EasyManua.ls Logo

Akai RPM3

Akai RPM3
40 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
32
Suggerimento: una volta
in Suoni e periferiche
audio, si consiglia di
spegnere i suoni di
sistema di Windows in
modo che non
interferiscano con l’audio
nel corso di una sessione.
Si può fare ciò cliccando
sulla linguetta Suoni e
selezionando Nessun
suono dal menu a tendina
Combinazioni.
CONFIGURAZIONE IN WINDOWS
Le casse RPM3 sono plug-and-play con Windows XP/Vista, dunque non è necessaria
l’installazione di driver particolari. Accendere le casse, collegarle alla porta USB del computer e
tutti i driver necessari verranno installati automaticamente.
La prima volta che si collegano le casse al computer apparirà un
messaggio simile a quello illustrato a sinistra. Lasciare che il pro
cesso venga portato a termine.
Una volta completato il processo, apparirà il messaggio
indicato a sinistra. Le casse sono ora pronte all’uso.
Si può scegliere di utilizzare le casse RPM3 come uscita
audio predefinita per il computer. Per accedere alle
opzioni audio predefinite del computer, recarsi su Start
Pannello di controllo Suoni e periferiche audio e
cliccare sulla linguetta Audio.
Apparirà la schermata illustrata a sinistra.
Per impostare le casse
come periferica di
riproduzione predefinita,
scegliere USB Audio
CODEC sotto
Riproduzione suoni.
Per impostare le casse
come periferica di
registrazione predefinita,
scegliere USB Audio
CODEC sotto
Registrazione suoni.
LATENZA E DRIVER ASIO DI TERZI
La “latenza” è il ritardo tra il momento in cui l’audio viene generato e il momento in cui lo si sente.
Una latenza più elevata significa un ritardo maggiore.
Le casse RPM3 offrono una riproduzione diretta a zero latenza, quindi non ci si dovrà preoccupare
di quest’ultima al momento di riprodurre le sorgenti audio collegate alla parte posteriore delle casse
stesse. Tuttavia, la latenza potrebbe diventare un problema quando si utilizzano synth software e
strumenti.
In generale, si deve mantenere la latenza il più possibile bassa, permettendo all’impianto di
funzionare senza intoppi. La latenza e il buffering sono solitamente regolati tra le impostazioni
preferite del software (opzioni).
Se è ancora presente un’eccessiva latenza o “lag” quando si utilizzano synth software e
strumenti, è consigliabile scaricare uno dei driver ASIO (Audio Stream Input/Output) gratuiti e
ampiamente disponibili in Internet. In generale, i driver ASIO hanno prestazioni migliori e con una
minore latenza in quanto creano una comunicazione più efficiente tra dispositivi audio e software.
Si può scaricare e installare il driver ASIO4ALL gratuito (PC) alla pagina www.asio4all.com
.

Related product manuals