Installazione
33
1. Rimuovere l’alimentatore dalla confezione.
2. (Opzionale) Utilizzando il tester della PSU, collegare il cavo a 24 pin alla PSU e
quindi collegare il tester al cavo a 24 pin. Collegare il cavo di alimentazione ATX
alla PSU e inserire il cavo PWR nella presa o protezione dalla sovraten sione/
UPS che si prevede di usare. Una volta collegato, accendere l’unità premendo
l’interruttore di alimentazione (posizione “ON”).
3.
Utilizzare le viti fornite con il case per installare l’alimentatore nel proprio
computer. NOTA : si raccomanda di installare l’alimentatore con la ventola
rivolta verso il basso. Tuttavia, se nel case l’alimentatore è ubicato sulla parte
inferiore e fori di ventilazione non sono disponibili, è possibile installare
l’alimentatore con la ventola rivolta verso l’alto per una maggiore ecienza e
adabilità.
4.
Collegare il cavo ATX da 20+4 pin alla scheda madre.
5.
Collegare il cavo EPS12V da 4+4 pin alla scheda madre.
(Opzionale) – se si intende utilizzare un overclocking estremo e la propria
scheda madre supporta connettori per l’alimentazione della CPU a 8 pin o 4
pin, collegare il secondo cavo EPS12V da 4+4 pin. Questo è solo necessario per
un overclocking estremo o per schede madri con doppia CPU.
6.
Collegare i cavi PCI-E 6/6+2 pin alla scheda grafica o schede grafiche.
NOTA 1 : non tentare di collegare un cavo PCI-E a 8 pin a un connettore a 6 pin
senza prima rimuovere i due pin supplementari.
NOTA 2 : si consiglia di utilizzare un unico cavo PCI-E per la connessione
alle prese sulle schede grafiche se la scheda video richiede molta potenza,
per esempio se è dotata di più di 2 connettori PCI-E 6 pin + 8 pin e 8 pin + 8 pin.
Nota : se si utilizza un sistema di rareddamento ad acqua, questo tester è
un’opzione semplice e sicura per lo spurgo/drenaggio/test dei componenti
di rareddamento ad acqua, senza dover utilizzare una graetta o altro
dispositivo.