EasyManuals Logo

3M PELTOR LiteCom Manual

3M PELTOR LiteCom
184 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #86 background imageLoading...
Page #86 background image
80
Non ricaricare le batterie a temperature superiori a
45°C (113°F).
Per la ricarica delle batterie, utilizzare esclusivamente
3M™ PELTOR™ Alimentatore FR08.
NOTA
Se utilizzate nel rispetto delle presenti istruzioni per
l’uso, queste protezioni acustiche contribuiscono a
ridurre l’esposizione sia ai rumori continui, quali rumori
industriali o di veicoli e aeromobili, che ai rumori impulsivi
estremamente elevati, fra cui i colpi d’arma da fuoco.
È difcile prevedere la protezione acustica richiesta
e/o effettiva in caso di esposizione a rumori impulsivi.
Ad esempio, per i colpi d’arma da fuoco, il tipo di arma
e il numero di proiettili sparati, ma anche la scelta,
l’inserimento e l’utilizzo corretti della protezione acustica,
la sua corretta conservazione e altre variabili inuenzano
le prestazioni. Per saperne di più sulle protezioni
acustiche per i rumori impulsivi, visitare il sito www.3M.
com/hearing.
Queste cufe sono dotate di ingresso audio elettrico.
L’utente deve vericarne il corretto funzionamento prima
dell’uso. In caso di distorsioni o difetti, l’utente deve
rivolgersi al produttore per maggiori informazioni.
Temperatura di esercizio: da –20°C (–4°F) a 55°C
(131°F)
Temperatura di conservazione: da –20°C (–4°F) a
55°C (131°F)
CERTIFICAZIONI
Con la presente, 3M Svenska AB dichiara che la comuni-
cazione radio è conforme alla Direttiva 2014/53/UE e alle
altre direttive appropriate, quindi soddisfa i requisiti previsti
per il marchio CE. 3M Svenska AB dichiara inoltre che il
DPI di tipo headset è conforme al Regolamento (UE) n.
2016/425 o alla Direttiva 89/686/CEE.
La legislazione applicabile può essere determinata
facendo riferimento alla Dichiarazione di Conformità (DoC)
all’indirizzo www.3M.com/peltor/doc. La DoC riporta inoltre
eventuali altre omologazioni di tipo applicabili. Per scarica-
re la DoC corretta, fare riferimento al numero di particolare
del prodotto. Il numero di particolare delle cufe è riportato
sotto una delle coppe, come illustrato di seguito.
Questo DPI è soggetto a revisione annuale (per i prodotti
di Categoria III) ed esame del tipo da parte di Finnish Insti-
tute of Occupational Health, Organismo noticato numero
0403, Topeliuksenkatu 41 b, FI-00250 Helsinki, Finlandia.
Il prodotto è stato testato e omologato in conformità alle
norme EN 352-1:2002/EN 352-3:2002.
Una copia della DoC e maggiori informazioni sulle Direttive
applicabili possono essere richieste contattando 3M nel
Paese di acquisto. Per i contatti, vedere le ultime pagine
delle presenti istruzioni per l’uso.
Il prodotto contiene componenti elettrici ed
elettronici, quindi non deve essere smaltito fra i riuti
generici. Consultare le normative locali in merito allo
smaltimento delle apparecchiature elettriche ed
elettroniche.
ATTENUAZIONE IN LABORATORIO
Il grado di riduzione del rumore (SNR) è stato ottenuto con
il dispositivo spento.

Normativa europea EN 352
(B:1) Denominazione del modello
(B:2) Frequenza (Hz)
(B:3) Attenuazione media (dB)
(B:4) Deviazione standard (dB)
(B:5) Valore di protezione previsto, APV
(B:6) Peso (g)
H = Protezione acustica stimata per i suoni ad alta
frequenza (ƒ ≥ 2.000 Hz).
M = Protezione acustica stimata per i suoni a media
frequenza (500 Hz < ƒ < 2.000 Hz).
L = Protezione acustica stimata per i suoni a bassa
frequenza (ƒ ≤ 500 Hz).
(B:7) Livello di riferimento
H = Livello di riferimento per i rumori ad alta frequenza.
M = Livello di riferimento per i rumori a media frequenza.
L = Livello di riferimento per i rumori a bassa frequenza.

Queste cufe devono essere utilizzate esclusivamente con
gli elmetti di sicurezza industriali indicati nella Tabella C.
Le cufe sono state testate in combinazione ai seguenti
elmetti di sicurezza industriali e possono fornire livelli di
protezione differenti in caso di utilizzo con elmetti differenti.
Legenda della tabella degli attacchi per elmetti di sicurezza
industriali:
C:1 Produttore dell’elmetto
C:2 Modello dell’elmetto
C:3 Attacco per elmetto
C:4 Grandezza della testa: S = Small, M = Medium,
L = Large
1. COMPONENTI
1.1 Bardatura temporale (Figura A)
(A:1) Bardatura temporale
(A:2) Imbottitura della bardatura temporale
(rivestimento in PVC)
(A:3) Filo della bardatura temporale (acciaio inox)
(A:4) Attacco a due punti (POM)
(A:5) Auricolare (rivestimento in PVC e schiuma di PUR)
(A:6) Imbottitura di attenuazione (schiuma di PUR)
(A:7) Coppa
(A:8) Microfono (elettrete)
(A:9) On/Off/Mode (Accensione/Spegnimento/Modalità)
(A:10) +
IT

Other manuals for 3M PELTOR LiteCom

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the 3M PELTOR LiteCom and is the answer not in the manual?

3M PELTOR LiteCom Specifications

General IconGeneral
CommunicationTwo-way radio communication
Noise Reduction Rating (NRR)25 dB
Battery TypeRechargeable lithium-ion
Frequency RangePMR 446 MHz
TypeWireless Headset
MicrophoneNoise canceling
Number of Channels8
CompatibilityCompatible with other PMR446 radios
StandardsEN 352-1

Related product manuals