EasyManuals Logo

dixell XR06CX Instruction Manual

dixell XR06CX
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #43 background imageLoading...
Page #43 background image
1591026020 XW60K IT R2.0 08.06.2011 XW60K 41
Per visualizzare o modificare il set point. In programmazione seleziona un
parametro o conferma un valore. Se premuto per 3 sec durante la
visualizzazione della MAX o della min temperatura le resetta.
Per vedere la massima temperatura raggiunta. In programmazione scorre
i codici dei parametri o ne incrementa il valore. Se premuto per 3sec.
avvia il ciclo di congelamento.
Per vedere la minima temperatura raggiunta. In programmazione scorre i
codici dei parametri o ne decrementa il valore.
Tenendolo premuto per 3s avvia il ciclo di sbrinamento manuale.
Accende e spegne le luci della cella.
Accende e spegne lo strumento.
COMBINAZIONI DI TASTI
+
Per bloccare o sbloccare la tastiera.
+
Per entrare in programmazione.
+
Per uscire dalla programmazione.
5.1 SIGNIFICATO DEI LED
Sul display esiste una serie di punti. Il loro significato è descritto nella tabella
LED MODO SIGNIFICATO
Acceso Compressore/i attivo/i
Lampegg.
Fase di programmazione (lampeggia insieme a LED )
- Ritardo antipendolazione
Acceso Ventole attive
Lampegg.
Fase di programmazione (lampeggia assieme a LED )
Acceso Sbrinamento in corso
Lampegg. Sgocciolamento in corso.
Acceso Congelamento attivo
Acceso Segnalazione ALLARME
- In programmazione Pr2indica che il parametro è presente anche in
“Pr1”
Acceso Ciclo continuo in corso
Acceso Energy saving in corso
Acceso Luce accesa
Acceso Ausiliario attivo (solo per CX620)
°C/°F Acceso Unità di misura (solo per CX620)
6. BLOCCO AUTOMATICO DELLA TASTIERA (SOLO PER
T620T)
Per evitare modifiche fortuite delle impostazioni del controllore, la tastiera T620T verrà
bloccata automaticamente trascorsi 60 secondi senza premere alcun tasto. La
T620T mostrerà la scritta LoClampeggiante per alcuni secondi durante il blocco. Il tasto
luce è attivo anche a tastiera bloccata.
6.1 PER SBLOCCARE LA T620T
1. Premere un tasto a piacere
2. I tasti si accenderanno.
3. Tenere premuto un tasto per alcuni secondi fino a che compare il messaggio “on”.
7. MEMORIZZAZIONE TEMPERATURA MASSIMA E MINIMA
7.1 PER VEDERE LA TEMPERATURA MINIMA
1. Premere e rilasciare il tasto n.
2. Verrà visualizzato il messaggio “Lo” seguito dalla minima temperatura raggiunta.
3. Premendo il tasto n o aspettando 5 secondi si tornerà a visualizzare la temperatura
normale.
7.2 PER VEDERE LA TEMPERATURA MASSIMA
1. Premere e rilasciare il tasto o.
2. Verrà visualizzato il messaggio “Hi” seguito dalla massima temperatura raggiunta.
3. Premendo il tasto o o aspettando 5 secondi si torna alla visualizzazione normale.
7.3 PER CANCELLARE LA TEMPERATURA MASSIMA O MINIMA
1. Quando si visualizza la temperatura memorizzata tenere premuto il pulsante SET per
alcuni secondi (appare scritta rSt).
2. Per confermare la cancellazione la scritta rSt inizia a lampeggiare.
8. PRINCIPALI FUNZIONI
8.1 PER VEDERE IL SET POINT
1) Premere e rilasciare il tasto SET: il set point verrà
immediatamente visualizzato;
2) Per tornare a vedere la temperatura, aspettare 5s o ripremere il tasto SET.
8.2 PER MODIFICARE IL SETPOINT
1) Premere il tasto SET per almeno 2s.
2) Il set point verrà visualizzato, e il LED °C
inizia a lampeggiare;
3) Per modificare il valore agire sui tasti o e n.
4) Per memorizzare il nuovo set point, premere il tasto SET o attendere 15s per uscire
dalla programmazione.
8.3 PER AVVIARE UN CICLO DI SBRINAMENTO MANUALE
Per avviare un ciclo di sbrinamento, premere il pulsante
per almeno 2s.
8.4 PER ACCEDERE AI PARAMETRI INPR1
Per entrare nel menu parametri “Pr1” accessibili dall’utente:
+
1. Premere per alcuni secondi i tasti SET+ n. ( e
iniziano a
lampeggiare)
2. Lo strumento visualizza il primo parametro presente in “Pr1”
8.5 IL MENU NASCOSTO
Il menu nascosto include tutti i parametri dello strumento.
8.5.1 COME ENTRARE NEL MENU NASCOSTO
1) Entrare in programmazione premendo i tasti Set + n per 3s ( e iniziano a
lampeggiare).
2) Quando si visualizza un parametro tenere premuti per almeno 7s i tasti Set + n.
Verrà visualizzato il messaggio “Pr2” immediatamente seguito dal parametro “Hy”.
ORA SIETE NEL MENU NASCOSTO.
3) Selezionare il parametro desiderato.
4) Premere il tasto SET per visualizzarne il valore.
5) Modificarlo con i tasti o e n .
6) Premere “SET” per memorizzare il nuovo valore e passare al codice del parametro
successivo.
Uscita: Premere SET+ o, quando si visualizza un parametro, o attendere 15s senza
premere alcun tasto.
NOTA: il nuovo valore impostato viene memorizzato anche quando si esce senza aver
premuto il tasto SET.
8.5.2 COME SPOSTARE UN PARAMETRO DAL MENU NASCOSTO AL PRIMO
LIVELLO E VICEVERSA.
Ogni parametro presente nel Menu nascosto può essere tolto o immesso nel “PRIMO
LIVELLO” (livello utente) premendo i tasti SET+ n.
Quando si è nel “Menu nascosto” se un parametro è presente nel “PRIMO LIVELLO” il
punto decimale è acceso.
8.6 PER CAMBIARE IL VALORE DI UN PARAMETRO
Per cambiare il valore di un parametro:
1) Accedere al modo programmazione, tenendo premuti per alcuni secondi i tasti
SET+n. ( e
iniziano a lampeggiare)
2) Selezionare il parametro desiderato.
3) Premere il tasto SET per visualizzarne il valore
4) Modificarlo con i tasti o e n .
5) Premere “SET” per memorizzare il nuovo valore e passare al parametro successivo.
Uscita: Premere SET+ o, quando si visualizza un parametro, o attendere 15s senza
premere alcun tasto.
NOTA: il nuovo valore impostato viene memorizzato anche quando si esce senza aver
premuto il tasto SET.
8.7 PER BLOCCARE LA TASTIERA
1. Tenere premuti i tasti o e n per alcuni secondi, finché non appare la scritta “POF”
lampeggiante.
2. A questo punto la tastiera è bloccata: è possibile solo la visualizzazione del set point,
della temperatura massima e minima,
3. Se un tasto è premuto per più di 3s, c’è la scritta “POF”.
8.8 PER SBLOCCARE LA TASTIERA
Tenere premuti i tasti o e n per alcuni secondi, finché non appare la scritta “POn”
lampeggiante.
8.9 LA FUNZIONE ON/OFF
Con onF = oFF”, premendo il tasto ON/OFF lo strumento viene messo in
stand by e visualizza “OFF”.
In questa configurazione i carichi e tutte le regolazioni sono disabilitate.
Per riportare lo strumento in ON premere nuovamente il tasto.
ATT. I carichi collegati ai contatti normalmente chiusi dei relè,
continuano a lavorare anche con strumento in stand-by.
7.10 PER VISUALIZZARE IL VALORE DELLE SONDE
1. Entrare in Pr1”.
2. I parametri “dP1”, “dP2” “dP3” e “dP4” visualizzano il valore delle sonde 1, 2, 3 e 4.
9. PARAMETRI
REGOLAZIONE
Hy Isteresi (0,1°C 25,5°C): Differenziale di intervento del set point. L’isteresi viene
sommata al set: il relè viene attivato quando la temperatura raggiunge il set più
l’isteresi e spento qando la temperatura si riporta al valore del set.
LS Set Point minimo: (- 50°C SET) Fissa il valore minimo per il set point.
US Set Point MASSIMO: (SET 110°C) Fissa il valore massimo per il set point.

Other manuals for dixell XR06CX

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the dixell XR06CX and is the answer not in the manual?

dixell XR06CX Specifications

General IconGeneral
Branddixell
ModelXR06CX
CategoryNetwork Router
LanguageEnglish

Related product manuals