EasyManua.ls Logo

Eaton ePDU G3 - Page 8

Eaton ePDU G3
20 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
CONNETTIVITÀ DI RETE
CONNETTIVITÀ DI RETE
©Copyright 2014 Eaton, Raleigh NC, USA. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo documento può essere riprodotta in alcun modo senza l'espressa autorizzazione scritta da parte di Eaton. • P-164000320_2 • luglio 2014 • www.eaton.com/powerquality
La connessione di rete riceve automaticamente un indirizzo IP tramite il Dynamic Host Configuration Protocol
(DHCP), se disponibile nella rete. Se è stato abilitato un DHCP, ma non è disponibile un server DHCP, l'eNMC ritor-
nerà all'ultima impostazione dell'indirizzo IP utilizzata. In alternativa, è possibile impostare un indirizzo IP statico
utilizzando il menu a LCD o un'interfaccia a riga di comando (CLI) con una connessione seriale.
È possibile inoltre collegare fino a quattro ePDU insieme, utilizzando la porta a Daisy Chain e uno splitter RJ-45 (for-
nito). Questo consente a più ePDU di comunicare tramite un'unica porta Ethernet. Si faccia riferimento al Manuale
Operativo della ePDU G3 di Eaton per istruzioni dettagliate. Visualizzare il manuale on-line all'indirizzo:
http://www.eaton.com/ePDU
CONFIGURAZIONE DI COMUNICAZIONE DI RETE
CONFIGURAZIONE DI COMUNICAZIONE DI RETE
C
C
ONFIGURAZIONE UTILIZZANDO L'LCD - INDIRIZZO IP STATICO
ONFIGURAZIONE UTILIZZANDO L'LCD - INDIRIZZO IP STATICO
C
C
ONFIGURAZIONE UTILIZZANDO UNA CONNESSIONE SERIALE - INDIRIZZO IP STATICO
ONFIGURAZIONE UTILIZZANDO UNA CONNESSIONE SERIALE - INDIRIZZO IP STATICO
1. Di default l'ePDU ha il DHCP abilitato al momento della
consegna.
2. Effettuare la connessione a una rete che dispone di un
server DHCP e attendere 20 secondi.
3. Ottenere l'indirizzo IP dalla schermata principale del-
l'LCD.
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Alcuni prodotti di distribuzione dell'energia Eaton ePDU G3 dispongono di un modulo inter-
no di Gestione e Controllo della Rete (eNMC) che gestisce le interfacce di comunicazione
ePDU. La configurazione di base della comunicazione di rete deve essere eseguita prima
che l'interfaccia utente via web o a riga di comando (CLI) possa essere acceduta e utilizza-
ta. Questa scheda descrive come impostare i parametri eNMC e abilitare il modulo.
Schema di
riferimen-
to Descrizione
1
Porta seriale o della sonda di monitoraggio ambientale (EMP)
2
LED giallo della porta seriale/EMP: Stato funzionamento e attività della RS-232
OFF: Nessun EMP collegato
LAMPEGGIANTE: EMP collegato
3
LED verde della porta seriale/EMP: stato della comunicazione dell'ePDU
OFF: avvio ePDU in corso
LAMPEGGIANTE: modulo eNMC operativo
4
Porta Ethernet 10/100 Base-T
5
LED verde porta Ethernet: Stato del transfer rate operativo
OFF: Porta operante a 10 Mbit/s
ON: Porta operante a 100 Mbit/s
6
LED giallo porta Ethernet: Stato attività connessione e trasmissione
OFF: ePDU non collegato alla rete
ON: ePDU collegato alla rete, ma nessuna attività
LAMPEGGIANTE: La porta sta inviando o ricevendo (trasmissione attiva)
7
Pulsante di reset
Nota: Per riavviare l'eNMC, inserire una sonda e premere il pulsante per 3 secondi
(o finché il display si spegne). Questa operazione non ripristina l'alimentazione alle
prese.
8
Porta USB: Utilizzato per l'aggiornamento del firmware
Nota: Fare riferimento al Manuale Operativo dell'ePDU G3 di Eaton per ulteriori
informazioni.
9
Porta Daisy Chain
10
LED giallo porta Daisy Chain Stato attività di trasmissione
LAMPEGGIANTE: l'ePDU sta trasmettendo dati
11
LED verde porta Daisy Chain Assegnazione del ruolo nel protocollo di comunicazione
ON: Dispositivo
LAMPEGGIANTE: Host
8
7
10
9
11
2
3
5
4
6
1
LED
LED
DELLA COMUNICAZIONE DI STATO
DELLA COMUNICAZIONE DI STATO
Il pannello frontale dell'ePDU comprende porte di comunicazione e di monitorag-
gio, indicatori di stato a LED e pulsanti di funzionamento. Le porte ed i corrispon-
denti indicatori a LED sono descritti nella tabella seguente.
Dopo aver stabilito una connessione seriale, effettuare le seguenti operazioni
1. Nella finestra della sessione di emulazione del terminale, inserire il nome utente predefinito
(admin) quando appare la richiesta di login. Per esempio:
Inserire Login: admin
Inserire Password:
2. Digitare admin (predefinito) alla richiesta di inserimento della password. Premere Invio.
3. La CLI utilizza il comando "get" per restituire il valore di un'impostazione e il comando "set" per
modificare il valore di un'impostazione. Per esempio:
PDU#0>set System.Network.DHCP 0
PDU#0>get System.Network.DHCP
0
4. Digitare set System.Network.DHCP 0 e premere Invio per modificare il valore (0 = disabilitato
e 1= abilitato). Per esempio:
PDU#0>set System.Network.DHCP 0
0
5. Impostare l'indirizzo IP a un valore fornito dal proprio amministratore di sistema.
PDU#0>set System.Network.IPAddress xxx.xxx.xxx.xxx
xxx.xxx.xxx.xxx
6. Se necessario, impostare la Subnet Mask della rete al valore richiesto dall'amministratore di siste-
ma.
PDU#0>set System.Network.IPMask 255.255.yyy.yyy
255.255.yyy.yyy
7. Impostare il gateway di rete al valore richiesto dall'amministratore di sistema.
PDU#0>set System.Network.IPGateway zzz.zzz.zzz.zzz
zzz.zzz.zzz.zzz
8. Attendere 10 secondi. Utilizzare il pulsante di reset per riavviare l'eNMC e applicare le nuove
impostazioni.
ote: N Per istruzioni alternative per accedere alla CLI tramite Telnet, fare riferimento al Manuale Operativo dell'ePDU G3 di Eaton. Visualizzare il manuale on-line all'indirizzo: http://www.eaton.com/ePDU.
C
C
ONFIGURAZIONE UTILIZZANDO L'LCD - DHCP
ONFIGURAZIONE UTILIZZANDO L'LCD - DHCP
Enter
Enter
ESC
ESC
Enter
ESC
IPv4 Settings
DHCP
Subnet Mask
Gateway
IP address
Enter
ESC
Main Menu
Active Alarms
Alarms History
Meter
Control
Settings
IP address
192
168
123
123
OK
Settings
Display
Daisy Chain
Language
IPv4
Clear History
Utilizzare il cavo seriale da RJ45 a DB9 fornito. Se il computer non dispone di un connettore DB9 (RS-232), è necessario acquistare separatamente un adattatore da USB a RS-232. Accedere alla CLI tramite un programma di emulazione
terminale come HyperTerminal®, PuTTY, o TeraTerm. Per configurare la porta seriale utilizzando il programma di emulazione di terminale selezionato, utilizzare le seguenti impostazioni:
Bit per secondo: 9600 bit di dati: 8 Parità: Nessuna Bit di stop: 1 Controllo di flusso: Nessuno
Enter
ESC
Enter
ESC
Enter
ESC
DHCP
Disable
Enable
Disable
Enter
ESC
Main Menu
Active Alarms
Alarms History
Meter
Control
Settings
IPv4 Settings
IP Address
Subnet Mask
Gateway
DHCP
Settings
Display
Daisy Chain
Language
IPv4
Clear History
Attendere 10 secondi. Utilizzare il pulsante di reset per riavviare l'eNMC e applicare le nuove impostazioni.
14/06/2013
15:55:26
192.168.123.123
EMA305-10
I parametri predefiniti sono i seguenti: DHCP: Indirizzo IP abilitato: 192.168.123.123 Subnet Mask: 255.255.255.0 Gateway: 192.168.123.1 Username: admin Password: admin
I gruppi di modelli ePDU G3 di Eaton possono essere configurati o aggiornati contempora-
neamente con il nuovo firmware utilizzando l'Eaton Intelligent Power Manager (IPM). Il sof-
tware IPM è disponibile separatamente e a titolo gratuito per un massimo di 10 dispositivi.
Disabilitare il
DHCP
Ripristinare e
inserire
Impostare l'
indirizzo IP statico
1
2
3

Other manuals for Eaton ePDU G3

Related product manuals