EasyManuals Logo

CMi C-EKS-2000/35 User Manual

CMi C-EKS-2000/35
Go to English
224 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #25 background imageLoading...
Page #25 background image
IT
25
P. 4, punto 3
Sbloccare il dispositivo di chiusura
rapida (5), svitarlo e rimuovere la prote-
zione del pignone (6).
P. 4, punto 4
Inserire la catena nel pignone. Attenersi
alla direzione di montaggio corretta:
L’orientamento della catena deve coin-
cidere con quello del pignone.
Inserire la barra e spingerla verso il
pignone.
Posizionare la catena nella scanalatura
della barra.
Posizionare bene la catena nella barra.
Assicurarsi che si appoggi correttamente
nella scanalatura della barra.
P. 4, punto 5
Montare la copertura del pignone. La
spina di tensionamento deve inserirsi nei
fori della barra.
Serrare prima leggermente il dispositivo
di chiusura rapida (5).
Tensionamento della catena
P. 4, punto 5
Sollevare leggermente la punta della
barra.
Verificare lo scorrimento corretto della
catena facendola girare manualmente.
Stringere la vite di fissaggio (4) fino a
quando la catena pende dal lato inferiore
della barra.
Serrare a fondo il dispositivo di chiusura
rapida (5) e bloccarlo.
Rodare la catena.
Durante il rodaggio serrare nuovamente la
catena e la barra dopo un massimo di cinque
tagli.
Verificare il tensionamento della catena
La catena è tesa correttamente se aderisce
perfettamente alla parte inferiore della barra e
se si riesce a muoverla facilmente a mano.
Se necessario regolare di nuovo la tensione
della catena ( Regolare la tensione della
catena – p. 29).
Controllo della lubrificazione della catena
Verificare il livello di olio nel serbatoio.
Avviare l’apparecchio
Tenere per un breve tempo (15 s) la
catena 15 cm al di sopra di una superficie
adatta.
Se la lubrificazione è sufficiente, l’olio spruz-
zato dalla catena forma una leggera traccia.
Controllo del freno catena
Il freno catena blocca immediatamente la
catena in caso di contraccolpo. Prima di ini-
ziare il lavoro con l’apparecchio è necessario
verificarne il corretto funzionamento.
Posare l’apparecchio sul pavimento.
Avviare l’apparecchio
Ribaltare in avanti il guardamano. La
catena deve arrestarsi immediatamente.
In caso di freno catena non funzionante
far controllare immediatamente l’apparec-
chio da una persona qualificata.
Rifornimento di olio per catena
P. 4, punto 6
Appoggiare l’apparecchio in sicurezza
con il tappo serbatoio (11) rivolto verso
l’alto.
Prima dell’apertura eventualmente pulire
il tappo e il bocchettone di riempimento.
Svitare lentamente il tappo e toglierlo.
Riempire attentamente con olio per
catena. Non versare fuori!
Leggere il livello dell’olio sull’indica-
tore (7). Il livello dell’olio deve essere
compreso tra [MIN] e [MAX].
Avvitare il tappo a mano.
Se si versa fuori un po’ di olio: raccogliere
l’olio con un panno.
Nota: Nell’inserimento della catena
assicurarsi che si appoggi corretta-
mente nella scanalatura della barra.
AVVERTENZA! Pericolo di lesioni!
Una catena nuova deve essere nuo-
vamente tesa dopo un massimo di
cinque tagli. Questo è normale
durante il periodo di rodaggio; suc-
cessivamente gli intervalli tra i tensio-
namenti si allungano.
AVVISO! Danni all’apparecchio!
Non è permesso utilizzare l’apparec-
chio senza una lubrificazione suffi-
ciente della catena. Una lubrificazione
insufficiente riduce la durata
dell’apparecchio.
AVVISO! Danni ambientali! Dato
che l’olio per catena finisce
nell’ambiente durante l’utilizzo, si rac-
comanda di utilizzare oli per catena
speciali biodegradabili a base vege-
tale.

Table of Contents

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the CMi C-EKS-2000/35 and is the answer not in the manual?

CMi C-EKS-2000/35 Specifications

General IconGeneral
BrandCMi
ModelC-EKS-2000/35
CategoryChainsaw
LanguageEnglish

Related product manuals