EasyManuals Logo
Home>Vimar>Intercom System>ELVOX 13F4

Vimar ELVOX 13F4 User Manual

Vimar ELVOX 13F4
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #6 background imageLoading...
Page #6 background image
6
13F4, 13A4, 13A4.B - 13F7, 13A7, 13A7.B
IT
Codifica posti interni
La codifica posti interni permette di attribuire un codice identifi-
cativo (ID) univoco. L’operazione di codifica va eseguita dall’u-
nità elettronica MASTER che può essere l’unità elettronica con
ID = 1 nel caso di Installazione Verticale o quella Orizzontale
che in un bus Verticale è stata rimappata nel corrispondente
69RS (69RS.1) come Master verticale. Durante la codifica l’u
-
nità elettronica MASTER viene messa in comunicazione con
l’apparecchio in configurazione e se videocitofonico, si accen-
derà anche il display.
Procedura di configurazione:
- Entrare nella procedura di assegnazione del codice di identi
-
ficazione ID, come riportato nelle istruzioni del posto interno
da codificare.
- Nel momento in cui il posto interno entra in assegnazione
dell’ID, sul display dell’unità elettronica che svolge la fun-
zione di Master appare il messaggio (nella figura è mostrato
il caso di Installazione Verticale):
- Nella prima riga sono presenti due zone. Quella di sinistra
indica il codice attuale dell’apparecchio in programmazione
e quella di destra il codice da assegnare all’apparecchio. Se
il valore della zona di sinistra è costituita da sole cifre 0, si-
gnifica che l’apparecchio non è attualmente codificato.
- Comporre il codice da assegnare all’apparecchio. Il codice
può essere composto da 3 cifre (1..200) per Installazione
Verticale, a 5 cifre per Installazione Orizzontale.
- Si possono correggere le cifre introdotte continuando a digi-
tarne altre.
- Per annullare la programmazione premere il tasto
R
, per
confermare il valore premere il tasto
.
- Alla conferma del valore, l’unità elettronica verifica che il co-
dice non sia già assegnato ad un altro dispositivo.
- Ci possono essere tre casi:
ID già presente
ID unico e assegnato
ID unico e non assegnato
La procedura vale tanto per l’ID principale che come secondario
di un principale. Nel secondo caso l’ID da inserire è quello del
principale (o capogruppo) al quale si vuole associare l’interno
in assegnazione dell’ID. Il campo di valori disponibili è in questo
caso limitato a 1..50 in quanto l’unità elettronica calcola automa
-
ticamente l’ID secondario da associare e ne cerca uno che sia
disponibile. Se si introduce un ID maggiore di 50:
- Ripetere la procedura per tutti i posti interni.
Durante la programmazione si hanno a disposizione 25 secondi
per codificare un dispositivo, altrimenti la unità elettronica esce
automaticamente dalla procedura.
Nota: l’assegnazione dell’ID può avvenire solo se la configu-
razione al paragrafo 1.8 è impostata su Sequenziale.
Assegnazione automatica identificativi ID
1) Digitare
R
+
6
MNO
2) Digitare la password attuale (default
6
MNO
5
JKL
4
GHI
3
DEF
2
ABC
1
), confermare con .
3) Indicare il numero di identificativo ID da cui deve iniziare la
procedura di assegnazione.
4) Eseguire la procedura di assegnazione dell’ID del posto in-
terno entro 5 minuti (per la procedura fare riferimento alle istru-
zioni di prodotto dello stesso).
5) L’unità elettronica comunica con il posto interno in program-
mazione e assegna l’ID scelto al punto 3).
6) L’unità elettronica esegue autonomamente una chiamata
verso l’interno appena codificato. É possibile rispondere o la-
sciare che termini.
7) Procedere dal punto 4) in poi, per l’assegnazione dell’iden-
tificativo automatico degli altri dispositivi. Il nuovo ID sarà au-
mentato di 1.
Nota: il timeout è di circa 5 minuti rinnovabili ad ogni termine
operazione.
Nota: la programmazione si blocca se nell’impianto è presente
un posto interno con l’identificativo ID già associato che si trova
all’interno della finestra di attribuzione. Se ad esempio nell’unità
elettronica viene digitato l’ID = 5 e nell’impianto sono presenti
dei posti interni a cui è già stato attribuito un numero di ID infe-
riore a 5 la procedura automatica non avrà problemi. Nel caso in
cui sia presente nell’impianto un posto interno a cui preceden-
temente è stato attribuito l’ID = 9, la programmazione attribuirà
5, 6, 7, 8 e poi si bloccherà non riuscendo ad attribuire il 9 in
quanto già presente. Per proseguire con l’attribuzione automa-
tica si dovrà procedere con una nuova attribuzione inserendo
questa volta al punto 3) della procedura, l’identificativo ID = 10.
Nota: Il numero massimo di ID secondari per ogni ID primario
configurabili con la procedura qui descritta, è 3. IMPORTANTE:
prima codificare i secondari, poi il relativo capogruppo.
Nota: Nel caso che un identificativo ID secondario sia già uti-
lizzato (ad esempio il primo secondario di ID = 1 corrisponde
a 51 e 51 sia già stato attribuito, gli verrà assegnato il primo
identificativo secondario disponibile.
Chiamata
La unità elettronica alfanumerica ha 4 metodi per selezionare
un’utente ed inviare una chiamata:
- Selezione numerica.

Other manuals for Vimar ELVOX 13F4

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Vimar ELVOX 13F4 and is the answer not in the manual?

Vimar ELVOX 13F4 Specifications

General IconGeneral
BrandVimar
ModelELVOX 13F4
CategoryIntercom System
LanguageEnglish

Related product manuals