IT
23
• Utilizzare la sega solo ed esclusivamente
se i dispositivi di sicurezza sono perfetta-
mente funzionanti, in ottime condizioni e
si trovano nella posizione prevista.
• Utilizzare soltanto i distanziali e gli anelli
per mandrino adatti allo scopo indicato
dal produttore.
• Prima di iniziare con la segatura, accer-
tarsi che la macchina sia posizionata in
maniera sicura.
• Se necessario, sostenere i pezzi di una
certa lunghezza con ulteriori supporti ade-
guati.
• Se necessario, fissare la macchina a un
banco di lavoro o a un’attrezzatura simile.
• Accertarsi che il numero di giri indicato
sulla lama non sia inferiore a quello indi-
cato sull’apparecchio.
• Quando si trasporta lapparecchio, per la
manipolazione e il trasporto utilizzare solo
i dispositivi di trasporto e mai i dispositivi
di protezione.
• Non far toccare l’utensile elettrico o il cavo
da altre persone, soprattutto bambini.
• Si osservi che i componenti mobili pos-
sono trovarsi anche dietro i fori di ventila-
zione e scarico.
• Non rimuovere o coprire i simboli che si
trovano sull’apparecchio. Le indicazioni
non più leggibili sull’apparecchio devono
essere immediatamente sostituite.
Aspirazione polvere
Le polveri di materiali come vernici al piombo,
alcuni tipi di legno, minerali e metalli possono
essere dannosi per la salute. Toccare o respi-
rare le polveri può causare all’operatore o a
persone nelle vicinanze reazioni allergiche e/
o malattie dell’apparato respiratorio. Determi-
nati tipi di polveri come polvere di quercia e
faggio sono considerati cancerogeni, soprat-
tuto in concomitanza con additivi per il tratta-
mento del legno (cromato, protettivi per il
legno). Materiali contenenti amianto devono
essere lavorati esclusivamente da personale
specializzato.
– Utilizzare sempre un dispositivo di aspira-
zione della polvere.
– Assicurare una buona ventilazione del
luogo di lavoro.
– Indossare sempre una mascherina anti-
polvere.
– Osservare le disposizioni nazionali vigenti
per i materiali da lavorare.
Pericolo a causa delle vibrazioni
Il valore di vibrazione indicato nei dati tecnici
rappresenta gli impieghi principali
dell’attrezzo. La vibrazione effettivamente
presente durante l’uso può risultare diversa in
base ai seguenti fattori:
• impiego non appropriato;
• inserti non appropriati;
• materiale non appropriato;
• manutenzione insufficiente.
Si possono ridurre considerevolmente i rischi
attenendosi alle seguenti indicazioni:
– Eseguire la manutenzione dell’attrezzo
attenendosi alle indicazioni riportate nelle
istruzioni per l’uso.
– Evitare di lavorare a temperature troppo
basse.
– Mantenere caldo il corpo e in particolare
le mani durante la stagione fredda.
– Fare pause frequenti durante le quali si
devono tenere le mani in movimento per
stimolare l’irrorazione sanguigna.
Rischi residui
Anche utilizzando l’apparecchio conforme-
mente e attenendosi a tutte le indicazioni di
sicurezza in queste istruzioni per l’uso, pos-
sono sussistere i seguenti rischi residui:
• Contatto con la lama in area non protetta.
• Contatto delle mani con la lama in rota-
zione.
• Contraccolpo dei pezzi in lavorazione e
delle loro parti.
• Rotture della lama.
• Fuoriuscita di componenti metallici difet-
tosi della lama.
• Danni all’udito se non si utilizzano i dispo-
sitivi di protezione auricolare necessari.
Prima della messa in funzione leggere
e osservare le istruzioni per l’uso.
Durante tutti i lavori con la sega e alla
sega fare attenzione alle mani e ad al-
tre parti del corpo.
ATTENZIONE! Rischio di lesioni a
causa delle vibrazioni! Le vibra-
zioni possono causare, soprattutto
nelle persone con disturbi alla circo-
lazione sanguigna, danni ai vasi san-
guigni o ai nervi.
Se si riscontrano i seguenti sintomi,
interrompere immediatamente il
lavoro e consultare un medico: tor-
pore in parti del corpo, perdita di sen-
sibilità, prurito, trafitture, dolore, cam-
biamenti del colore della pelle.