SSG
73
SSG000\08
12-2005
Anche per la funzione di massima corrente direzionale di terra
è possibile impostare le funzioni di mancata apertura interruttore
e di inibizione all'accensione.
Funzione di minima tensione (27)
La protezione di minima tensione provvede alla protezione di
reti o macchine elettriche contro la mancanza di fase o gli
abbassamenti di tensione.
Nell'istante in cui almeno una delle tre tensioni concatenate
scende sotto la soglia impostata si ha l'avviamento (ST=START)
della funzione; al permanere della condizione per il tempo
d'intervento impostato, allo scadere del ritardo stesso, si ha
l'intervento (TR=TRIP). A titolo di esempio l'informazione di
minima tensione può essere utilizzata per il distacco dei trasfor-
matori come richiesto dalla specifica Enel DK5600.
Funzione di presenza tensione (59T)
La funzione di presenza tensione controlla che le tre tensioni
concatenate siano tutte superiori alla soglia prefissata.
Nell'istante in cui tutte le tre tensioni concatenate superano la
soglia impostata si ha l'avviamento (ST=START) della funzione;
al permanere della condizione per il tempo d'intervento imposta-
to, allo scadere del ritardo stesso, si ha l'intervento (TR=TRIP) con
accensione del led (59T) di colore verde.
A differenza dei led di intervento relativi a tutte le funzioni di
protezione, tale led si ripristina automaticamente quando almeno
una tensione scende sotto la soglia impostata.
A titolo di esempio la funzione di presenza tensione fornisce
una informazione che può essere impiegata da un sistema che
provvede alla rialimentazione sequenziale dei trasformatori allo
scopo di evitare gli inconvenienti causati dalle elevate correnti di
inserzione.
Funzione di blocco
La funzione di blocco è applicabile alle funzioni di corto
circuito non direzionale
I
>>,
I
>>>, corto circuito direzionale
II
θ
>
>, I
θ
>
>>,
guasto a terra non direzionale
I
E
>>,
I
E
>>>,
guasto
a terra direzionale
I
ED
>>,
I
ED
>>>. Essa deve essere predisposta
in relazione al criterio di coordinamento stabilito; i due circuiti,
entrata di blocco (BLOCK IN) e uscita di blocco (BLOCK OUT), sono
totalmente indipendenti l'uno dall'altro e devono essere program-
mati separatamente.
La programmazione delle funzioni di blocco è situata all'inter-
no dei sottomenù delle singole funzioni del relè SSG.
Nell'esempio sottoriportato la funzione di blocco viene abili-
tata sulla funzione di cortocircuito; esso rappresenta la tipica
applicazione di un sistema a logica accelerata, in cui due o più
protezioni in cascata vengono programmate con tempo minimo
utilizzando il blocco sulla funzione
I
>>.
La fig. 38 illustra il caso in cui la protezione B, in caso di guasto
nel punto indicato, invia un segnale di blocco alla protezione a
monte A. Per guasto nel punto indicato entrambe le protezioni si
avviano (START) poichè entrambe rilevano la corrente di guasto.
Nell'istante di avviamento la protezione B invia il segnale di blocco
alla protezione A, azzerandone il relativo temporizzatore di
intervento e ponendola nello stato di blocco. Poichè la protezione
B non risulta bloccata da alcuna protezione a valle, allo scadere
del proprio tempo di intervento comanda l'apertura del relativo
interruttore isolando selettivamente il guasto.
The circuit breaker failure and inhibition to the lighting
functions can be programmed for earth fault directional function
as well.
Undervoltage function (27)
The undervoltage function is intended for protection of electric
networks and machines against voltage drop or loss of phase.
When at least one of the line-to line voltages drops down the
selected pickup, the start signal goes ON (ST=START); if the
condition stays active for a preset delay, when timer expires the
trip output goes ON (TR=TRIP). For instance the undervoltage
information may be useful for load (transformers) shedding
schemes according to Enel DK5600 standard.
Voltage monitoring (59T)
The voltage monitoring function checks that the line voltages
be all above the preset threshold.
When all the line-to line voltages overcome the selected
pickup, the start signal goes ON (ST=START); if the condition stays
active for a preset delay, when timer expires the trip element goes
ON (TR=TRIP) and the green LED (59T) lights. For instance the
voltage monitoring information may be useful for sequential load
(transformers) shedding schemes to avoid misoperation excited
by high inrush currents.
Unlike the trip LEDs (TRIP), the 59T led goes out (automatic
reset) when at least one voltage drops under the preset threshold.
Blocking function
The blocking function can be applied to the following functions:
non directional short circuit
I
>>,
I
>>>, directional short circuit
I
θ
>
>, I
θ
>
>>
non directional earth fault
I
E
>>,
I
E
>>>, directional
earth fault
I
ED
>>,
I
ED
>>>. The blocking function must be preset
depending on the desired co-ordination principle; the input
blocking circuit (BLOCK IN) and the output blocking circuit
(BLOCK OUT) are completely independent from one another and
must be individually preset.
The presetting of the blocking function is shared among the
submenues corresponding to the interested functions.
In the example hereunder the blocking function is assigned to
the short circuit function; this is a typical application of an
accelerated logic system, where a number of cascaded protections
are preset with minimum operation time and blocking of the
function
I
>>.
The fig. 38 shows the case of the protection B sending a
blocking signal to the upstream protection A, when a fault occurs
in the suitable position. For a fault in the indicated point both the
protections start (START) since both detect the fault current. In the
starting instant the protection B sends the signal of block to the
protection A, resetting the relevant trip timer and stopping the
protection in block state. Since the protection B doesn't result
blocked by any downstream protection, when the trip time expires,
an opening command is sent to associated circuit breaker and the
fault is selectively cleared.