EasyManuals Logo

Dual CS 728 Q User Manual

Dual CS 728 Q
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #26 background imageLoading...
Page #26 background image
‚Aggiungere
al
peso
netto
della
testina
il
peso
del
materiale
di
fissaggio
(viti,
púlegge
distanziatori,
dadi).
II
peso
netto
delle
‘testine
ULM
della
Dual
corrisponde
al
peso
totale.
Per
la
regolazione
del
tuning-antirisonatore
bisogna
girare
l'anello
graduato
in
senso
orario
finché
il
valore
trovato
sulla
scala
si
trovi
sopra
la
tacca
(ill.
5).
Tenendo
con una
mano
lo
spinotto
e
girare
con
l’altra
l'anello
graduato.
Attenzione
||
tuning-antirisonatore
è
assicurato
per
un
even-
tuale
trasporto
se
si
gira
il
selettore
di
smorzamento
nella
zona
della
marcatura
a
cuneo
fino
all
arresto.
Compliance
di
diverse
cartucce
HiFi
magnetiche
e
dinamiche
Cellula
Com.
|
Pressi-
Massa
cartuccia
|
Tuning
i
onedi
[Materiale]
É
pli-
[CellulajVéteriale]
Massa.
|
antiri
ance
|
lettura
fi
500
totale
|sonatore
Tipo
[ms]
[o]
|
fo]
|
fo]
|
ll
Shure
V151V
æ
io
|10
|
63
|
10
|
73
|
105
M97
HE
25
|125|125|
63
|
10
|
73
|
115
TKS380E
|
25
[16
|15
48
|
130
Ortofon
MC
30
25
[is
|15
|
70
|
10
|
80
|
115
LM
30
30
|10
|1o
|
27
|
10
|
37
|
125
TKS55
E
25
[is
(15
25
|
144
Audio-Technica
AT
20
SS
æ
|13
[13
|
80
|
18
|
98
|
95
AT
30
E
30
|15
|15
|
50
|
12
|
62
|
no
Dual
MCC
110
25
115
|15
62
|
125
1.
Regolare
sullo
“O”
la
scala della
pressione
di
lettura
(4)
ed
il
dispositivo
antiskating
(7)
(la
lancetta
è
a
sinistra).
Sbloccare
il
braccio
e
condurlo
sopra
l'appoggio
verso
il
centro.
2.
Se
il
braccio
non
si
ferma
da
solo
in
posizione
orizzontale
allentare
la
vite
di
fissaggio
(2)
e
spostare
il
contrappeso
con
lo
spinotto
fintantoché
si
abbia
raggiunto
un
bilanciamento
approssimativo.
Fissare
poi
lo
spinotto
del
contrappeso
stringendo
la
vite
di
fissaggio.
3.
Girando
la
ruotazigrinata
anteriore
del
contrappeso
si
ottiene
il
bilanciamento
esatto
Regolazione
della
forza
d'appoggio
Ogni
cartuccia
ha
una
determinata
forza
d'appoggio
con
la
quale
si
ottiene
la
migliore
riproduzione.
Per
la
cartuccia
mon-
tata
di
serie
dalla
fabbrica
si
trovano
i
dati
che
interessano
sul
foglio
informativo
di
cui
l'apparecchio
è
corredato.
Se
il
braccio
è
bilanciato
precisamente,
si
regola
la
pressione
di
lettura
richiesta
dalla
rispettiva
cartuccia,
girando
l'anello
graduato
(4).
La
pressione
è
regolabile
in
continuità
da
Oa
20
mN
(0-2
p).
Le
cifre
della
scala
hanno
il
seguente
significato:
1
10mN
2
1p
2
20mN
A
2p
Analogamente,
una
lineetta
nella
zona
da
2-
15mN
(0,2-1,5p),
corrisponde
a
1
mN
(0,1
p)
L'apparecchio
funziona
regolarmente
già
con una
pressione
di
2,5
mN
(0,25
p)
Dispositivo
antiskating
La
forza
skating
che
agisce
su
ogni
braccio
causa
un
consumo
unilaterale
della
puntina
e
del
disco
e
può
provocare
distor-
sioni.
Per
i
tipi
di
puntine
di
norma,
o
usate
comunemente
oggi,
sono
a
disposizione
scale
separate
contrassegnate
dai
simboli:
O
taratura
per
puntine
sferiche
©
taratura
per
puntine
biradiali
(ellittiche)
La
messa
a
punto
del
dispositivo
antiskating
deve
essere
effet-
tuata
in
modo
sincrono
a
quella
della
forza
d'appoggio:
Forza
d'appoggio
Regolazione
antiskating
Bilanciamento
del
braccio
Prima
di
bilanciare
il
braccio
bisogna
allacciare
l'apparecchio
alla
rete
di
corrente
e
premere
l'interruttore
di
rete
POWER
(21)
(Bisogna
osservare
le
indicazioni
del
capitolo
“Allacciamento
alla
rete
di
corrente
alternata,
pagina
26).
Controllare
quale
delle
frecce
luminose
sopra
il
tasto
LIFT
(13)
stia
lampeggiando.
Se
necessario
bisogna
far
scattare
il
dispositivo
sollevabraccio
pre-
mendo
il
tasto
LIFT
(freccia
w
è
illuminata).
Per
disaccoppiare
il
braccio
dal
meccanismo
automatico
dell'apparecchio
avviare
l'apparecchio
una
voltar
con
il
braccio
bloccato
sul
supporto
(premere
il
tasto
START
(15)).
Spegnere
l'apparecchio
premendo
il
tasto
POWER
(21)
Bilanciare
ora
il
braccio.
Il
braccio
è
bilanciato
se
rimane
oscillante
in
posizione
orizzontale,
cioè
non
tocca
in
alto
in
basso
oppure,
dopo
averlo
leggermente
spostato
in
direzione
verticale,
si
riporta
da
solo
în
posizione
orizzontale
Il
braccio
viene
prima
bilanciato
approssimativamente
spostando
il
contrappeso
con
lo
spinotto
nel
foro
del
braccio
e
poi
esatta-
mente
girando
la
ruota
zigrinata
del
contrappeso
(1).
26
12,5
mNA
1,25p
1,25
15
mNA15
p
15
20
mNA20
p
2
Per
la
lettura
umida
(disco
bagnato)
la
forza
skating
si
riduce
di
1/3
ca
Se
la
lancetta
pende
verso
sinistra,
il
dispositivo
antiskating
è
escluso.
Montaggio
del
coperchio
Infilare
il
coperchio
nelle
fessure
dei
due
portacoperchi
(3)
E'
più
facile
montare
e
togliere
il
coperchio
se
le
due
fessure
sono
rivolte
verso
l'alto.
Quando
il
coperchio
è
aperto
per
la
larghezza
di
ca.
un
palmo
di
mano,
rimarrà
aperto
in
qualsiasi
posizione
desiderata.
Qualora
dovesse
rendersi
necessaria
una
correttura
della
forza
d'arresto
(della
molla
che
tiene
aperto
il
coperchio
sopra
lo
chassis),
questa
si
ottiene
girando
le
due
vite
accessibili
dal
dietro
(ill.
6)
Girare
in
senso
orario
aumenta
la
forza
della
molla
Girare
in
senso
antiorario
diminuisce
la
forza
della
molla
Collegamento
alla
rete
di
corrente
alternata
L'apparecchio
è
predisposto
a
seconda
della
tensione
indicata
sulla
targhetta
del
modello
alla
tensione
di
220
240
V/50e
60
Hz
oppure
a
110
120
V/50
e
60
Hz.
Il
cambio
della
tensione
deve
essere
sempre
effettuato
dal
riven-
ditore
specializzato
o
da
un
servizio
d'assistenza
Dual
autorizzato.
L'apparecchio
può
anche
essere
collegato
alla
presa
di
amplifi-
catori
attrezzati
adeguatamente.
Collegamento
all’amplificatore
Il
cavo
fonorivelatore
con
spine
RCA-(Cinch-)
viene
collegato
all'ingresso
fono-magnetico
dell'amplificatore
(nero
=
canale
destro,
bianco
=
canale
sinistro).
Il
filo
conduttore
singolo

Other manuals for Dual CS 728 Q

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Dual CS 728 Q and is the answer not in the manual?

Dual CS 728 Q Specifications

General IconGeneral
BrandDual
ModelCS 728 Q
CategoryTurntable
LanguageEnglish

Related product manuals