EasyManuals Logo

Truma trumatic c 3402 Installation Instructions

Truma trumatic c 3402
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #18 background imageLoading...
Page #18 background image
16
L'impianto del gas deve esse-
re conforme alle disposizioni
tecniche ed amministrative
del paese d'uso rispettivo (in
Europa ad es. EN 1949 per i
veicoli o EN ISO 10239 per
le imbarcazioni).
Occorre osservare le disposi-
zioni ed i regolamenti nazio-
nali (in Germania ad es. le
istruzioni di lavoro DVGW G
607 per i veicoli o G 608 per
le imbarcazioni).
Collegamento acqua
Per il funzionamento del boi-
ler possono essere usate tut-
te le pompe a pressostato o
ad immersione fino a 2,8 bar,
nonché tutti i miscelatori, con
o senza interruttore elettrico.
Figura H: In caso di utilizzo
di pompe sommerse deve es-
sere montata una valvola an-
tiritorno (33 – non fornita) tra
la pompa e la prima deriva-
zione (la freccia indica dire-
zione di scorrimento).
Figura J: In caso di utilizzo di
pompe prementi con elevata
isteresi di commutazione l'ac-
qua calda può rifluire attra-
verso il rubinetto dell'acqua
fredda. Come dispositivo an-
tiriflusso si consiglia di instal-
lare una valvola antiritorno
(34 – non inclusa in dotazio-
ne) tra l’uscita al rubinetto
dell’acqua fredda e la valvola
di scarico.
Per il collegamento al boiler e
alla valvola elettrica di sicu-
rezza/scarico è necessario im-
piegare tubi resistenti alla
pressione e all'acqua calda
(per es. tubo Truma SBH per
boiler, per alimenti, resistente
a pressioni fino a 3,5 bar),
con un diametro interno di
10 mm.
Per una posa dei tubi ben sal-
da (ad es. sistema John
Guest), come accessorio spe-
ciale Truma offre i raccordi
per l'acqua (42), la valvola di
sicurezza/di scarico (36) non-
ché una valvola antiritorno
(33 + 34) con raccordo inter-
no da Ø 12 mm.
Nel caso di collegamento ad
una centrale rete di distribu-
zione idrica (urbana o regio-
nale) o di utilizzo di pompe
con potenza maggiore, im-
piegare un riduttore di pres-
sione per evitare la formazio-
ne nel boiler di pressioni su-
periori a 2,8 bar.
Installare le tubazioni flessibili
dell'acqua per tratti brevi e
senza flessioni. Fissare tutti i
collegamenti (anche quelli
dell'acqua fredda) con fascet-
te per tubi flessibili! Con il ri-
scaldamento dell'acqua e
conseguente dilatazione si
forma una pressione fino a
3,5 bar (anche con pompe ad
immersione); oltre tale pres-
sione interviene automatica-
mente la valvola di sicurezza.
Per il fissaggio dei flessibili al-
la parete o sul pavimento si
raccomanda l'uso di fermagli
per tubi (n° art. 40710-00),
che proteggono in maniera
ottimale dal gelo i flessibile
dell'acqua sopra i tubi di di-
stribuzione dell'aria calda del-
la stufa.
Per garantire uno scari-
co completo dell'acqua
contenuta ed una tenuta
durevole dei tubi dell'acqua
dell'apparecchio, utilizzare
sempre i raccordi a vite forniti
in dotazione!
Avvitare il raccordo ad an-
golo (dotato di valvola di sfia-
to, figura K) sul raccordo su-
periore dell'acqua calda e il
raccordo diritto al raccordo
inferiore dell'acqua fredda.
Posizionare tutte le tu-
bazioni dell’acqua in di-
scesa verso la valvola di sicu-
rezza/scarico! La garanzia
non copre i guasti causati
dal gelo!
Installazione della
valvola elettrica di
sicurezza/scarico
La valvola elettrica di sicu-
rezza/scarico deve essere
montata nelle immediate vici-
nanze dell’apparecchio, in
ambiente riscaldato e in una
posizione facilmente accessi-
bile per l’utilizzatore.
Nella scelta della collocazione
assicurarsi che la valvola di
sicurezza/scarico (36) non sia
montata nelle vicinanze di al-
tri fonti di calore (per es. ap-
parecchi collegati alla rete
elettrica)!
Figura G: Praticare un foro
nel pianale di Ø 18 mm. Infi-
lare il tubo di scarico nel boc-
chettone corrispondente e in-
serire entrambi nel pianale.
Fissare la valvola con 2 viti.
Effettuare lo scarico diretta-
mente all’esterno in punti
protetti contro gli spruzzi
(eventualmente montare la
protezione antispruzzo).
Installazione delle
tubazioni per l'acqua
Figura G: Collegare la presa
dell'acqua fredda (35) alla val-
vola di sicurezza/scarico (36).
Non occorre osservare dire-
zioni di flusso.
Per garantire un funziona-
mento ottimale della valvola
di sicurezza/scarico posizio-
nare le tubazioni dell’acqua
senza tenderle!
Montare il raccordo a vite ret-
tilineo sul tubo di raccordo
dell’acqua fredda (tubo infe-
riore) e l’angolare con la val-
vola di sfiato integrata sul tu-
bo di raccordo dell’acqua cal-
da (tubo superiore).
Figura K: Inserire il dado (37),
l’anello elastico (38) e l’anello
toroidale (39). Unire il raccordo
a vite e il tubo di raccordo e
chiuderli con il dado (37).
Figura H + J: Effettuare il
raccordo tra i tubi (40) per la
circolazione dell’acqua fredda
tra la valvola di sicurezza/sca-
rico (36) e l’alimentazione al
boiler.
Posare le tubazioni di manda-
ta dell’acqua calda (41) dal
raccordo angolare con valvola
di sfiato integrata (42) al punto
di consumo dell’acqua calda.
Figura K: Introdurre il tubo di
sfiato con Ø esterno di 11 mm
(43) sull’imboccatura del tubo
della valvola di sfiato (44) e
spostarlo verso l’esterno,
facendo attenzione a non
piegarlo e mantenendo un
raggio di curvatura non
inferiore a 40 mm.
Tagliare il tubo di sfiato circa
20 mm sotto al pianale del
veicolo, con un’inclinazione
di 45° rispetto alla direzione
di marcia.
Montaggio del
sensore di rileva-
mento della
temperatura
ambiente
Nella scelta del posto verifica-
re che il sensore di rilevamen-
to della temperatura ambiente
non sia esposto a fonti di ca-
lore dirette. Per una regolazio-
ne ottimale della temperatura
ambiente si consiglia di instal-
lare il relativo sensore al di so-
pra delle porte di ingresso.
1. Figura M: praticare un
foro di Ø 10 mm.
2. Inserire il cavo di collega-
mento dal lato posteriore at-
traverso il foro e collegare l'e-
stremità del cavo al sensore
con una spina di alimentazio-
ne isolata (non occorre pre-
stare attenzione alla polarità).
3. Inserire il sensore di rileva-
mento della temperatura am-
biente e installare l'estremità
del cavo con le due spine di
alimentazione isolate sul di-
spositivo elettronico della stu-
fa (all'occorrenza utilizzare
come prolunga un cavo
2 x 0,5 mm
2
).
Il sensore di rilevamen-
to della temperatura
ambiente fornito in dotazione
deve essere utilizzato. Nel ca-
so in cui non venga collegato,
la stufa funziona a massimo
regime, senza che sia possi-
bile controllare la temperatura
ambiente.
Montaggio dei
quadri di comando
In caso di utilizzo di quadri di
comando specifici del veicolo
e/o del produttore, eseguire
l'allacciamento elettrico in ba-
se alle descrizioni dell'interfac-
cia Truma. Qualsiasi modifica
apportata ai relativi compo-
nenti Truma fa decadere il dirit-
to di garanzia e comporta
l'esclusione dei diritti di inden-
nizzo da responsabilità civile.
L'installatore (produttore) ri-
sponde delle istruzioni d'uso
per l'utilizzatore così come della
stampa dei quadri di comando!
Prevedere la sistemazione del
quadro di comando in un
punto ben visibile. La lun-
ghezza del cavo di collega-
mento è di 3 m. All‘occorren-
za è disponibile un cavo di
prolunga di 5 m (che combi-
nato può raggiungere gli 8 m)
(n° art. 34300-01).
Se non è possibile un mon-
taggio incassato dei quadri di
comando, Truma fornisce die-

Other manuals for Truma trumatic c 3402

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Truma trumatic c 3402 and is the answer not in the manual?

Truma trumatic c 3402 Specifications

General IconGeneral
BrandTruma
Modeltrumatic c 3402
CategoryGas Heater
LanguageEnglish

Related product manuals