naturale dell’albero, la parte in cui i rami sono
più grandi e la direzione del vento, onde valutare
il modo in cui l’albero cadrà.
Eliminare dall’albero la sporcizia, le pietre, i
pez zi di corteccia, i chiodi, i punti metallici e i li.
Intaglio alla base
Eettuare l’intaglio su 1/3 del diametro dell’albero,
perpendicolarmente alla direzione della caduta,
come illustrato nella Fig. 16.
Eettuare in pri mo luogo l’intaglio orizzontale in-
feriore.
Ciò permetterà di evitare di serrare la catena den-
tata o la barra di guida quando si eettua il se-
10 UTILIZZO DELLA MACCHINA

Table of Contents

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Stiga C 1.8 and is the answer not in the manual?

Stiga C 1.8 Specifications

General IconGeneral
BrandStiga
ModelC 1.8
CategoryChainsaw
LanguageEnglish

Related product manuals