EasyManuals Logo

BFT SUB R Manual

BFT SUB R
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #8 background imageLoading...
Page #8 background image
8 SUB-UL
D811290_04
MANUALE PER L’INSTALLAZIONEITALIANO
saldamente ssata con viti alla base di fondazione e non solamente
incastrata nei quattro angolari come nell’installazione sottocardine.
9) BATTUTE DARRESTO
É obbligatorio l’uso delle battute d’arresto al suolo “F” (g.20) sia in
apertura che in chiusura. Le battute d’arresto devono bloccare l’anta
mantenendo una rotazione extra-corsa di sicurezza di almeno 5° (g.12).
10) SFASAMENTO DELLE ANTE
Nel caso di ante con sovrapposizione in chiusura, lo sfasamento in
chiusura, viene regolato con l’apposito trimmer previsto nella centralina
elettronica di comando. Il motore dell’anta in ritardo deve essere collegato
ai morsetti della centralina identicati dal simbolo “Mr rappresentati
nello schema di collegamento della centralina.
11) APPLICAZIONE DELL’ELETTROSERRATURA
É necessaria solo nei modelli senza blocco idraulico in chiusura (Tabella
1). Lelettroserratura mod. EBP (g.16) è costituita da un elettromagnete a
servizio continuo con aggancio al suolo. In questo dispositivo l’eccitazione
rimane per tutto il tempo di lavoro del motoriduttore consentendo al
dente
di aggancio “D” di arrivare in battuta di chiusura sollevato senza opporre la
minima resistenza; tale proprietà permette di diminuire il carica di spinta in
chiusura migliorando la sicurezza antischiacciamento.
12) REGOLAZIONE DELLA FORZA DI SPINTA (Fig.1)
È regolata da due valvole contraddistinte dalla scritta close” e open”
rispettivamente per la regolazione della forza di spinta in chiusura ed
in apertura. Ruotando le valvole verso il segno “+”, aumenta la forza
trasmessa; ruotando le valvole verso il segno “-”, diminuisce. Per una
buona sicurezza antischiacciamento, la forza di spinta deve essere di
poco superiore a quella necessaria per muovere l’anta sia in chiusura
che in apertura; la forza, misurata in punta all’anta, non deve comun-
que superare i limiti previsti dalle norme nazionali vigenti. L’attuatore è
sprovvisto di necorsa elettrici. Pertanto i motori si spengono quando
è terminato il tempo di lavoro impostato nella centralina di comando.
Tale tempo di lavoro, deve essere di circa 2-3 secondi superiore al mo-
mento in cui le ante incontrano le battute d’arresto al suolo. Per questo
motivo e per motivi di sicurezza, in nessun caso si devono chiudere
completamente le valvole dei by-pass.
13) APERTURA MANUALE
Nei casi di emergenza, per esempio in mancanza di energia elettrica, si
rende necessaria l’apertura manuale del cancello.
13.1) Versioni senza blocchi idraulici (elettroserratura)
Essendo questi modelli reversibili, per la manovra manuale del cancello è
suciente aprire l’elettroserratura con la relativa chiave e spingere le
ante con una forza suciente a vincere quella regolata con i By-pass
(circa 15 kg/150N). Per agevolare la manovra può essere utile attivare
anche lo sblocco idraulico nel modo di seguito descritto.
13.2) Versioni con blocchi idraulici (Fig.17)
- Svitare il tappo T presente nel coperchio di ogni attuatore (gene-
ralmen- te dal lato interno).
- Inserire la chiave di sblocco in dotazione, nel perno sblocco triangolare
PST e ruotare in senso antiorario per alcuni giri (g.18 CS).
- Spingere manualmente l’anta ad una velocità simile a quella motorizzata.
- Per ripristinare il funzionamento motorizzato, girare la chiave in
senso orario no al completo serraggio, avvitare il tappo di sblocco
al coperchio ,e riporre la chiave in luogo conosciuto agli utilizzatori.
NOTE: per evitare eventuali ossidazioni del dispositivo di sblocco, risulta
utile riempire la sede triangolare di grasso.
14) VERIFICA DELLAUTOMAZIONE
Prima di rendere denitivamente operativa l’automazione, controllare
scrupolosamente quanto segue:
- Vericare che tutti i componenti siano ssati saldamente.
- Controllare il corretto funzionamento di tutti i dispositivi di sicurezza
(fotocellule, costa pneumatica, ecc.).
- Vericare il comando della manovra di emergenza.
- Vericare l’operazione di apertura e chiusura con i dispositivi di co-
mando applicati.
- Vericare la logica elettronica di funzionamento normale (o perso-
nalizzata) nella centralina di comando.
15) USO DELLAUTOMAZIONE
Poiché l’automazione può essere comandata a distanza mediante ra-
diocomando o pulsante di Start, è indispensabile controllare frequente-
mente la perfetta ecienza di tutti i dispositivi di sicurezza. Per qualsiasi
anomalia di funzionamento, intervenire rapidamente avvalendosi di
personale qualicato. Si raccomanda di tenere i bambini a debita distanza
dal raggio d’azione dell’automazione.
16) COMANDO
L’utilizzo dell’automazione consente l’apertura e la chiusura del cancello in
modo motorizzato. Il comando può essere di diverso tipo (manuale, con
radiocomando, controllo accessi con badge magnetico, ecc.) secondo
le necessità e le caratteristiche dell’installazione. Per i vari sistemi di
coman- do, vedere le relative istruzioni. Gli utilizzatori dell’automazione
devono essere istruiti al comando e all’uso.
17) MANUTENZIONE
Per qualsiasi manutenzione all’operatore, togliere alimentazione al sistema.
Vericare periodicamente se ci sono perdite d’olio. Per eettuare il rab-
bocco olio utilizzare assolutamente olio dello stesso tipo (vedi tabella
dati) e procedere come segue:
a) Togliere il tappo “P (g.3).
b) Rabboccare con olio prescritto no a che il livello dello stesso sia
all’altezza di 0.05 in (1,5 mm) del foro tappo olio.
c) Rimontare il tutto con attenzione.
ATTENZIONE: Ogni due anni sostituire completamente l’olio di ogni
attuatore. L’olio deve essere assolutamente dello stesso tipo (vedi tabella dati).
- Vericare i dispositivi di sicurezza dell’automazione.
- Per qualsiasi anomalia di funzionamento non risolta, togliere alimen-
tazione al sistema e chiedere l’intervento di personale qualicato.
- Se le ante si muovono a scatti o si percepisce un rumore eccessivo
durante la manovra, potrebbe essere dovuto alla presenza di aria nel
circuito idraulico e pertanto necessita eseguire l’operazione di spurgo.
17.1)Spurgoolio
NOTE: L’attuatore è fornito privo d’aria nel circuito idraulico. Se si rende
necessaria l’operazione di spurgo eseguire quanto segue:
a) Togliere il coperchio dell’attuatore.
b) Dare il comando di apertura ed allentare la vite di spurgo (S) apertura
(g.19-20) durante il movimento dell’anta.
c) Fare uscire l’aria no alla comparsa di olio non emulsionato (possibil-
mente evitare di disperdere nella cassa di fondazione l’olio che esce
dalle viti di spurgo).
d) Serrare la vite di spurgo prima che l’attuatore esaurisca il tempo di
lavoro.
e) Dare il comando di chiusura ed allentare la vite di spurgo chiusura
(individuabile in g.20) durante il movimento dell’anta.
f) Fare uscire l’aria no alla comparsa di olio non emulsionato.
g) Serrare la vite di spurgo prima che l’attuatore esaurisca il tempo di
lavoro.
h) Eseguire più volte tale operazione in entrambe le viti di sato.
i) Ripristinare il livello dell’olio controllando che risulti appena sotto il
tappo “O” (g.19). Rabboccare con olio IDROLUX dello stesso tipo.
18) RUMOROSITÀ
Il rumore aereo prodotto dal motoriduttore in condizioni normali di
utilizzo
è costante e non supera i 70 dB (A).
19) DEMOLIZIONE
www.metalines.com
sales@metalines.com

Other manuals for BFT SUB R

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the BFT SUB R and is the answer not in the manual?

BFT SUB R Specifications

General IconGeneral
BrandBFT
ModelSUB R
CategoryGarage Door Opener
LanguageEnglish

Related product manuals