6
VERIFICA COLLEGAMENTI
1) Togliere alimentazione.
2) Sbloccare manualmente l’anta, portarla a circa metà della corsa e ribloccarla.
3) Ripristinare l’alimentazione.
4) Dare un comando di passo-passo mediante pulsante o radiocomando.
5) L’anta deve muoversi in apertura. Nel caso ciò non avvenisse, invertire tra loro i li di marcia (25< >27)
del motore e i li del necorsa SWO-SWC (19< >20).
6) Procedere con la regolazione dei Tempi e delle Logiche di funzionamento e della potenza motore.
FUNZIONE DEI TRIMMER
ENC Regola la sensibilità del sensore ottico di rilevamento ostacolo in fase di apertura e chiusura.
La regolazione deve essere effettuata nel rispetto delle normative vigenti.
In caso rilevamento ostacolo ferma e inverte per circa 3s.
PW Regola la coppia applicata al motore.
La regolazione deve essere effettuata nel rispetto delle normative vigenti.
TCA Permette di regolare il tempo di chiusura automatica.
La regolazione varia da un minimo di 1s ad un massimo di 90s.
Per escludere la chiusura automatica portare il trimmer al valore massimo (+)
FUNZIONE DIP-SWITCH
DIP 1 “SCA/II°ch” Seleziona la modalità di funzionamento dell’uscita SCA/II°ch ai morsetti 17-18.
Off: Uscita congurata come SCA (spia cancello aperto) o come FotoTest se il
DIP5 è ON.
On: Uscita congurata come II°ch (secondo canale radio).
DIP 2 “PRELAM.” Abilita o disabilita il prelampeggio.
Off: Prelampeggio disabilitato.
On: Prelampeggio abilitato. Il lampeggiante si attiva 3s prima della partenza del
motore.
DIP 3 “BLI” Abilita o disabilita l’ingresso PP in fase apertura.
Off: Durante la fase di apertura tutti i comandi vengono normalmente eseguiti.
On: Durante la fase di apertura è disabilitato l’ingresso P.P. e quindi anche i
comandi inviati dal telecomando.
Risultano comunque attivi gli altri ingressi.
DIP 4 “P.P. Mod” Seleziona la modalità di funzionamento del ”Pulsante P.P.” e del trasmettitore.
Off: Funzionamento: APRE > STOP > CHIUDE > STOP >
On: Funzionamento: APRE > CHIUDE > APRE >
DIP 5 “Test DM” Attiva o disattiva le funzioni FotoTest e controllo singolo guasto ai sensi della
Direttiva Macchine 98/37/CE.
Off: Funzioni disabilitate.
On: Funzioni abilitate. Prima di ogni manovra da necorsa la centrale effettua il
controllo del singolo guasto e del corretto funzionamento delle fotocellule.
In caso di anomalia di funzionamento non viene eseguita nessuna manovra ed il
LED DL1 lampeggia come indicato nel paragrafo “Diagnostica LED”
Alimentare i trasmettitori delle fotocellule (TX) attraverso le uscite SCA come da
schema di collegamento di p.4.
DIP 6 “SLWD” Attiva o disattiva la funzione di rallentamento.
Off: Rallentamento disabilitato.
On: Rallentamento abilitato.
Solo per motori provvisti di sensore ottico (encoder) e con DIP7:ON. La centrale
esegue a velocità ridotta la fase nale di apertura e chiusura (circa 70 cm di
corsa).
DIP 7 “ENC” Attiva o disattiva il sensore ottico (Encoder)
Off: Sensore ottico disabilitato. Rilevamento ostacoli e rallentamento non attivi.
On: Sensore ottico abilitato. Regolare tramite il trimmer ENC la sensibilità al
rilevamento degli ostacoli rispettando le normative vigenti.
ATTENZIONE: il buon funzionamento del rallentamento è inuenzato da