415
ITALIANO
Guida per l’installatore
Pagina 2
Vi ringraziamo per aver scelto un nostro prodotto. FAAC è certa che
da esso otterrete tutte le prestazioni necessarie al Vostro impiego.
Tutti i nostri prodotti sono frutto di una pluriennale esperienza nel
campo degli automatismi.
Nel centro del manuale è stato realizzato un opuscolo stac-
cabile con tutte le immagini per l’installazione.
L’automazione 415 per cancelli a battente è un operatore elet-
tromeccanico irreversibile che trasmette il movimento all’anta
tramite un sistema a vite senza fine.
L’operatore è disponibile in più versioni. Le versioni “LS” dispongono
di finecorsa in apertura e chiusura.
Il sistema irreversibile garantisce il blocco meccanico dell’anta
quando il motore non è in funzione. Un comodo e sicuro sistema
di sblocco con chiave personalizzata permette la movimenta-
zione manuale dell’anta in caso di disservizio o di mancanza di
alimentazione.
NOTE IMPORTANTI PER L’INSTALLATORE
Prima di iniziare l’installazione dell’operatore leggere completa-
mente il presente manuale.
Conservare il manuale per eventuali riferimenti futuri.
Il corretto funzionamento e le caratteristiche tecniche dichiarate
si ottengono solo rispettando le indicazioni riportate in questo
manuale e con accessori e dispositivi di sicurezza FAAC.
La mancanza di un dispositivo di frizione meccanica richiede,
per garantire un adeguato grado di sicurezza dell’automazione,
l’impiego di una centrale di comando con un dispositivo di frizione
elettronica regolabile.
L’automazione è stata progettata e costruita per controllare
l’accesso veicolare. Evitare qualsiasi altro diverso utilizzo.
L’operatore non può essere utilizzato per movimentare uscite
di sicurezza o cancelli installati su percorsi d’emergenza (vie di
fuga).
Se nell’anta da motorizzare vi è incorporata una porta per il
passaggio pedonale è obbligatorio aggiungere un’interruttore
di sicurezza sulla porta, collegato sull’ingresso di stop, in modo da
inibire il funzionamento dell’automazione con porta aperta.
Tutto quello che non è espressamente indicato in questo manuale
non è permesso.
1. DESCRIZIONE (Fig. 1)
Pos. Descrizione
a
Operatore
b
Dispositivo di sblocco
c
Stelo
d
Staffa anteriore
e
Staffa posteriore
f
Attacco posteriore
g
Perno attacco posteriore
h
Coperchio morsettiera
2. CARATTERISTICHE TECNICHE
Caratteristiche tec-
niche
Modello
415
415 LS
415 L
415 L LS
415 24V
415 LS 24V
415 L 24V
415 L LS 24V
415 115V
415 LS 115V
415 L 115V
415 L LS 115V
Alimentazione 230 V~ 24 V 115 V~
Potenza (W) 300 70 300
Corrente (A) 1.3 3 2.5
Termoprotezione (°C) 140 / 140
Condensatore (µF) 8 / 25
Spinta (daN) 300 280 300
Spinta nominale
(daN)
200 190 140
Corsa (mm) 300 400 300 400 300 400
Velocità (cm/sec) 1.6 1.85
Rumorosità (dBA) <70
Anta max (m)
3
a
4
b
3
a
4
b
3
a
4
b
•
•
•
•
•
•
•
•
Caratteristiche tec-
niche
Modello
415
415 LS
415 L
415 L LS
415 24V
415 LS 24V
415 L 24V
415 L LS 24V
415 115V
415 LS 115V
415 L 115V
415 L LS 115V
Tipo e frequenza
d’utilizzo a 20°C
S3 30%
S3 35%
S3 30%
S3 35%
100%
S3 30%
S3 35%
S3 30%
S3 35%
Cicli ora indicativi a
20°C
~ 30 ~ 35 ~ 75 ~ 30 ~ 35
Temperatura ambien-
te (°C)
-20 +55
Peso operatore (Kg) 7.8 8 7.8 8 7.8 8
Dimensioni operatore Vedi Fig. 2
Grado di protezione IP54
a
Con ante oltre 2.5 m è obbligatorio installare l’elettroserratura al
fine di garantire il blocco dell’anta.
b
Con ante oltre 3 m è obbligatorio installare l’elettroserratura al
fine di garantire il blocco dell’anta.
2.1. Versioni
Modello Descrizione
415 Operatore 230V~
415 LS
Operatore 230V~ con finecorsa in apertura e chiu-
sura
415 L Operatore 230V~
415 L LS
Operatore 230V~ con finecorsa in apertura e chiu-
sura
415 24V Operatore 24 V
415 LS 24V
Operatore 24 V con finecorsa in apertura e chiusu-
ra
415 L 24V Operatore 24 V
415 L LS
24V
Operatore 24 V con finecorsa in apertura e chiusu-
ra
415 115V Operatore 115V~
415 LS 115V
Operatore 115V~ con finecorsa in apertura e chiu-
sura
415 L 115V Operatore 115V~
415 L LS
115V
Operatore 115V~ con finecorsa in apertura e chiu-
sura
Nel caso di operatori omologati CSA-UL, al fine di mantenere
l’omologazione, è necessario utilizzare la centralina 455 MPS
UL 115
3. INSTALLAZIONE
3.1. Predisposizioni elettriche (impianto standard Fig.3)
Pos. Descrizione Sezione cavi
a Operatori
a
4x1.5mm
2
(2x1.5mm
2
)
b
Apparecchiatura elettronica
3x1.5mm
2
(Alimentazione)
c
Fotocellule TX 2x0.5mm
2
d
Fotocellule RX 4x0.5mm
2
e Selettore a chiave
b
2x0.5mm
2
(3x0.5mm
2
)
f
Lampeggiante 2x1.5mm
2
g
Ricevente 3x0.5mm
2
h
Arresti meccanici a terra
a
Il valore tra parentesi è riferito ai motori a 24 V
b
Il valore tra parentesi è riferito al selettore con due contatti
Per la messa in opera dei cavi elettrici utilizzare adeguati
tubi rigidi e/o flessibili
Per evitare qualsiasi interferenza si consiglia di separare
sempre i cavi di collegamento degli accessori a bassa ten-
sione e di comando da quelli di alimentazione a 230/115
V~ utilizzando guaine separate.