EasyManuals Logo

Beninca CP.J4 ESA User Manual

Beninca CP.J4 ESA
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #7 background imageLoading...
Page #7 background image
7
AUTOAPPRENDIMENTO QUOTE E
TARATURA DISPOSITIVO ANTISCHIACCIAMENTO
Dopo aver eseguito il montaggio dell’automazione i collegamenti elettrici e aver programmato tutte le funzioni richieste è
necessario eseguire l’autoapprendimento delle quote e la taratura delle soglie di intervento del dispositivo antischiaccia-
mento (amperometrica).
Posizionare innanzitutto i fermi meccanici di apertura e chiusura:
- sbloccare manualmente l’anta e portarla in posizione di completa chiusura, posizionare il fermo meccanico di chiusura
in battuta sul carrello di traino e bloccarlo.
- portare l’anta in posizionare di completa apertura, posizionare il fermo meccanico di apertura in battuta sul carrello di
traino e bloccarlo.
Fate riferimento al manuale istruzioni fornito con l’operatore per ulteriori informazioni.
Si può procedere ora con la memorizzazione delle posizioni di apertura e chiusura:
Portarsi nel menu AUTO e premere il pulsante <PGM>
Il display visualizza la scritta PUSH.
Premere nuovamente il pulsante <PGM>, ha inizio la procedura di autotaratura: il display visualizza la scritta PRG, mentre
vengono comandate almeno 2 manovre complete.
Terminata la procedura il display visualizza la scritta OK.
La procedura può essere eseguita da qualsiasi posizione dell’anta e può essere interrotta in qualsiasi momento con la
pressione simultanea dei tasti <+> e <->, o con l’intervento degli ingressi STOP/PHOTO/DAS
/PP/CLOSE.
Al termine della procedura di autoset i parametri PMO e PMC, se precedentemente modificati, vengono riportati ai valori
di default. Se la procedura non ha esito positivo, viene visualizzato il messaggio ERR, verificare eventuali ostacoli o punti
di attrito sull’anta.
IMPORTANTE: Il calcolo della coppia tiene conto delle variazioni di resistenza che oppone l’anta durante la manovra.
L’intera corsa viene suddivisa in 64 punti in apertura e 64 punti in chiusura la cui coppia ottimale di funzionamento viene
letta e memorizzata dalla centrale.
PROGRAMMAZIONE
La programmazione delle varie funzionalità della centrale viene effettuata utilizzando il display LCD presente a bordo della
centrale ed impostando i valori desiderati nei menu di programmazione descritti di seguito.
Il menu parametri consente di impostare un valore numerico ad una funzione, in modo analogo ad un trimmer di regola-
zione.
Il menu logiche consente di attivare o disattivare una funzione, in modo analogo al settaggio di un dip-switch.
Altre funzioni speciali seguono i menu parametri e logiche e possono variare a seconda del tipo di centrale o revisione
software.
UTILIZZO DEI PULSANTI DI PROGRAMMAZIONE
Premere il tasto <PG> per accedere al menù principale (PAR>>LOG>>RADIO>>...) che si possono così selezionare pre-
mendo i tasti + e -.
Selezionare il menu principale con il tasto <PG> per accedere al menu di funzioni desiderato.
• Premendo il tasto <+> si scorre all’interno del menu funzioni dall’alto verso il basso
• Premendo il tasto <-> si scorre all’interno del menu funzioni dal basso verso l’alto.
• Premendo il tasto <PG> si può accedere alle eventuali impostazioni da modicare.
• Con i tasti <+> e <-> si possono modicare i valori impostati.
• Ripremendo il tasto <PG> il valore viene programmato, il display mostra il segnale “PRG”.
NOTE:
La pressione simultanea di <+> e <-> effettuata all’interno di un menu funzione consente di tornare al menu superiore
senza apportare modifiche.
Mantenere la pressione sul tasto <+> o sul tasto <-> per accelerare l’incremento/decremento dei valori.
Dopo un’attesa di 30s la centrale esce dalla modalità programmazione e spegne il display.
La pressione del tasto <-> a display spento equivale ad un impulso P.P.
PARAMETRI, LOGICHE E FUNZIONI SPECIALI
Nelle tabelle di seguito vengono descritte le singole funzioni disponibili nella centrale.
PARAMETRI (PAR)
MENU FUNZIONE
MIN-MAX-(Default)
MEMO
TCA
Tempo di chiusura automatica. Attivo solo con logica “TCA”=ON.
Al termine del tempo impostato la centrale comanda una manovra di chiu-
sura.
1-240-(40s)
tsm
Regola la durata della fase di rallentamento in chiusura.
Il valore è espresso in percentuale sul valore complessivo della corsa.
In fase di apertura il rallentamento è impostato automaticamente dalla
centrale e non richiede nessuna regolazione.
1-99-(20%)

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Beninca CP.J4 ESA and is the answer not in the manual?

Beninca CP.J4 ESA Specifications

General IconGeneral
BrandBeninca
ModelCP.J4 ESA
CategoryControl Unit
LanguageEnglish

Related product manuals