EasyManua.ls Logo

Chicco Together - Manutenzione

Chicco Together
76 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
8
9
Per evitare rischi di strangolamento, non
dare al bambino e non riporre vicino al bam-
bino oggetti muniti di corde.
Non usare il passeggino sulle scale o sulle
scale mobili: si potrebbe perdere improvvi-
samente il controllo.
Prestare attenzione quando si sale e scende
un gradino o il marciapiede.
Se lasciate il passeggino esposto al sole per
molto tempo, aspettate che si raffreddi pri-
ma di mettervi il bambino. L’esposizione pro-
lungata al sole può causare cambiamenti di
colore nei materiali e tessuti.
Evitare il contatto del passeggino con acqua
salina per prevenire la formazione di ruggine.
Non utilizzare il passeggino in spiaggia.
Quando non in uso, il passeggino va tenuto
lontano dalla portata dei bambini.
CONSIGLI PER LA PULIZIA E LA MANUTENZIONE
Questo prodotto necessita di manutenzione periodica. Le ope-
razioni di pulizia e manutenzione devono essere effettuate solo
da un adulto.
PULIZIA
Il passeggino non è sfoderabile. Pulire le parti in tessuto me-
diante una spugna umida e del sapone neutro facendo riferi-
mento all’etichetta di composizione del prodotto. Di seguito
sono riportati i simboli di lavaggio ed i relativi significati:
Lavare a mano in acqua fredda
Non candeggiare
Non asciugare meccanicamente
Non stirare
Non lavare a secco
Pulire le parti in plastica periodicamente con un panno umido.
Asciugare le parti in metallo, dopo un eventuale contatto con
acqua, al fine di evitare il formarsi di ruggine.
MANUTENZIONE
Lubrificare le parti mobili, in caso di necessità, con olio secco
al silicone. Controllare periodicamente lo stato di usura delle
ruote e tenerle pulite da polvere e sabbia. Assicurarsi che tutte
le parti in plastica che scorrono sui tubi in metallo siano pulite
da polvere, sporco e sabbia, al fine di evitare attriti che posso-
no compromettere il corretto funzionamento del passeggino.
Tenere il passeggino in un posto asciutto.
ISTRUZIONI GENERALI
MONTAGGIO E APERTURA DEL PASSEGGINO
CASSETTINO PORTAOGGETTI
1.Nel cassettino portaoggetti è integrato il meccanismo per
l’apertura/chiusura del passeggino. Le 2 linguette alle estre-
mità del cassettino portaoggetti consentono di fissarlo alla
struttura del passeggino: far scorrere le 2 linguette attraverso i
canali presenti all’interno del maniglione (fig. 1A) e spingere il
cassettino verso il maniglione fino ad udire il click di avvenuto
fissaggio (fig. 1B).
Assicurarsi che il cavo del sistema di chiusura non interferisca
con gli attacchi del portaoggetti sul passeggino.
APERTURA DEL PASSEGGINO
ATTENZIONE: effettuare questa operazione facendo attenzio-
ne che i bambini siano a debita distanza. Assicurarsi che in que-
ste fasi le parti mobili del passeggino non vengano a contatto
con il corpo del bambino.
2.Una volta fissato il cassettino portaoggetti alla struttura, per
aprire il passeggino spostare verso sinistra il cursore collocato
sul cassettino (fig. 2A) e contemporaneamente premere il pul-
sante centrale e sollevare la maniglia (fig. 2B), quindi aprire il
passeggino spingendo con l’altra mano verso il basso la parte
anteriore della struttura, fino a sentire il Click (fig 2C).
Verificare che il passeggino sia completamente aperto prima
di continuare.
3.La seduta posteriore del passeggino è dotata di un poggia-
piedi. Una volta aperto il passeggino, abbassare il poggiapiedi
(fig. 3).
4.Per regolare l’altezza dell’impugnatura del passeggino, pre-
mere contemporaneamente i 2 pulsanti laterali (fig. 4) e posi-
zionare l’impugnatura all’altezza desiderata.
CESTELLO
5.Il passeggino è dotato di cestello portaoggetti. Per montare il
cestello portaoggetti inserire il tubo a forma di U nelle estremi-
tà dei tubi presenti sul retro del passeggino come mostrato in
g. 5A. Il tubo a U è ssato correttamente quando i 2 perni grigi
presenti nella parte inferiore, fuoriescono dai fori presenti sot-
to i tubi del passeggino e si sente il Click di avvenuto fissaggio.
Completare il montaggio fissando il tessuto al tubo attraver-
so gli appositi bottoni a clip (fig. 5B). Non utilizzare il cestello
portaoggetti senza aver prima inserito il supporto. Svuotare
sempre il cestello prima di chiudere il passeggino.
6.Per favorire un facile accesso, si può aprire la parte posteriore
del cestello agendo sulle zip (fig. 6).
MONTAGGIO DELLE RUOTE POSTERIORI
7.Componenti necessari al montaggio delle ruote posteriori:
vedi figura 7.
8.Rimuovere i tappini rossi presenti alle estremità dell’asse po-
steriore, e inserire l’asse posteriore negli appositi alloggiamenti
del telaio fino ad udire un “click” di avvenuto montaggio (fig. 8).
ATTENZIONE: prima dell’ uso accertarsi che l’asse posteriore
sia fissato correttamente.
9.Per montare ciascuna ruota sull’asse posteriore A) inserire
nell’ordine (vedi fig. 9A):
la ruota B)
la rondella C)
la molletta D)
il cappuccio E)
Prestare attenzione ad inserire la molletta di fissaggio come
indicato in figura: il lato dritto deve essere inserito nel foro
sull’asse, mentre l’estremità chiusa della molletta deve essere
rivolta verso l’esterno (fig. 9B).
Ripetere l’operazione di montaggio sull’altro lato dell’asse uti-
lizzando lo stesso ordine.
MONTAGGIO DELLE RUOTE ANTERIORI
10.Inserire il blocco ruote anteriore sul passeggino come mo-
strato in fig. 10, fino ad udire un “click” di avvenuto montaggio.
Ripetere questa operazione per l’altro blocco ruote.
ATTENZIONE: prima dell’uso accertarsi che i blocchi ruote sia-
no fissati correttamente, tirandoli con forza.
MANICOTTO PARACOLPI
11.Per montare il manicotto paracolpi è sufciente inserirlo
nei due fori presenti all’estremità dei poggiabraccia anteriori,
come indicato in figura 11.
12.Per rimuovere il manicotto paracolpi, premere i due tasti
posti sotto i poggiabraccia e tirare il manicotto in direzione
opposta al passeggino (fig.12).
ATTENZIONE: Allacciare sempre il bambino con le cinture di
sicurezza. Il manicotto NON è un dispositivo di ritenuta del
bambino.
ATTENZIONE: Il manicotto non deve essere utilizzato per sol-
levare il prodotto con il bambino all’interno.
CAPOTTA
Il passeggino è dotato di due capotte.
13.Per fissare la capotta anteriore, fissare il gancio in corrispon-
denza delle guide presenti sui braccioli (fig. 13). Ripetere l’ope-
razione per l’altro gancio sul lato opposto del passeggino.
14.Per fissare la capotta posteriore fissare il gancio della ca-
potta in corrispondenza del fermo rotondo presente sul tubo
posteriore del passeggino (fig. 14). Ripetere l’operazione per
l’altro gancio sul lato opposto del passeggino.
15.Apertura delle capotte: aprire la capotta come mostrato in
figura 15A e bloccarla agendo sui due compassi laterali (fig.
15B). Attenzione: se si vuole chiudere la capotta sbloccare sem-
pre prima i compassi laterali.
UTILIZZO DELLE CINTURE DI SICUREZZA
Ogni seduta è dotata di un sistema di ritenuta a cinque punti
di ancoraggio costituito da due spallacci, una cintura girovita
ed uno spartigambe con fibbia. ATTENZIONE: per l’utilizzo con
bambini dalla nascita no a circa 6 mesi è necessario utilizza-
re gli spallacci facendoli prima passare attraverso le asole di
regolazione.
16.Infilare le fibbie di sicurezza nelle apposite asole tessili (fig.
16A) e verificare che gli spallacci siano all’altezza ideale per il
vostro bambino: in caso contrario regolarne l’altezza (fig. 16B).
Se si desidera, utilizzare i copri spallacci, infilandoli sugli spal-
lacci (fig. 16C).
17.Dopo aver adagiato il bambino, agganciare le fibbie di si-
curezza alle 2 forchette, ed infilare le 2 forchette nella fibbia
(fig. 17).Regolare se necessario la larghezza del girovita agendo
sulle fibbie.
18.Per una maggiore sicurezza, il passeggino è dotato di anel-
li a forma di “D” per consentire di agganciare una cintura di
sicurezza aggiuntiva conforme alla norma BS 6684. Gli anelli
sono posizionati all’interno della seduta del passeggino sul lato
destro e sinistro, come in figura 18.
19.Per sganciare la cintura girovita, premere contemporanea-
mente le due forchette laterali (fig. 19).
ATTENZIONE: per garantire la sicurezza del vostro bambino è
indispensabile utilizzare sempre le cinture di sicurezza.
ATTENZIONE: per garantire la sicurezza del bambino è indi-

Other manuals for Chicco Together

Related product manuals