EasyManuals Logo

EINHELL GE-EC 2240 User Manual

EINHELL GE-EC 2240
Go to English
137 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #53 background imageLoading...
Page #53 background image
I
- 52 -
a cadere. Se invece si vede che l’albero probabil-
mente non cadrà nella direzione desiderata (C)
o torna indietro e la catena della sega si incastra,
bisogna interrompere il taglio di abbattimento e
impiegare dei cunei di legno, plastica o alluminio
per aprire i taglio e abbattere l’albero nella linea di
abbattimento desiderata.
Quando l’albero inizia a cadere, togliete la sega
dal taglio, spegnetela, appoggiatela a terra e la-
sciate l’area di pericolo percorrendo la via di fuga
piani cata. Fate attenzione ai rami che cadono e
non inciampate.
Tagliare i rami
Con tale operazione si intende il taglio dei rami
dell’albero abbattuto. Non togliete subito i rami
più grandi diretti verso il basso, che supportano
l’albero; aspettate no a che non venga segato
il tronco. Segare partendo dal basso verso l’alto
i rami più piccoli come mostrato nella Fig. 18
(A=direzione di taglio nell’operazione, B=tenere
lontano da terra! Lasciar stare i rami che sosten-
gono il tronco no a che quest’ultimo non venga
segato). I rami che sono sotto tensione dovrebbe-
ro essere segati dal basso verso l’alto in modo da
evitare che la sega si incastri.
Depezzatura del tronco
Con depezzatura si intende il taglio in pezzi
dell’albero abbattuto. Accertatevi di essere in po-
sizione sicura che il peso del corpo sia distribuito
in modo uguale su entrambi i piedi. Se possibile
si dovrebbe supportare il tronco con rami, travi
o cunei. Seguite le semplici istruzioni per poter
segare facilmente.
Quando il tronco giace sul terreno uniformemente
su tutta la lunghezza, come mostrato nella Fig.
19, allora viene segato dall’alto. Nel far questo
fate attenzione a non eseguire tagli nel terreno.
Se il tronco posa sul terreno solo su un’estremità,
come mostrato nella Fig. 20, segate dal basso
prima 1/3 del diametro del tronco (A) per evitare
schegge. Eseguite poi il secondo taglio dall’alto
(2/3 del diametro) all’altezza del primo taglio (B)
(per evitare che la sega si incastri).
Se il tronco posa sul terreno su entrambe le
estremità, come mostrato nella Fig. 21, segate
dall’altro prima 1/3 del diametro del tronco per
evitare schegge (A). Eseguite poi il secondo tag-
lio dal basso (2/3 del diametro) all’altezza del pri-
mo taglio (B) (per evitare che la sega si incastri).
In caso di lavori di taglio su pendio, mettetevi
sempre al di sopra del tronco, come mostrato
nella Fig. 15. Per mantenere il controllo totale al
momento del completamento del taglio, riducete
verso la ne del taglio la pressione senza allen-
tare la presa salda sulle impugnature della sega.
Badate che la sega non tocchi il terreno.
Una volta completato il taglio, aspettate che la
catena si fermi prima di s lare la sega. Spegnete
sempre il motore della sega prima di passare ad
un altro albero.
7.3 Contraccolpo
Con contraccolpo si intende il rinculo improvviso
della sega in movimento. Le cause sono per lo più
il contatto del pezzo da lavorare con la punta del
braccio o l’incastrarsi della catena.
Nel caso di un contraccolpo si sviluppano im-
mediatamente grandi forze. Per questo la moto-
sega reagisce per lo più in modo incontrollato.
Le conseguenze sono spesso gravi lesioni per
l’utilizzatore o le persone nelle vicinanze. In par-
ticolare in caso di tagli laterali, trasversali e longi-
tudinali il pericolo di un contraccolpo è particolar-
mente grande perché non può essere impiegata
la battuta della lama. Per tale motivo evitate, se
possibile, di eseguire questi tagli; se invece non
si possono proprio evitare, lavorate sempre con
attenzione!
Il rischio maggiore di un contraccolpo sussiste
quando appoggiate la sega nell’area della punta
del braccio perché lì l’e etto leva è più forte (Fig.
22). Tenete quindi la sega sempre il più possibile
in posizione orizzontale e vicino alla battuta della
lama (Fig. 23).
Avvertenza!
Badate sempre che la catena sia tesa corret-
tamente!
Utilizzate solo motoseghe in ottime condizio-
ni!
Lavorate solo con una catena ben affilata!
Non segate mai al di sopra dell’altezza delle
spalle!
Non segate mai con lo spigolo superiore o la
punta del braccio!
Tenete sempre ben ferma la motosega con
entrambe le mani!
Se possibile usate sempre la battuta della
lama come punto di leva.
Anl_GE_EC_2240_SPK7.indb 52Anl_GE_EC_2240_SPK7.indb 52 09.07.2018 12:48:0009.07.2018 12:48:00
Autogoods “130”
130.com.ua

Other manuals for EINHELL GE-EC 2240

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the EINHELL GE-EC 2240 and is the answer not in the manual?

EINHELL GE-EC 2240 Specifications

General IconGeneral
Power sourceAC
Chain speed15 m/s
Product colorBlack, Red
Weight and Dimensions IconWeight and Dimensions
Width215 mm
Height275 mm
Length530 mm
Weight5600 g

Related product manuals