IT - 2
• Tenere sempre mani e piedi lontani dal dispositivo di
taglio sia durante l’avviamento sia durante l’utilizzo della
macchina.
• Stare sempre lontani dall’apertura di scarico.
• Non utilizzare mai la macchina con protezioni danneggiate,
mancanti o non correttamente posizionate (sacco di
raccolta, protezione di scarico posteriore).
• Non disinserire, disattivare, rimuovere o manomettere i
sistemi di sicurezza/microinterruttori presenti.
• Prestare attenzione nei terreni in pendenza dove è richiesta
particolare accortezza per evitare ribaltamenti o perdita
di controllo della macchina. Le cause principali di perdita
di controllo sono:
- Mancanza di aderenza delle ruote.
- Velocità eccessiva.
- Bruschi cambi di direzione.
- Frenatura inadeguata.
- Macchina inadeguata all’impiego.
- Mancanza di conoscenza sugli eetti che possono
derivare dalle condizioni del terreno.
- Utilizzo della macchina come veicolo da traino..
• Quando si utilizza la macchina vicino alla strada, fare
attenzione al traco.
• Disinnestare il dispositivo di taglio, fermare il motore
e togliere la chiave, accertandosi che tutte le parti in
movimento si siano completamente arrestate:
- Durante il trasporto della macchina;
- Ogni qualvolta si lasci la macchina incustodita;
- Prima di rimuovere le cause di bloccaggio o disintasare
il convogliatore di scarico;
- Prima di controllare, pulire o lavorare sulla macchina;
- Dopo aver colpito un corpo estraneo. Vericare eventuali
danni sulla macchina ed effettuare le necessarie
riparazioni prima di usarla nuovamente;
- Se la macchina comincia a vibrare in modo anomalo:
vericare eventuali danneggiamenti; controllare se vi
siano parti allentate e serrarle; provvedere alle veriche,
sostituzioni o riparazioni presso un Centro Specializzato.
• Tenere sempre mani e piedi lontani dal dispositivo di
taglio sia durante l’avviamento sia durante l’utilizzo della
macchina.
• Attenzione: l’elemento di taglio continua a ruotare per
qualche secondo anche dopo il suo disinnesto o dopo lo
spegnimento del motore.
• Prestare attenzione all’assieme dispositivi di taglio con più
di un dispositivo di taglio, poiché un dispositivo di taglio in
rotazione può determinare la rotazione degli altri.
• Stare sempre lontani dall’apertura di scarico.
• Non toccare le parti del motore che, durante l’uso, si
riscaldano. Rischio di ustioni.
• Per evitare il rischio di incendio, non lasciare la macchina
ferma nell’erba alta con il motore in moto.
• Tenere mani e piedi lontani dal giunto articolato dello
sterzo e dal supporto sedile. Vi è il rischio di lesioni da
schiacciamento.
arrestare immediatamente il motore e allontanare
danni; nel caso di incidenti con lesioni personali
1.4.
TRASPORTO
Effettuare una regolare manutenzione ed un corretto
rimessaggio preserva la sicurezza della macchina ed il livello
delle sue prestazioni.
• Non usare mai la macchina con parti usurate o danneggiate.
I pezzi guasti o deteriorati devono essere sostituiti e mai
riparati. Usare solo ricambi originali.
• Durante le operazioni di regolazione della macchina,
prestare attenzione ad evitare che le dita rimangano
intrappolate fra il dispositivo di taglio in movimento e le
parti sse della macchina.
• Per ridurre il rischio di incendi, controllare regolarmente
che non vi siano perdite di olio e/o carburante.
• Non riporre la macchina con del carburante nel serbatoio
in un locale dove i vapori del carburante potrebbero
raggiungere una amma, una scintilla o una forte fonte
di calore.
• Per ridurre il rischio di incendio, non lasciare contenitori
con i materiali di risulta all’interno di un locale.
1.5.
• Seguire scrupolosamente le norme locali per lo
smaltimento di imballi, parti deteriorate o qualsiasi
elemento a forte impatto ambientale; questi riuti non
devono essere gettati nella spazzatura, ma devono essere
separati e conferiti agli appositi centri di raccolta, che
provvederanno al riciclaggio dei materiali.
• Seguire scrupolosamente le norme locali per lo
smaltimento dei materiali di risulta.
• Al momento della messa fuori servizio, non abbandonare
la macchina nell’ambiente, ma rivolgersi a un centro di
raccolta, secondo le norme locali vigenti.
La raccolta dierenziata di prodotti e imballaggi
usati, consente il riciclaggio dei materiali e la
riutilizzazione. Il riutilizzo dei materiali riciclati aiuta
a prevenire l’inquinamento ambientale e riduce la
domanda di materie prime.