EasyManua.ls Logo

Aritech DD1012 - Collegamenti

Aritech DD1012
42 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
P/N 146550999-1-ML • REV Q • ISS 07APR21 23 / 42
Non collocare davanti al rilevatore oggetti che possano
ostacolare il raggio di copertura.
Installare i rilevatori a una distanza minima di 6 m tra loro
e utilizzare l'impostazione a corto raggio per evitare
interferenze quando sono installati l'uno di fronte all'altro.
L'elaborazione a doppia tecnologia di questo rilevatore è molto
resistente ai rischi di falsi allarmi. Tuttavia è opportuno evitare
possibili fattori di instabilità, quali:
Rischi PIR:
Esposizione del rilevatore alla luce solare diretta
Fonti di calore nel campo di rilevazione del rilevatore
Forti correnti d'aria in prossimità del rilevatore
Animali all'interno del campo visivo (rilevatori DD1012(-D))
Oscuramento del campo di rilevazione del rilevatore con
oggetti di grandi dimensioni (es. mobilio)
Rischi microonde:
Superficie di montaggio soggetta a vibrazioni
Superfici metalliche che riflettano le microonde
Movimento di acqua attraverso tubature in plastica
Oggetti in movimento o soggetti a vibrazioni, come
ventilatori e condutture del riscaldamento o dell'aria
condizionata
AVVERTIMENTO! L’apparecchiatura non è collegata
a terra. Qualsiasi circuito esterno collegato
all’apparecchiatura deve essere situato nello stesso
edificio e collegato a un conduttore di terra di
protezione.
Si raccomanda di eseguire regolarmente il test di copertura del
rilevatore e i relativi controlli sulla centrale di controllo.
Per installare il rilevatore:
1. Sollevare l'inserto di protezione (vedere la figura 2, voci 1
e 2).
2. Aprire il rilevatore facendo leva con un cacciavite (vedere
la figura 2, voci 3 e 4).
Attenzione: non toccare il sensore piroelettrico (figura 6).
3. Rimuovere la vite del coperchio (figura 4, voce 2).
4. Fissare la base (rilevatori DD1012(-D)) al muro a
un'altezza dal pavimento compresa tra 1,8 e 2,6 m.
Fissare la base (rilevatori DD1012PI) al muro a un'altezza
dal pavimento compresa tra 2,3 e 2,6 m. Vedere
Specifichea pagina 25 per ulteriori dettagli.
Vedere la figura 4.
- Per il montaggio su superficie piana, utilizzare almeno
2 viti (DIN 7998) nelle posizioni A.
- Per il montaggio angolare, utilizzare le viti nelle posizioni
B o C.
- Per installare la protezione antimanomissione e
antirimozione ST400, ricorrere alle posizioni di
montaggio A. La posizione di montaggio della protezione
ST400 è visibile come voce 3 nella Figura 4. Aprire l'uscita
nella piastra posteriore (figura 5, voce 2).
5. Collegare il rilevatore (vedere le figure 4 e 13). Utilizzare
gli ingressi dei cavi disponibili sulla piastra posteriore
(figura 5, voce 1) e la canalina (figura 5, voce 3).
6. Selezionare le impostazioni desiderate per i ponticelli e i
DIP switch (per ulteriori informazioni, consultare
Impostazione del rilevatorea pagina 24).
7. Rimuovere le maschere di oscuramento e aggiungere gli
adesivi, se richiesto.Vedere “Selezione del campo schema
di coperturaa pagina 25 per ulteriori dettagli.
8. Per applicazioni con montaggio a soffitto, utilizzare il
supporto mobile SB01. La posizione del supporto mobile
SB01 è illustrata come voce 1 nella figura 4.
9. Chiudere il coperchio, inserire la relativa vite e collocare
l'inserto di protezione.
Collegamenti
Vedere la figura 13.
Tabella 1: Collegamenti del rilevatore
Terminale
Etichetta
Spiegazione
1, 2
GND,
+12 V
Collegamento all'alimentazione (da 9 a
15 V, 12 V nominale)
3, 4
ALARM
Uscita relè allarme (33 Ω). Utilizzare il
ponticello JA per configurare la resistenza
EOL integrata in serie con il relè. Vedere
Ponticellia pagina 24.
5, 6
MANO-
MISSIONE
Uscita interruttore antimanomissione (0 Ω).
Utilizzare il ponticello JT per configurare la
resistenza EOL sulla scheda in serie con
l'interruttore. Vedere “Ponticellia pagina 24.
7
Test
copertura
Questo ingresso consente di abilitare e di
disabilitare il LED (test di copertura On/Off).
La modalità test di copertura è accessibile
solo quando il rilevatore si trova in modo
giorno (pin 8). Lo stato alto o basso
dell'uscita è determinato dal commutatore
SW1-3 (vedere “SW1-3: Polaritàa pagina
24).
8
Giorno /
notte
Questo ingresso commuta il rilevatore in
modo giorno (visualizzazione della memoria
sull'indicatore LED) o notte (attivazione della
memoria dell'allarme e cancellazione degli
allarmi memorizzati in precedenza). La
polarità alta o bassa è determinata dal
commutatore SW1-3 (vedere “SW1-3:
Polaritàa pagina 24).
Note
Gli ingressi 7 e 8 possono essere utilizzati solo quando il
commutatore SW1-5 è impostato su Remote on. Vedere
SW1-5: Funzionalità remotaa pagina 24.
Il LED è abilitato solo quando il commutatore SW1-6 è
impostato su LED on.
La figura 11 mostra come creare una zona singola con una
configurazione a resistenza multipla.

Table of Contents

Related product manuals