9
ambientesottozero,il frenodeveesserecon-
trollatocontroil congelamento.
- Devono essere accuratamente rispettate le
normative di prevenzione infortuni e le rego-
le di sicurezza previste dalla legislazione cor-
rente.
- Se viene riscontrato un difetto nel funziona-
mento, il paranco deve essere immediata-
mente messo fuori uso e sottoposto a con-
trolloda partedi personale qualificato.
OPERAZIONINON CORRETTE
- Non sovraccaricare il paranco oltre alla sua
postatanominale.
- Nonallungarela levadi comando(Fig.2).
- È assolutamente vietato saldare qualsiasi og-
gettoal ganciooallacatenadi carico.
- La catena di carico non deve mai essere uti-
lizzatacomemassaduranteoperazionidi sal-
datura(Fig.3).
- Evitaretiri inclinatiolaterali(Fig.4).
- Il trasporto di persone con questo paranco è
assolutamentevietato(Fig.5).
- La catena di carico non deveessereutilizzata
comeimbragatura(Fig.6).
- Noncollegare od accorciare la catena di cari-
co conbulloni, viti, cacciaviti oaltri dispositivi
(Fig. 7). Non riparare la catena di carico in-
stallatasul paranco.
- Nontogliere la chiusura di sicurezza dal gan-
cio delbozzelloodi sospensione.
- Nonattaccaremaiil caricoallapuntadel gan-
cio.Questovaleancheperil ganciodi sospen-
sione(Fig.8).
- Non utilizzare i ferma catena come normali
finecorsa(Fig.11).
- Ruotareil caricodurantele normalioperazioni
di sollevamento è assolutamente vietato. Il
bozzellonon èstudiato erealizzatoperquesto
tipodi operazione.Se la rotazionedel caricoè
richiestacomestandardallorail bozzellodeve
essere sostituito con uno dotato di gancio
girevole su cuscinetti assiali. Nel caso di
necessità,contattareilcostruttore.
- Nonbuttaremaiil parancoper terra.Riporre il
parancoconcuraed in manieraappropriata.
- Il paranconon puó essereutilizzatoin zonaa
rischiodi esplosione.
VERIFICHE PRIMA DELLA MESSA IN
SERVIZIO DELLAMACCHINA
Ciascuna macchina deve essere accuratamen-
te verificata da personale qualificato prima di
esserepostain servizio. La verificadeveessere
siavisivachefunzionale.Lo scopodi una simile
verifica è quello di garantire che la macchina
sia sicura e che non abbia subito danneggia-
menti durante il trasporto odurante lo stoccag-
gio a magazzino. La verifica deve essere ese-
guitadapersonaledel autorizzatodal costrutto-
re odal venditore oda parte del proprio perso-
naleopportunamente istruitoda parte della dit-
ta fornitrice.
VERIFICHE PRIMADELL’UTILIZZODELLA
MACCHINA
Prima di iniziare ogni fase lavorativa con la
macchina in oggetto si deve verificare
visivamente l’assenza di difetti al paranco, alla
catenaeai cuscinetti.Poiprocedereallaverifica
del freno ed al fatto che sia il paranco che il
relativo carico siano opportunamente collegati.
Per questo motivo è consigliata l’esecuzione di
un breve ciclo di sollevamento/trazione o
tensionamentoerilascio.
Verificadellacatenadi carico
Verificare che la catena sia sufficientemente lu-
brificata eche non presenti difetti visivi esterni,
deformazioni, cricche superficiali, punti di usu-
ra ocorrosione.
Verifica del ferma catena
Il ferma catena deve essere collegato all’estre-
mità libera della catena (Fig. 11).
Verifica dei ganci di sospensione e di
carico
Verificarechei gancidi sospensioneedi carico
sianoprividi deformazioni,danneggiamenti,cric-
cheopunti di usuraodi corrosione.
Verificadei sistemidi rinvio
Tutte le macchine dotate di più tiri di catena
devonoesserecontrollateprimadi esseremesse
in servizio e particolare attenzione deve essere
postanelverificarechela catenanonsiatorta o
girata.
La catena dei paranchi a più tiri è torta se il
bozzelloèstatocapovolto(Fig.9).
La catenadi carico deveessereinstallata come
indicato nelle figure seguenti (Fig. 10). In ogni
modo la saldatura delle maglie deve essere
rivolta verso l’esterno e quindi non in contatto
conle nocidi trainoedirinvio.
FUNZIONAMENTO
Scorrimento libero della catena
Ruotare la leva di selezione del movimento
(Fig. 11) in posizione neutra (posizione centrale).
La catena può ora essere tirata in entrambe le
direzioni così da portare il gancio di sollevamento
alla posizione desiderata con estrema facilità.
Attenzione: Il minimo carico per attivare il
freno automatico è compreso fra 30 e 45 kg.
Sollevamento del carico
Ruotare la leva di selezione del movimento in
posizione sollevamento ‚ ‘ (Fig. 11).
Azionare la leva a mano pompando verso il bas-
so.Se l’operazione vieneinterrotta conil paran-
co sotto carico, la leva di selezione deve rima-
nerenellaposizionedi sollevamento‚ ‘.
Il carico deve essere sempre ben vincolato e
collegatoalla goladelgancio. Nonbisognamai
attaccareil caricoal beccodel gancio.
La stessa cosa vale anche per il gancio di
sospensione(Fig.8).
Discesadel carico
Ruotare la leva di selezione del movimento in
posizione discesa ‚ ‘ (Fig. 11). Azionare la leva
amanopompandoversoilbasso.
Bloccaggiodel freno
Se il paranco,messosottocarico,vieneimprov-
visamentealleggeritodellostesso(messaater-
ra del carico oppurenel casodi demolizione di
pareti)il frenorimanecomunquebloccato.Il fre-
no si blocca anche nel caso in cui il bozzello
viene tirato in maniera esagerata contro la car-
cassadelparancostesso.
Rilascio del freno bloccato
Ruotare la leva di selezione del movimento in
posizione discesa ‚ ‘. Azionare la leva di co-
mando conun colpo vigoroso. Se il freno è as-
solutamente bloccato, lo stesso può essere
sbloccatoconl’impiego di una levadi manovra
maggiorata.
Verificareprima chela levadi selezionedel mo-
vimentoin posizionediscesa‚ ‘.
VERIFICA /MANUTENZIONE
Al finedi assicurarsicheil parancomantenga le
sue caratteristiche di funzionamento e di
sicurezza per cui è stato studiato eprodotto, lo
stesso deve essere sottoposto a verifiche
periodiche da parte di personale qualificato. Le
verifiche devono essere almeno annuali. Se la
macchina viene sottoposta a cicli di lavoro
frequentioparticolarmente pesantièopportuno
ridurre l’intervallo di tempo fra una verifica e
l’altra. Le parti del paranco devono essere
verificatecontroil danneggiamento,il consumo,
la corrosione oaltre anomalie. Tutti i dispositivi
di sicurezza devono essere controllati per
verificarne l’integrità ed il corretto
funzionamento. Per verificare il freno si deve
disporre di un carico del peso prossimo alla
portata nominale del paranco. Perverificare le
parti soggette ad usura potrebbe essere
necessarioaprireil parancostesso.
Eventuali riparazioni devono essere
effettuateda personalequalificatoedevono
essereimpiegatiricambioriginali Yale.
È l’utilizzatore che deve sollecitare la
verifica dellamacchina!