EasyManua.ls Logo

DeWalt DW728 - Page 59

DeWalt DW728
128 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
52 it- 6
ITALIANO
Il puntatore (74), che indica l’ampiezza del taglio sulla scala per tagli lungo-
vena viene regolato come segue (fig. J3):
Posizionare la battuta nella posizione anteriore.
Porre una tavola di 24 mm di larghezza contro la battuta.
Collocare il motore in posizione di taglio lungo-vena esterno (fig. J2).
Spostare il gruppo carrello lungo il braccio radiale finché la lama non
tocchi appena il bordo del materiale.
Allentare la vite (75) e spostare il puntatore (74) fino a che il bordo del
puntatore non risulti in linea con la quota nota di larghezza della tavola
sulla scala inferiore (76) (fig. J3).
Serrare la vite (75).
Mettere il motore in posizione di taglio lungo-vena interno.
Sollevare la protezione per permettere alla lama di appoggiarsi contro
la faccia della battuta.
Il puntatore per tagli lungo-vena interni dovrà ora risultare allineato con
la posizione zero della scala superiore (77). Regolarlo se necessario.
Scala per inclinazioni (fig. G2)
Controllare che la scala per inclinazioni (21) indichi 0° quando è
posizionata per un taglio verticale.
Se necessario, allentare le viti (47) e regolare il puntatore (78) su 0°.
Scala per rotazioni (fig. C2)
Controllare che la scala per rotazioni (26) indichi 0° quando è
posizionata per un taglio verticale.
Regolare il puntatore (27) affinché indichi 0° con l’ausilio della vite (79).
La scala per rotazioni ha posizioni prestabilite a 45° a sinistra e a destra e a 0°.
Regolazione della leva di fermo carrello (fig. A1, A2 & K)
Se il motore presenta un certo gioco, si dovrà provvedere a serrare la leva
di fermo carrello (23). Tale leva dovrà risultare posizionata ad un angolo
pari o inferiore a 90° rispetto alla leva principale (fig. A2).
Per la regolazione procedere come segue:
Togliere la sezione terminale (13) e rimuovere quindi l’intero gruppo
testa scorrevole (16) (fig. A1).
Inserire un cacciavite (80) nel bullone a testa scanalata (81) al centro
del gruppo testa scorrevole (fig. K).
Avvalendosi di un piccolo cacciavite (83) far leva sulla flangia (82)
abbassandola in modo da farla passare sull’aletta (84), e girare quindi
col cacciavite in senso orario il bullone a testa scanalata per serrarlo.
Controllare di nuovo.
Spostare la flangia di un incremento per volta.
Fermo corsa carrello (fig. A2, L1 & L2)
Il fermo corsa carrello (14) deve essere regolato per evitare che i cuscinetti sul
gruppo carrello colpiscano il limite posteriore delle piste dei cuscinetti (fig. A2).
Spingere il gruppo carrello fino al limite posteriore, spostarlo in avanti di
circa 4 mm e bloccarlo in questa posizione con il blocco di scorrimento
(15) (fig. A2).
Regolare il fermo corsa carrello (14) allentando i dadi (85) nella fessura
frontale (86) fino a che il fermo in gomma (87) batta contro il lato
posteriore dell’alloggiamento del blocco di scorrimento.
Stringere i dadi (85) (fig. L1).
Dovendo eseguire tagli traverso-vena, stringere un dado nella
sezione anteriore (86) della slitta ed uno nella sezione
posteriore (88) (fig. L2).
Montaggio della molla di richiamo (fig. M)
Montare la molla di richiamo (89) dietro il finecorsa carrello (14)
utilizzando i relativi bulloni (90) e fissare l’estremità del cavo (91) al
fermo di scorrimento (15) avvalendosi del morsetto in plastica (92).
Ruotare il pomello (93) in senso antiorario per aumentare la tensione
della molla.
Ruotare il pomello (93) in senso orario per ridurre la tensione della molla.
Consultate il vostro rivenditore per ottenere ulteriori informazioni sugli
accessori disponibili.
Istruzioni per l’uso
Osservare sempre le istruzioni per la sicurezza e le normative
vigenti.
Fissare il pezzo in lavorazione.
Applicare all’utensile esclusivamente pressioni di leggera entità,
e non esercitare pressione laterale sulla lama della sega.
Evitare sovraccarichi.
Montare il tipo di lama appropriato. Non utilizzare lame
eccessivamente usurate. La velocità max. di rotazione
dell’utensile non deve superare quella della lama della troncatrice.
Non cercare di tagliare pezzi eccessivamente piccoli.
Non forzare la lama, lasciare che esegua il taglio liberamente.
Prima di eseguire il taglio attendere che il motore elettrico
abbia raggiunto il regime max.
Accertarsi che le manopole e le impugnature di bloccaggio
siano serrate.
Non azionare mai la macchina senza che ne siano montate le
protezioni.
Non sollevare la macchina afferrandola dal piano del tavolo.
Accensione e spegnimento (ON e OFF) (fig. A1)
L’interruttore ON/OFF (1) della sega radiale offre numerosi vantaggi:
- funzione di scatto a riposo in assenza di tensione: se, per un qualsiasi
motivo, dovesse verificarsi un’interruzione nell’alimentazione elettrica,
l’interruttore scatterà in posizione di spento e dovrà essere
deliberatamente reinserito.
- protezione da sovraccarico del motore: in caso di sovraccarico del
motore, l’alimentazione elettrica al motore viene automaticamente
interrotta. (Nel modello DW728, la protezione da sovraccarico è situata
in cima al motore).
Pulsante verde = ON L’elettroutensile funziona ora in continuo.
Pulsante rosso = OFF
Sezionatore (2) (DW729) = interruttore rotativo a comando manuale
per escludere completamente l’alimentazione elettrica alla macchina.
Arresto di emergenza (17) = esclude completamente l’alimentazione
elettrica alla macchina (fig. A2). Ruotare l’arresto di emergenza in
senso orario per sbloccarlo.
Esecuzione di un taglio di prova (fig. A1, N1 & N2)
La Figura N1 mostra la posizione standard di regolazione della battuta per
l’esecuzione di tagli traverso e lungo-vena. La Figura 2 mostra la posizione
standard di regolazione della battuta per il taglio lungo-vena di pannelli
larghi. Per sbloccare la battuta, allentare i morsetti del tavolo (7) (fig. N1).
Avendo bloccato la leva di posizionamento rotazione (9), bloccare
anche la leva di bloccaggio rotazione (10) così che la lama sia
posizionata per un taglio diritto traverso-lama a 0°.
Aprire la leva di bloccaggio scorrimento (15) e spingere indietro il
gruppo carrello fino a che la lama si trovi dietro alla battuta (fig. A1).
Abbassare il braccio in modo che la lama quasi tocchi la superficie del
tavolo.
Appoggiare il pezzo in lavorazione contro il lato frontale della battuta.
Inserire l’interruttore ed abbassare il braccio permettendo alla lama
solo di eseguire una lieve scanalatura sulla superficie del tavolo.
Tirare la lama verso di sè così che tagli una scanalatura verticale nella
battuta in legno e nel pezzo in lavorazione.
Riportare la lama in posizione di riposo e disinserire l’interruttore.
Controllare che il taglio sia esattamente a 90° su ciascun piano e
regolare se necessario.

Related product manuals