EasyManuals Logo

emmeti ECO HOT WATER EQ 1123 User Manual

emmeti ECO HOT WATER EQ 1123
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #14 background imageLoading...
Page #14 background image
14
Si deve necessariamente installare in ingresso un gruppo
idraulico di sicurezza conforme allo standard EN 1487.
Altrimenti, potrebbero verificarsi danni all’unità o anche lesioni
alle persone. Il gruppo di sicurezza deve essere provvisto di
rubinetto di intercettazione, valvola di scarico manuale, valvola
di non ritorno ispezionabile e valvola di sicurezza tarata a 8
bar. Per capire dove installare il gruppo di sicurezza riferirsi
allo schema di installazione. Il gruppo di sicurezza deve essere
protetto dal gelo.
Il tubo di scarico del gruppo di sicurezza deve essere installato
con inclinazione continua verso il basso e in un ambiente
protetto dal gelo. L’acqua deve essere libera di gocciolare dal
tubo di scarico del gruppo di sicurezza e l’estremità di questo
tubo deve essere lasciata aperta alla pressione atmosferica.
Il gruppo di sicurezza deve essere ispezionato regolarmente
per rimuovere i depositi di calcare e per verificare che non
sia bloccato. Attenzione alle scottature, a causa dell’elevata
temperatura dell’acqua.
Il vaso di espansione con capacità opportunamente
dimensionata per assorbire le variazioni di volume (a seconda
dell’estensione delle tubazioni di distribuzione sanitaria) deve
essere installato nella linea di ingresso acqua.
L’acqua del serbatoio può essere scaricata attraverso la
saracinesca esterna installata sul tubo di ingresso (non fornita).
Dopo che tutti i tubi di collegamento sono stati installati, aprire
l’ingresso acqua fredda e l’uscita acqua calda per riempire il
serbatoio. Quando l’acqua inizia a fluire normalmente dai
rubinetti, il serbatoio è pieno. Chiudere tutte le valvole e
controllare tutti i tubi. Se c’è qualche perdita, procedere con la
riparazione. Se la pressione dell’acqua in ingresso è inferiore a
1,5 bar, una pompa di rilancio deve essere installata sulla linea
di ingresso dell’acqua. Per garantire la durabilità e la sicurezza
del serbatoio in caso di pressione di alimentazione idraulica
maggiore di 5,5 bar, un riduttore di pressione deve essere
montato sul tubo di ingresso dell’acqua.
Nell’ingresso dell’aria è consigliabile installare un filtro. Se
l’unità è collegata a dei condotti, il filtro deve essere installato
sull’ingresso aria del condotto.
Assicurarsi che il tubo di scarico condensa sia collocato nel
punto più in basso e fare un sifone su di esso, se necessario.
4.7 COLLEGAMENTI IDRAULICI
Le connessioni idrauliche devono essere eseguite in conformità
alle normative nazionali e locali. Le tubazioni possono essere realizzate
con tubo multistrato, polietilene o acciaio inox e devono resistere almeno
a 100°C e 10 bar. Le tubazioni devono essere accuratamente dimensionate
in funzione della portata d’acqua desiderata e delle perdite di carico
del circuito idraulico. Tutti i collegamenti idraulici devono essere isolati
utilizzando materiale a celle chiuse di adeguato spessore. Le unità
dovrebbero essere collegate alle tubazioni utilizzando giunti flessibili. Si
raccomanda di installare nel circuito idraulico i seguenti componenti:
• Filtro metallico a Y (installato sul tubo di ingresso) con maglia metallica
non superiore ad 1 mm.
• Gruppo di caricamento automatico (consigliato 3 bar) quando la pressione
dell’acqua è superiore a 5,5 bar.
• Gruppo idraulico di sicurezza (8 bar – fornito con l’unità).
• Saracinesche manuali per isolare l’unità dal circuito idraulico.
• Saracinesca manuale sul tubo di ingresso per scaricare l’unità quando
necessario.
• Termometri a pozzetto per la rilevazione della temperatura nel circuito.
• Vasi di espansione, valvole di sicurezza e sfiati aria dove indicato nei
seguenti schemi di installazione.
Effettuare i collegamenti facendo in modo che il peso dei tubi
non sovraccarichi l’unità.
Controllare la durezza dell’acqua, che non deve essere inferiore
a 12°f. Con acqua particolarmente dura, è consigliabile l’uso di
un addolcitore d’acqua in modo che la durezza residua non sia
superiore a 20°f e non sia inferiore a 15°f.
ATTENZIONE: quando è possibile, collegare i tubi con le
connessioni idrauliche con l’utilizzo del sistema chiave contro
chiave.
ATTENZIONE: la tubazione acqua di ingresso deve essere
in corrispondenza del collegamento blu, altrimenti potrebbe
verificarsi il malfunzionamento dell’unità.
ATTENZIONE: è obbligatorio installare sulla linea di ingresso
acqua un filtro metallico con maglia non superiore ad 1 mm. Se
il filtro non dovesse essere installato, la garanzia non sarà più
valida. Il filtro deve essere mantenuto pulito, quindi assicurarsi
che sia pulito dopo che è stata installata l’unità, e quindi
controllarlo periodicamente.
Eseguire il collegamento dello scarico condensa secondo
le istruzioni di installazione. Se c’è un difetto nello scarico
condensa, l’acqua potrebbe fuoriuscire dall’unità e arrecare
danno alle cose.
L’acqua calda necessita di essere miscelata con acqua fredda
prima di essere distribuita alle utenze, acqua troppo calda (oltre
50°C) nell’unità può causare lesioni. Si consiglia l’utilizzo di
valvole antiscottatura.
Gli schemi riportati sono da considerarsi a puro titolo indicativo.
Viene sempre e comunque richiesto lo studio dello specifico
contesto installativo e l’approvazione dell’impianto da parte di
un progettista termotecnico qualificato.
4.7.1 Collegamenti acqua
Si prega di prestare attenzione ai seguenti punti quando si collegano i tubi
del circuito acqua:
1) Cercare di ridurre le perdite di carico del circuito acqua.
2) Verificare che non vi siano impurità nei tubi e che siano internamente
lisci, controllarli con attenzione per vedere se c’è qualche perdita, e poi
predisporli con l’isolamento.
3) Installare il gruppo idraulico di sicurezza sull’ingresso acqua.
4) Installare anche un vaso di espansione opportunamente dimensionato
per assorbire le variazioni di volume.
5) Il diametro nominale del tubo deve essere scelto sulla base della
pressione acqua disponibile e della caduta di pressione prevista all’interno
del sistema di tubazioni.
6) I tubi dell’acqua possono essere di tipo flessibile. Per evitare danni da
corrosione, assicurarsi che i materiali utilizzati nel sistema di tubazioni
siano compatibili.
7) Durante l’installazione delle tubazioni in situ, qualsiasi contaminazione
del sistema di tubazioni deve essere evitata.
4.7.2 Caricamento acqua
Se l’unità viene utilizzata per la prima volta o riutilizzata dopo lo
svuotamento del serbatoio, assicurarsi che il serbatoio sia pieno di acqua
prima di accendere l’alimentazione.
1) Procedere ad un lavaggio accurato dell’impianto
2) Aprire l’ingresso acqua fredda e l’uscita acqua calda.
3) Avviare il carico dell’acqua. Quando l’acqua scorre fuori normalmente
dall’uscita acqua calda, il serbatoio è pieno.
4) Chiudere la valvola di uscita dell’acqua calda: il carico dell’acqua è finito.
4. INSTALLAZIONE
ITIT

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the emmeti ECO HOT WATER EQ 1123 and is the answer not in the manual?

emmeti ECO HOT WATER EQ 1123 Specifications

General IconGeneral
Brandemmeti
ModelECO HOT WATER EQ 1123
CategoryHeat Pump
LanguageEnglish

Related product manuals