Falciatrice per prato senza fili  I
4342
come i deflettori e/o il dispositivo di 
raccolta erba.
k)  Azionare il motore attenendosi alle 
istruzioni e mantenendo i piedi a distanza 
di sicurezza dagli attrezzi da taglio.
l)  Avviando il motore, evitare di ribaltare 
lateralmente il tosaerba. Tuttavia, qualora 
ciò fosse necessario nella sola fase di 
partenza, evitare di inclinarlo più del 
necessario e sollevare solo il lato lontano 
dall’operatore.
m)  Non avvicinare mani o piedi accanto o 
sotto le parti rotanti. Nel caso di falciatrici 
rotative, mantenere costantemente libere 
le aperture di scarico.
n)  Non toccare le lame prima che il 
dispositivo per la disattivazione sia stato 
rimosso e prima del completo arresto 
delle lame;
o)  Non avviare il tosaerba stando in piedi 
davanti all’apertura di scarico.
p)  Non trasportare il tosaerba mentre la 
fonte di alimentazione è in esecuzione. 
q)  Fermare il tosaerba e rimuovere il 
dispositivo di disattivazione. Assicurarsi 
che tutte le parti mobili si siano 
completamente arrestate.
–  Ogni volta che si lascia l’apparecchiatura 
incustodita,
–  Prima di eliminare un’ostruzione,
–  Prima di controllare, pulire o effettuare 
lavori sulla apparecchiatura,
–  Dopo avere colpito un oggetto estraneo. 
Ispezionare l’apparecchio in cerca di 
danni ed eventualmente provvedere alle 
necessarie riparazioni.
Qualora l’attrezzo inizi a vibrare in maniera
anomala (verificare immediatamente)
–  controllare i danni.
–  sostituire o riparare le parti danneggiate.
–  controllare e stringere le parti allentate.
MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE
a)  Ai fini della sicurezza delle operazioni, 
accertarsi che tutti i dadi, i bulloni e le viti 
dell’apparecchio siano saldamente avvitati;
b)  Controllare frequentemente il grado di 
usura e deterioramento del dispositivo di 
raccolta erba;
c)  Per maggiore sicurezza, sostituire le parti 
usurate o danneggiate. Utilizzare solo 
accessori e parti di ricambio originali.
d)  Prestare attenzione durante la regolazione 
della macchina per impedire che le dita 
rimangano incastrate tra le lame mobili e le 
parti fisse della macchina.
e)  Far sempre raffreddare il tosaerba prima di 
riporlo.
f)  Quando si fa manutenzione alle lame siate 
consapevoli che, anche se la corrente è 
spenta, le lame possono ancora muoversi.
ISTRUZIONI PER LA 
SICUREZZA DEL PACCO 
BATTERIA
a) Non smontare, aprire o strappare le 
cellule secondarie o il pacco batteria.
b) Non cortocircuitare un pacco batteria. 
Non conservare un pacco batteria 
disordinatamente in una scatola 
o un cassetto in cui potrebbero 
cortocircuitarsi tra essi o essere 
cortocircuitati da altri oggetti 
metallici. Quando il pacco batteria non 
è in uso, tenerlo lontano da altri oggetti 
metallici come graffette, monete, chiavi, 
chiodi, viti e altri piccoli oggetti metallici, 
potrebbe avverarsi un collegamento tra i 
due terminali. Collegare i terminali della 
batteria potrebbe causare incendi o ustioni.
c) Non esporre il pacco batteria a calore 
o fuoco. Evitare di conservarli alla 
luce diretta del sole.
d) Non sottoporre il pacco batteria a 
scosse meccaniche. 
e) In caso di perdite da una cellula, 
evitare che il liquido entri in contatto 
con la pelle o gli occhi. In caso di 
contatto, lavare l’area interessata con 
abbondante acqua e consultare un 
medico. 
f)  Se si ingerisce una cellula o un pacco 
batteria, consultare immediatamente 
un medico. 
g) Tenere le cellule e il pacco batteria 
puliti e asciutti.
h) Pulire i terminali delle cellule e del 
pacco batteria con un panno pulito e