Italiano
112 WILO SE 11/2023
Principi per la creazione di installazioni di acqua potabile) e sono messe partico-
larmente a punto per le condizioni di funzionamento in impianti di circolazione
per acqua potabile (vedi anche DIN 50930-6/TrinkwV. in Germania).
In caso di impiego della serie Wilo-TOP-Z in EN-GJL (corpo pompa in ghisa gri-
gia) in impianti di circolazione per acqua potabile devono essere ugualmente
osservate le norme e le direttive nazionali.
6.2 Morsettiere
Per tutti i tipi di pompa esistono sette morsettiere (Fig. 4), assegnate ai tipi di
pompa come riportato nella tabella 1:
Tabella 1: Assegnazione tipo di morsettiera - tipo di pompa (vedi anche Fig. 4)
Per l'equipaggiamento delle morsettiere consultare la tabella 2:
Tabella 2: equipaggiamento delle morsettiere
1) I segnali luminosi sono condotti nel coperchio lungo un conduttore di luce comune, in modo che la loro luce sia
visibile dall'esterno.
2) In presenza di tensione di rete la luce della spia è verde.
Alimentazione Potenza max. assorbita P
1
Tipo di morsettiera
di rete (vedi indicazione sulla targhetta
dati pompa)
TOP-Z
1~ 95 W ≤ P
1
max ≤ 205 W 1/2
295 W ≤ P
1
max ≤ 345 W 3/4/5
3~ 95 W ≤ P
1
max ≤ 215 W 6
305 W ≤ P
1
max ≤ 1445 W 7
Tipo di
morsettiera
Spia per indicazione del senso di
rotazione
Commutazione della velocità
(Fig. 4, Pos. 1) (Fig. 4, Pos. 3)
1 - Selettore rotante, a 3 posizioni
2 - Interno o esterno,
collegamento a ponte dei contatti
"x1-x2" o "x1-x3" o "x1-x4"
3 - Selettore rotante, a 3 posizioni
4 - Interno o esterno,
collegamento a ponte dei contatti
"x1-x2" o "x1-x3" o "x1-x4"
5 -
2)
Spina di commutazione,
a 2 posizioni
6 X (interna) Spina di commutazione,
a 3 posizioni
7 X
1)
Spina di commutazione,
a 3 posizioni