IT
IT
54
6. Volo
Per un decollo sicuro, assicurarsi che la luce lampeggiante degli indicatori di stato del drone sia verde
(utilizzando RTK* o GNSS per il posizionamento).
L’esempio seguente include le istruzioni per le missioni nell’area della mappa 3D usando DJI GS Pro.
* Si consiglia di eseguire il posizionamento RTK. Andare su Mission View in DJI GS Pro, toccare l’icona o RTK nella
parte superiore dello schermo per accedere al menù delle impostazioni RTK, quindi selezionare D-RTK 2 o Network
RTK Account (Account rete RTK) come origine dei dati RTK. Abilitare l’RTK del drone nella schermata in basso. In caso
di non attivazione, il drone non può utilizzare i dati RTK.
* Quando è stata selezionata la fotocamera multispettrale in Camera View (vista fotocamera), questa missione non
acquisirà alcuna foto RGB.
7. Operazioni iniziali
Creare una
missione nell’area
della mappa 3D.
Generare una mappa.Esportare
le foto.
Eseguire la
missione.
Toccare l’anteprima della
fotocamera per accedere a Camera
View (vista fotocamera) per
congurare le impostazioni della
fotocamera*.
Congurare
i parametri della
missione.
Decollo Atterraggio
OPPURE
Comando a stick combinati per
avviare/arrestare i motori
Levetta sinistra (in
Mode 2) lentamente
verso l’alto per
decollare
Tirare lentamente a sé
la levetta sinistra nché
non si tocca il suolo.
Tenere premuto per tre
secondi per fermare
i motori.
●
Le eliche rotanti possono essere pericolose. Tenersi a distanza dalle eliche rotanti e dai motori. NON avviare
i motori in spazi ristretti e in presenza di persone nelle vicinanze.
●
Tenere sempre le mani sul radiocomando quando i motori sono in funzione.
●
Spegnimento dei motori durante il volo: eseguire il CSC (comando a stick combinati) per arrestare i motori.
Questa funzione può essere abilitata in DJI GS Pro. Arrestare i motori durante il volo solo in situazioni di
emergenza e allo scopo di ridurre il rischio di danni o lesioni.
●
Aeromobile
Peso al decollo 1487 g
Distanza diagonale (senza eliche) 350 mm
Quota massima di tangenza sopra il livello
del mare
6000 metri (19.685 piedi)
Massima velocità ascensionale 6 m/s (volo automatico); 5 m/s (controllo manuale)
Velocità massima di discesa 3 m/s
Velocità massima 50 km/h (modalità P); 58 km/h (modalità A)
Autonomia di volo Circa 27 minuti
Temperatura operativa 0 °C – 40 °C
Frequenza operativa 2.400 GHz – 2.4835 GHz (Europa, Giappone, Corea)
5.725 GHz – 5.850 GHz (altri Paesi/regioni)
[1]
Potenza di trasmissione (EIRP) 2.4 GHz: < 20 dBm (CE/MIC/KCC)
5.8 GHz: < 26 dBm (FCC/SRRC/NCC)
Accuratezza del volo stazionario RTK attivato e correttamente funzionante:
verticale: ± 0,1 m; orizzontale: ± 0,1 m
RTK disattivato:
verticale: ±0,1 m (con posizionamento visivo); ±0,5 m (con posizionamento GNSS)
orizzontale: ±0,3 m (con posizionamento visivo); ±1,5 m (con posizionamento GNSS)
Compensazione della posizione
dell’immagine
Le posizioni relative dei centri del CMOS delle sei fotocamere e il centro di fase dell’antenna D-RTK
integrata sono stati calibrati e sono registrati nei dati EXIF di ciascuna immagine.
●
GNSS
GNSS a elevata sensibilità e frequenza
singola
GPS + BeiDou + Galileo
[2]
(Asia); GPS + GLONASS + Galileo
[2]
(altre regioni)
Caratteristiche tecniche
2
8
9,5 mm
289
,
5
m
m
213 mm