IT-3
f)  Indossare  indumenti  adeguati.  Non  indossare 
abiti larghi o gioielli. Tenere capelli, indumenti 
e  guanti  lontani  dalle  parti  in  movimento.  In-
dumenti  larghi  o malfermi,  gioielli  o  capelli  lunghi 
possono  essere  risucchiati  all’interno  delle  parti 
in movimento.
g) Se è possibile montare dispositivi per l’aspira-
zione  o  raccolta  della  polvere,  accertarsi  che 
questi siano collegati  e che vengano  utilizzati 
correttamente.L’utilizzo  di  tali dispositivi riduce  i 
pericoli causati dalla polvere.
4) Manipolazione ed utilizzo accurati di utensili 
elettrici
a) Non  sovraccaricare  l’attrezzo.  Utilizzare  per 
il  lavoro  soltanto  l’utensile  elettrico  specico 
per l’impiego in questione.L’utilizzo dell’utensile 
elettrico adatto consente di lavorare meglio e con 
maggiore scurezza nell’ambito indicato.
b) Non  utilizzare  utensili  elettrici  con  interruttori 
difettosi.Un utensile elettrico che non si accende 
o spegne più è pericoloso e pertanto deve essere 
riparato.
c) Estrarre  la  spina  dalla  presa  di  corrente  pri-
ma di effettuare  le regolazioni dell’attrezzo,  di 
sostituire accessori o  di mettere via  l’attrezzo 
stesso. Questa  misura  precauzionale  impedisce 
l’accensione involontaria dell’attrezzo.
d) Conservare gli utensili elettrici inutilizzati fuo-
ri  dalla  portata  dei  bambini.  Non  consentire 
l’utilizzo  dell’attrezzo  a  persone  prive  della 
necessaria  dimestichezza  o  che  non  abbiano 
letto  le  presenti  istruzioni.  Gli  utensili  elettrici 
sono pericolosi se utilizzati da persone inesperte.
e) Curare  l’attrezzo  scrupolosamente.  Controlla-
re  che  le  parti  mobili  dell’attrezzo  funzionino 
perfettamente  senza  incepparsi,  che  non  vi 
siano componenti rotte o danneggiate e che la 
funzionalità  dell’attrezzo  stesso  non  sia  com-
promessa.  Far  riparare  le  parti  danneggiate 
prima di utilizzare l’attrezzo.Numerosi incidenti 
sono  causati  da  una  cattiva  manutenzione  degli 
utensili elettrici.
f)  Tenere gli utensili da taglio sempre ben aflati 
e  puliti. Gli  utensili  da  taglio  tenuti  con  cura  e 
dotati di  taglienti  ben aflati tendono  meno ad in-
cepparsi e sono più agevoli da condurre.
g) Utilizzare  utensili  elettrici,  accessori,  utensili 
ad  inserto  ecc.  conformemente  alle  presenti 
istruzioni e nelle modalità prescritte per questo 
tipo particolare d’attrezzo. Nel fare questo tene-
re conto delle condizioni di lavoro e dell’attività 
che si deve svolgere.L’impiegodiutensilielettrici
per applicazioni diverse da quelle previste può
esserecausadisituazionipericolose.
5) Assistenza tecnica
a) Per la riparazione dell’attrezzo rivolgersi esclu-
sivamente  a  personale  specializzato  e  quali-
cato  ed  utilizzare  esclusivamente  ricambi  ori-
ginali.In questo modo è garantito il mantenimento 
della sicurezza dell’attrezzo.
6) Istruzioni per la sicurezza di cesoie per siepi:
-  Tenere tutte le parti del corpo lontane dalle lame 
di  taglio.  Non  tentare  di  rimuovere  il  materiale 
tagliato o di tenere fermo il materiale da tagliare 
quando la lama gira. Rimuovere il materiale even-
tualmente inceppato soltanto con l’attrezzo spen-
to.
Un momento di distrazione durante l’utilizzo delle 
cesoie per siepi può essere causa di gravi lesioni.
-  Reggere l’utensile elettrico per le superci isolate 
dell’impugnatura  poiché  la  lama  di  taglio  può 
venire  a  contatto  con  il  cavo  di  alimentazione 
dell’attrezzo stesso. Il  contatto  della  lama  di  taglio 
con un cavo sotto tensione può mettere sotto tensio-
ne parti metalliche dell’attrezzo e così provocare una 
scossa elettrica.
-  Reggere  le  cesoie  per  siepi  per  l’impugnatura 
con la lama ferma. Quando le cesoie vengono tra-
sportate o riposte occorre posizionare l’apposita 
protezione.
 Un’attenta  manipolazione  dell’attrezzo 
riduce il pericolo di lesioni causate dalla lama. 
-  Tenere il cavo lontano dall’area di taglio. Durante il 
lavoro il cavo potrebbe essere nascosto da fogliame o 
rami e quindi venire reciso inavvertitamente.
-  Tenere  conto  delle  inuenze ambientali. Accer-
tarsi  che vi sia una sufciente illuminazione.
-  Le cesoie devono esclusivamente essere maneg-
giati con ambedue le mani. 
-  Prima  dell’uso  dell’apparecchio,  rimuovere  ogni 
impurità dalla supercie dell’apparecchio. Duran-
te il lavoro far attenzione ad eventuali impurità. 
-  Non utilizzare le cesoie con pioggia e non per il ta-
glio di siepe umide. Non spruzzare acqua sull’at-
trezzo.  Per  la  pulizia  delle  cesoie  non  utilizzare 
apparecchi ad alta pressione né a getto di vapore.
-  Secondo  le  disposizioni  delle  cooperative  agri-
cole  solamente  persone  di  più  di  17  anni  sono 
autorizzate  a  effettuare  da  soli  lavori  con  le 
cesoie elettriche per siepi. Sotto  la  sorveglianza 
di persone adulte,  l’uso  delle cesoie elettriche é 
autorizzato per persone di 16 anni e più.
-  Le  macchine mobili utilizzate all’esterno devono 
essere  collegate  attraverso  un  interruttore  di  si-
curezza per correnti di guasto. 
-  Attenzione:  il  cavo  di  allacciamento  alla  rete  di 
questo apparecchio può essere sostituito soltan-
to dal servizio d’assistenza della casa produttrice 
o da un elettricista specializzato.
-  In occasione del primo uso dell’apparecchio rac-
comandiamo  di  familiarizzarsi  con  le  istruzioni 
sull’uso e conoscere gli elementi pratici dell’uso 
dell’apparecchio.
-  Badare sempre che tutti i dispositivo di sicurezza 
e le maniglie siano montati.
-  Non  tentare    mai  di  utilizzare  una  macchina  in-
completa  o  alla    quale  sia    stata  apportata  una 
modica non autorizzata.
-  Familiarizzate  con  l’ambiente  nel  quale  dovete 
lavorare  con  il  tagliasiepi  e  fate  attenzione  ai 
possibili rischi dei quali non potete accorgervi a 
causa del rumore prodotto dall’utensile.
 - Evitare l’uso del tagliasiepi elettrico in condizioni 
meteorologiche  negative,  soprattutto  se  vi  è  il 
rischio di un temporale.