18
l'esclusione dei diritti di
indennizzo da responsabilità
civile. L'installatore (produtto-
re) risponde delle istruzioni
d'uso per l'utilizzatore così
come della stampa dei unità
di comando!
Prevedere la sistemazione del
unità di comando in un punto
ben visibile. La lunghezza del
cavo di collegamento è di
3 m. All‘occorrenza è disponi-
bile un cavo di prolunga di
5 m (che combinato può rag-
giungere gli 8 m – n° art.
34300-01).
Se non è possibile un mon-
taggio incassato dei unità di
comando, Truma fornisce
dietro richiesta un telaio per
montaggio non incassato
(45 – n° art. 40000-52600)
come accessorio speciale.
1. Figura L: Installare il più
vicino possibile l’unità di co-
mando per il funzionamento
a gas (46) e (se presente)
l’unità di comando per fun-
zionamento ad elettricità (47)
(distanza dal centro del foro
66 mm).
2. Ogni volta praticare un foro
di Ø 55 mm (distanza dal
centro del foro 66 mm).
3. Inserire il cavo del unità di
comando (48) sul unità di co-
mando per il funzionamento
a gas (46), quindi fissare il
tappo di copertura posteriore
(49) per scaricare la trazione.
4. Fare passare il cavo all'in-
dietro e installare il cavo di
collegamento (48 + 50) sulla
stufa.
5. Fissare entrambi i quadri di
comando con 4 viti ciascuno
(51) ed inserire il telaio di
copertura (52).
Come terminazione al
telaio di copertura Truma
fornisce come accessorio
speciale parti laterali (53) in
8 colorazioni diverse. (Rivol-
gersi al proprio rivenditore.)
Collegamento del
sensore di
rilevamento della
temperatura
ambiente e unità
di comando
sull‘apparecchio
Figura N: Rimuovere il co-
perchio superiore della sche-
da di comando elettronica
(54) e inserire il cavo di colle-
gamento del sensore di rile-
vamento della temperatura
ambiente (55) – non occorre
prestare attenzione alla pola-
rità – sull’unità di comando
(48) ed eventualmente sull‘oro-
logio temporizzatore (56). Inse-
rire nuovamente il coperchio.
Collegamento
elettrico a 12 V
Cavi elettrici, centraline o mo-
duli di comando per stufe
dovranno essere installati nel
veicolo in modo da non pre-
giudicarne il corretto funzio-
namento in condizioni di
esercizio normale. Proteggere
tutti i cavi, disposti all'ester-
no, contro gli spruzzi d'acqua
sui passacavi.
Per interventi su componenti
elettrici staccare le spine per
l'alimentazione elettrica. Non
è sufficiente disattivare l’unità
di comando!
Per lavori di elettrosaldatura
su carrozzeria staccare la
stufa dalla rete di bordo.
L'inversione dei poli
potrebbe far bruciare i
cavi. Decade inoltre ogni di-
ritto di garanzia e si declina
ogni responsabilità.
Figura N: Per garantire
un‘alimentazione elettrica
ottimale la stufa deve essere
allacciata alla rete di bordo
protetta (impianto elettrico
centrale 10 A) con cavo
2 x 2,5 mm
2
(in caso di
lunghezze superiori a 6 m
con cavo 2 x 4 mm
2
). Tenere
eventualmente conto di
cadute di tensione nella linea
di alimentazione. Collegare la
linea negativa alla massa cen-
trale. In caso di collegamento
diretto alla batteria protegge-
re la linea positiva e la linea
negativa. Per il collegamento
utilizzare manicotti a innesto
piatti (57) completamente
isolati di 6,3 mm.
Sul cavo di alimentazione non
collegare altri utilizzatori!
Per l'impiego di moduli di ali-
mentazione alimentare la stu-
fa solo con una tensione di
sicurezza ridotta in base alla
norma EN 60742!
Per il collegamento di
più apparecchi da 12 V
si consiglia il caricabatterie
Truma NT 12/ 3-18 (n° art.
39901-01). Questo caricabat-
terie (corrente di carica 18 A)
è idoneo anche per il carica-
mento di batterie in acido o
gel di piombo. Altri caricabat-
terie possono essere utilizzati
solo con una batteria da 12 V
come buffer. Gli alimentatori
e apparecchi di alimentazione
elettrica devono possedere
un’uscita regolata da 12 V
(percentuale di tensione
alternata inferiore a 1 V).
Per preservare la capa-
cità della batteria si rac-
comanda di usare collettori so-
lari. Al riguardo informarsi
presso i rivenditori specializzati.
Collegamento
elettrico della valvola
di sicurezza/scarico
Figura G: Collegare la valvola
con il cavo rosso a corrente
permanente (+) alla rete di
bordo (1 A). Collegare il cavo
bipolare con il connettore
doppio (58) all’unità di co-
mando. Come accessorio
speciale, la Truma fornisce
una prolunga di 50 cm
(n° art. 70070-08500).
Accertarsi che il cavo non
venga posato sopra i tubi di
distribuzione dell’aria e/o a
contatto con elementi
del dispositivo sensibili alla
temperatura (p.es. base del
dispositivo)!
Il cavo marrone (59) serve
comandare a distanza la
valvola di sicurezza/scarico
(vedere le Istruzioni per
l’uso – Accessori).
Collegamento
elettrico 230 V
(Versione speciale)
Il collegamento deve
essere fatto esclusiva-
mente da uno specialista del
ramo e (in Germania secondo
la norma VDE 0100, parte
721). Le istruzioni qui riporta-
te non sono state concepite
per invogliare persone non
qualificate ad effettuare il col-
legamento elettrico, esse for-
niscono solo informazioni
supplementari allo specialista
incaricato!
Effettuare l'allacciamento alla
rete mediante un cavo da
3 x 1,5 mm
2
(ad es. cavo
flessibile H05VV-F) collegato
ad una scatola di giunzione
(non fornita in dotazione).
Assicurare assolutamente il
corretto abbinamento con i
giusti colori dei cavi!
Per lavori di manutenzione o
di riparazione l'utente deve
mettere a disposizione una
parete divisoria per separare
tutti i poli dalla rete ad una
distanza minima di 3,5 mm.
Collocare la cassetta di distri-
buzione nelle vicinanze del-
l’apparecchio – sul pianale
del veicolo o sulla parete –
(lunghezza cavo 90 cm).
Collegare il cavo del unità di
comando, le linee di alimen-
tazione 230 V e il cavo del
manicotto di riscaldamento
in base alla figura.
1 = cavo unità di comando
2 = tubazione di mandata
3 x 1,5 mm
2
3 = cavo con rivestimento
termico
4 = marrone
5 = verde
6 = blu
7 = giallo
8 = bianco
9 = giallo/verde
Tutti i cavi devono essere
fissati con fascette.
Controllo del
funzionamento
Dopo l‘installazione verificare
la tenuta ermetica dell‘im-
pianto a gas sulla base del si-
stema a caduta di pressione.
Presentare un certificato di
prova (in Germania ad es. in
conformità alle istruzioni di
lavoro DVGW G 607 per i
veicoli o G 608 per le imbar-
cazioni).
Infine controllare tutte le fun-
zioni dell’apparecchio in base
alle istruzioni per l’uso, in par-
ticolare per quanto riguarda
lo svuotamento dell’acqua.
La garanzia non copre i
guasti causati dal gelo!
Consegnare al proprietario
del veicolo le istruzioni per
l'uso con scheda di garanzia
compilata.
Avvertenza
importante
L’allestitore o il proprietario
del veicolo dovranno applica-
re l’adesivo giallo con le av-
vertenze, accluso all’apparec-
chio, in un punto del veicolo
visibile per qualsiasi utilizza-
tore (ad es. sulla porta del
guardaroba)! Se necessario,
richiedere l’adesivo alla
Truma.