EasyManuals Logo

Bosch ISN-SM-30 Installation Guide

Bosch ISN-SM-30
24 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #12 background imageLoading...
Page #12 background image
F.01U.326.907-01 12 © 2016 Bosch Security Systems, Inc.
3. Filettare tutti i fori per M4.
4. Fissare il rivelatore e il trasmettitore di prova alla superficie di montaggio.
5.2. Installazione su acciaio usando la piastra di montaggio ISN-GMX-P0
Usare il lato col simbolo di saldatura della piastra di montaggio ISN-GMX-P0 (Fig.
2) per installare il rivelatore su superfici in acciaio irregolari o rinforzate.
La piastra di montaggio ISN-GMX-P0 può essere usata per
l’installazione di un rivelatore sismico su una superficie di acciaio. È
fondamentale usare il lato corretto e i metodi di montaggio corretti.
La ISN-GMX-P0 riporta il simbolo di un rivelatore per indicare la
direzione dell’accesso cavi al rivelatore.
Verificare l’orientazione del rivelatore sismico ISN-SM-50 e della
piastra di montaggio ISN-GMX-P0 necessaria.
Simbolo di saldatura ISN-GMX-P0
Simbolo del rivelatore che mostra l’accesso cavi sopra
1. Con il simbolo di saldatura visibile, applicare la ISN-GMX-P0 alla superficie di
montaggio usando due saldature d’angolo come mostrato (Fig. 3, elemento
B).
Se non fosse possibile realizzare la saldatura, utilizzare lal ISN-GMX-P0 come
dima di foratura.
Segnare i 3 fori svasati posizionati centralmente (Fig. 3, elemento A).
Eseguire 3 fori da 3,2mm di diametro (determinare la profondità in base
allo spessore della superficie di montaggio).
Filettare per M4.
Fissare la ISN-GMX-P0 usando 3 viti svasate M4 (in dotazione con ISN-
GMX-P0).
2. Montare il rivelatore sulla ISN-GMX-P0.
3. Montare il trasmettitore di prova interno ISN-GMX-S1 nel punto designato
sulla ISN-GMX-P0 (Fig. 3, elemento C) e collegare al rivelatore (Fig. 1,
elemento F).
5.3. Installazione su calcestruzzo usando la piastra di montaggio ISN-GMX-
P0 (Fig. 4)
Usare il lato col simbolo di foratura della piastra di montaggio ISN-GMX-P0 (Fig. 4)
per installare il rivelatore su superfici in calcestruzzo.
La piastra di montaggio ISN-GMX-P0 può essere usata per
l’installazione di un rivelatore sismico su una superficie in
calcestruzzo. È fondamentale usare il lato corretto e i metodi di
montaggio corretti. La ISN-GMX-P0 riporta il simbolo di un rivelatore
per indicare la direzione dell’accesso cavi al rivelatore.
Verificare l’orientazione del rivelatore sismico ISN-SM-50 e della
piastra di montaggio ISN-GMX-P0 necessaria.
Simbolo di perforazione ISN-GMX-P0
Simbolo del rivelatore che mostra l’accesso cavi
sopra
1. Utilizzare la dima di foratura ISN-SM-50 (in dotazione) per definire la
posizione dei fori previsti.
2. Eseguire un foro da Ø 10mm x 60mm e inserire il tassello ad espansione in
acciaio.
3. Eseguire un foro da Ø 5mm x 22mm e inserire il tassello ad espansione in
ottone del trasmettitore ISN-GMX-S1.
In caso di montaggio su calcestruzzo, il trasmettitore di controllo ISN-
GMX-S1 non deve essere a contatto con la piastra di montaggio ISN-
GMX-P0. Il trasmettitore di controllo ISN-GMX-S1 va montato sul
calcestruzzo con la vite M4 x 21mm e il relativo tassello ad
espansione in ottone.
4. Fissare il dispositivo ISN-GMX-P0 al tassello ad espansione in acciaio con la
vite M6 x 47mm.
5. Fissare il trasmettitore di controllo ISN-GMX-S1 al tassello ad espansione in
ottone con la vite M4 x 21mm.
6. Montare il rivelatore sulla ISN-GMX-P0.
6. Montaggio del rivelatore
1. Rimuovere il coperchio dal rivelatore.
2. Applicare il rivelatore alla base di montaggio preparata usando le due viti di
montaggio (Fig. 1, elemento I).
3. Togliere la maschera di accesso cavi (Fig. 5).
4. Collegare i cavi di connessione al terminale (Fig. 1, elemento B) come da
diagramma (Fig. 6).
5. Fissare il cavo ad un ferma-cavo (Fig. elementi C) con una fascetta per cavi
(in dotazione).
6. Collegare gli accessori e programmare il rivelatore.
7. Togliere i punti di accesso per cavi pre-formati come previsto per consentire
l’accesso dei cavi tramite la maschera (Fig. 5).
8. Montare di nuovo la maschera di accesso cavi.
7. Accessori
Tutti gli accessori (Fig. 7) hanno istruzioni di installazione proprie, fornite con ogni
accessorio. Attenersi a queste istruzioni di installazione ai fini della corretta
installazione e ottima prestazione del rivelatore sismico. Per informazioni sulle
ordinazioni, vedi punto 14.
8. Programmazione
8.1. Impostazione dell’applicazione (Fig. 1, elemento G)
Il raggio di azione indicato vale per un tentativo di scasso con lancia ossigeno.
Mentre nel caso di un tentativo di scasso con un utensile meccanico (ad es.
trapano), il valore può aumentare di tre volte. Il raggio di azione indicato è un
valore indicativo che dipende fortemente dalle condizioni della base di montaggio.
Scegliere il tipo di materiale per lo spazio protetto e il raggio di rilevamento
necessario selezionando le opzioni dell’interruttore DIP, come indicato di seguito:
Raggio di
azione (r)
Modo Fisso Fisso Fisso MODO UTENTE
Acciaio 2m 1,5m --- 1* / 1,5 / 2m
Calcestruzzo --- --- 4m 2,5 / 4m
Ci sono 3 impostazioni selezionabili tramite l’interruttore DIP (Fig. 2, elemento G).
Per attivare le impostazioni selezionabili MODO UTENTE tramite il software
SensTool di ISN-SMS-W7, gli interruttori DIP 1 e 2 devono essere in posizione ON
per stabilire comunicazioni tra il computer e il rivelatore.
8.2. Sensibilità (Fig. 6, terminale 7)
Quando questo ingresso è attivo, la sensibilità del rivelatore è ridotta.
L’ingresso sensibilità deve essere applicato solo in particolari
circostanze e solo per brevi periodi di tempo. La riduzione della
sensibilità deve avvenire in accordo con le norme in vigore.
L’impostazione predefinita è Attiva bassa. L’Attiva alta è selezionabile
tramite il software SensTool ISN-SMS-W7.
La sensibilità viene ridotta a 1/8 per la durata del segnale remoto. Applicazione:
impedire un'attivazione di allarme in caso di forti rumori legati al funzionamento.
8.3. Ingresso di prova (Fig. 6, terminale 4)
L’ingresso di prova interno ISN-GMX-S1 (Fig. 1, elemento H) è attivato tramite
l’applicazione di un segnale basso nel terminale di ingresso di prova. Se il
rivelatore funziona correttamente, fa scattare un allarme (tempo di intervento
<3 s).
L’impostazione predefinita è Attiva bassa. Attivo alto è selezionabile tramite il
software SensTool ISN-SMS-W7.
Attivo basso = applicazione di 0 V per l’attivazione
Attivo basso = applicazione di 0 V per l’attivazione
9. Indicatore LED
Il LED rosso (Fig. 1, elemento E) lampeggia durante la messa in servizio e
l'inizializzazione. In caso di allarme il LED si accende per ca. 2,5 s. Questo LED è
visibile soltanto in caso di rimozione del coperchio del rivelatore.
10. Messa in esercizio
1. Inserire la tensione di alimentazione.
Il LED (Fig. 1, elemento E) lampeggia per 10 secondi.
2. Lasciare il rivelatore per altri 20 secondi.
Il rivelatore è ora operativo.
3. Verificare che il raggio corretto e il tipo di materiale sono stati selezionati
dagli interruttori DIP o SensTool.
Se SensTool non è disponibile, usare uno strumento di misura (Ri ≥20 kΩ) sul
morsetto 1 (0 V) e al punto di prova (Fig. 1, elemento D) per un segnale di
integrazione analogico:
Livello di riposo
0 V
Avvio integrazione 1 V
Soglia di allarme (senza carico) 3 V
4. Controllare l’interferenza usando l’opzione SensTool > Analisi. L’opzione
Filtro digitale nella scheda Impostazioni può aiutare a ridurre l’interferenza
inerente. Per altre informazioni far riferimento al software SensTool e al
manuale associato.
10.1. Controlli funzionali
I controlli funzionali possono essere eseguiti come di seguito:
Con il coperto rimosso, raschiare con un cacciavite l’alloggiamento metallico
del rivelatore finché il LED (Fig. 1, elemento E) non conferma un allarme.
Applicare l’ingresso necessario al terminale 4 per attivare il trasmettitore di
prova interno ISN-GMX-S1, se fornito.
Simulare una manomissione sullo spazio protetto.
Chiudere il coperchio con cura, stringendo le viti.
11. Assistenza
Controllare almeno una volta l'anno il funzionamento e il fissaggio, come di
seguito:
Provare il rivelatore a livello funzionale come da punto 10.1.
Verificare le impostazioni del rivelatore con gli interruttori DIP o mediante il
software SensTool ISN-SMS-W7.
Controllare il montaggio del rivelatore per verificarne la corretta
applicazione.

Other manuals for Bosch ISN-SM-30

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Bosch ISN-SM-30 and is the answer not in the manual?

Bosch ISN-SM-30 Specifications

General IconGeneral
BrandBosch
ModelISN-SM-30
CategorySecurity System
LanguageEnglish

Related product manuals