EasyManua.ls Logo

DeWalt DW728 - Page 58

DeWalt DW728
128 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
ITALIANO
it - 5 51
Montare la lama (43) fra la flangia esterna (41) e la flangia interna (42)
accertandosi che i denti inferiori siano rivolti verso il retro della macchina.
Accertarsi che l’anello (44) del dado dell’albero (38) poggi
contro la flangia esterna (fig. G1).
Stringere il dado dell’albero (38) ruotando in senso antiorario.
Verifica della perpendicolarità della lama al piano del tavolo
(fig. A1, G2 & G3)
Riportare il braccio in posizione centrale e stringere il fermo di
scorrimento (15) (fig. A1).
Collocare una squadra d’acciaio (45) contro il corpo della lama (fig. G2).
Per la regolazione procedere come segue:
Rimuovere il disco puntatore di inclinazione (46) allentando le due viti (47).
Allentare la vite a brugola (48).
Allentare i controdadi (49) su ciascun lato della scala di regolazione
dell’inclinazione (21) (fig. G3).
Avvalendosi della chiave a brugola, registrare le viti (50) sino a che la
lama non risulti a battuta contro la squadra.
Serrate i bulloni.
Si raccomanda di stringere la vite a brugola centrale.
Sostituire il disco puntatore di inclinazione (46) (fig. G2).
Verifica della perpendicolarità a battuta dello spostamento traverso-
vena (fig. G4 & G5)
Bloccare la lama davanti alla battuta (fig. G4).
Collocare una squadra (45) su un pezzo di tavola e di nuovo contro la
battuta in modo che tocchi appena la lama, come mostrato.
Sbloccare il fermo di scorrimento, tirare la lama verso di sé e
controllare che la lama si muova parallelamente alla squadra.
Per la regolazione procedere come segue:
Allentare la leva di posizionamento rotazione (9) e rilasciare la leva di
blocco rotazione (10) (fig. G5).
Allentare le due viti di registro (51).
Per regolare il braccio verso sinistra, allentare il prigioniero sul lato
destro della leva di posizionamento rotazione e stringere il prigioniero
contrapposto.
Per regolare il braccio verso destra, allentare il prigioniero sul lato
sinistro della leva di posizionamento rotazione e stringere il prigioniero
contrapposto.
Procedere per piccoli incrementi e controllare la regolazione dopo ogni
singolo incremento con le leve (9) e (10) innestate.
Non serrare eccessivamente i prigionieri.
Serrare le viti di registro (51).
Verifica della perpendicolarità a battuta della lama (fig. G6 & G7)
Sbloccare la leva di fermo carrello (23) (fig. G6).
Ruotare il motore di 90° nel modo illustrato (fig. G6). Il perno di
posiziona-mento carrello (52) si inserirà automaticamente in tale
posizione (fig. G7).
Collocare la lama contro la battuta e verificare che sia parallela a
quest’ultima.
Per la regolazione procedere come segue:
Riportare la sega sulla posizione di taglio traverso-vena a 0°.
Allentare le due viti a brugola (53) (fig. G7).
Intervenire sulle viti (54) con la chiave a brugola (55) per registrare la
posizione della lama e quindi controllare di nuovo.
Serrare le viti a brugola (53).
Montaggio e regolazione del gruppo protezione paralama (fig. H1 - H5)
La protezione paralama (5) è un assieme multifunzionale che offre le
seguenti caratteristiche di sicurezza (fig. H1):
- Protezione superiore (56) (fig. H1) e protezione posteriore ritenuta a
molla (57) (fig. H2) a totale protezione della lama.
- Adattatore di aspirazione polvere (58) per tagli traverso-vena e lungo-
vena.
- Perni anti-rinculo (59) per i tagli lungo-vena.
- Protezione salvadita regolabile (60) per i tagli traverso-vena.
- Coltello apri-taglio (61) per impedire che il pezzo in lavorazione si
blocchi sulla lama durante i tagli lungo-vena.
Rilasciare la leva di blocco inclinazione (20) ed estrarre il perno di
posizionamento (22) (fig. A2) per inclinare il motore nel modo illustrato e
ottenere un accesso ottimale (fig. H3).
Rimuovere il galletto (62) di bloccaggio della protezione e la rondella (63).
Allentare la vite di fermo (64) e ruotare la staffa di ritegno (65) in senso
antiorario finché non sia possibile estrarre dal supporto (66) la
protezione posteriore trattenuta a molla (57).
Sganciare le due molle (67) solo dall’estremità superiore.
Ruotare la protezione paralama posteriore (57) sganciata nel modo
illustrato alla figura H2.
Abbassare il gruppo protezione sulla lama (fig. H3).
Fissare il gruppo protezione con l’ausilio del galletto (62) e della
rondella (63).
Portare la protezione paralama trattenuta a molla (57) e la staffa di
ritenzione (65) sulle rispettive posizioni originarie.
Per rimuovere il gruppo protezione, procedere in ordine inverso.
I denti di una lama nuova sono molto affilati e possono essere
pericolosi.
Regolazione dei comandi del gruppo difesa (fig. H2 - H5)
Regolazione del coltello apri-taglio per tagli lungo-vena
Allentare i due pomoli (68) ed abbassare il coltello apri-taglio (61) finché
la sua punta non sarà a 10 mm circa dal piano del tavolo (fig. H2 & H4).
Il coltello apri-taglio deve essere correttamente predisposto; la
distanza fra il bordo dentato ed il coltello apri-taglio dovrebbe
essere compresa fra 1 e 3 mm (fig. H4).
Regolazione dei perni anti-rinculo per tagli lungo-vena (inclinati) (fig. H5)
Allentare il pomolo (69) ed abbassare la staffa (70) finché la molla di
ritenzione (71) non toccherà appena la superficie del pezzo in lavorazione.
Le punte dei perni anti-rinculo (59) dovrebbero essere 3 mm sotto la
superficie del pezzo in lavorazione e l’angolo ora dovrebbe essere
come illustrato dalla figura H5.
Per tagli lungo-vena inclinati, allentare la vite a brugola (72) e regolare i
perni anti-rinculo sull’angolo richiesto.
Regolazione del coltello apri-taglio, della difesa salvadita e dei perni
anti-rinculo per tagli traversovena (fig. H2)
Per tagli traverso-vena, regolare il coltello apri-taglio e i perni anti-
rinculo in alto e fuori dal percorso.
Allentare la leva (73) per posizionare la difesa salvadita (60) appena
sopra il pezzo in lavorazione e bloccare la leva (73).
Regolazione delle scale (fig. G2, J1 - J4)
Scala per tagli lungo-vena
I tagli lungo-vena possono essere eseguiti con il motore in due posizioni.
Per ogni modalità è previsto uno specifico senso di avanzamento:
Posizione Senso di avanzamento
- Taglio lungo-vena interno da destra a sinistra (fig. J1)
- Taglio lungo-vena esterno da sinistra a destra (fig. J2)

Related product manuals