EasyManua.ls Logo

FAAC 550 - CE Declaration of Conformity

FAAC 550
44 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
550
ITALIANO
Guida per l’installatore
Pagina 2
Vi ringraziamo per aver scelto un nostro prodotto. FAAC è certa che
da esso otterrete tutte le prestazioni necessarie al Vostro impiego.
Tutti i nostri prodotti sono frutto di una pluriennale esperienza nel
campo degli automatismi.
Nel centro del manuale è stato realizzato un opuscolo stac-
cabile con tutte le immagini per l’installazione.
L’automazione 550 consente di automatizzare porte basculanti
a contrappesi di garages residenziali.
E’ costituita da un operatore elettromeccanico, un’apparecchia-
tura elettronica di comando con lampada di cortesia e un carter
di protezione integrati in un unico monoblocco da applicare al
telo della basculante con gli opportuni accessori.
Il sistema irreversibile garantisce il blocco meccanico della porta
quando il motore non è in funzione e quindi non occorre installare
alcuna serratura; uno sblocco manuale rende manovrabile la
porta in caso di black-out o disservizio.
La sicurezza antischiacciamento è garantita da un dispositivo
elettronico regolabile.
L’automazione 550 consente anche l’applicazione di due operatori
(550 ITT + 550 SLAVE) sulla stessa porta.
L’automazione 550 è stata progettata e costruita per controllare
l’accesso veicolare. Evitare qualsiasi altro diverso utilizzo.
NOTE IMPORTANTI PER L’INSTALLATORE
Prima di iniziare l’installazione dell’operatore leggere completa-
mente il presente manuale.
Conservare il manuale per eventuali riferimenti futuri.
Il corretto funzionamento e le caratteristiche tecniche dichiarate
si ottengono solo rispettando le indicazioni riportate in questo
manuale e con accessori e dispositivi di sicurezza FAAC.
La mancanza di un dispositivo di frizione meccanica richiede,
per garantire un adeguato grado di sicurezza dell’automazione,
l’impiego di una centrale di comando con un dispositivo di frizione
elettronica regolabile.
L’automazione è stata progettata e costruita per controllare
l’accesso veicolare. Evitare qualsiasi altro diverso utilizzo.
L’operatore non può essere utilizzato per movimentare uscite
di sicurezza o cancelli installati su percorsi d’emergenza (vie di
fuga).
Se nella porta da motorizzare vi è incorporata una porta per il
passaggio pedonale è obbligatorio aggiungere un’interruttore di
sicurezza sulla porta, collegato sull’ingresso di stop, in modo da
inibire il funzionamento dell’automazione con porta aperta.
Tutto quello che non è espressamente indicato in questo manuale
non è permesso.
1. DESCRIZIONE (Fig. 1)
Pos Descrizione
a
Carter
b
Pulsante (no versioni Slave)
c
Apparecchiatura elettronica
d
Contenitore apparecchiatura
e
Longherone
f
Albero di rotazione
g
Sblocco
h
Gruppo motoriduttore
i
Chiave di sblocco
j
Encoder (no versioni Slave)
2. CARATTERISTICHE TECNICHE MOTORIDUTTORI
Modello
550
230V lento 230V
Alimentazione 230V~ 50Hz
Potenza assorbita 280 W 350 W
Corrente assorbita 1.2 A 1.5 A
Coppia max 250 Nm 300 Nm
Coppia Nominale 167 Nm 200 Nm
Condensatore di spunto 8µF 400V 10µF 400V
Termoprotezione 140 °C
Numero di giri del motore 900 g/min 1400 g/min
Modello
550
230V lento 230V
Rapporto di riduzione 1:700
Velocità angolare 8 °/sec 12 °/sec
Frequenza di utilizzo S3 30%
Rumorosità <70 dBA
Cicli/ora 25 25
Temperatura ambiente -20°C +55°C
Larghezza max
porta (m)
1 Operatore 3
2 Operatori 4
Altezza max porta
(m)
1 Operatore 2.7
2 Operatori 3
Peso max porta 10 Kg/m
2
Peso operatore 7.5 Kg
Grado di protezione
IP31
IP44 (senza apparecchiatura)
Dimensioni operatore Vedi Fig.2
3. PREDISPOSIZIONI ELETTRICHE
(impianto standard Fig. 3)
Pos. Descrizione Sezione cavi
a
Operatore 550 ITT
3x1.5mm
2
(Alimentazione)
b
Operatore 550 Slave 6x1.5mm
2
c
Fotocellule TX 3x0.5mm
2
d
Fotocellule RX 4x0.5mm
2
e Selettore a chiave
a
2x0.5mm
2
(3x0.5mm
2
)
f
Lampeggiante 2x1.5mm
2
g
Costa di sicurezza 2x0.5mm
2
a
Il valore tra parentesi è riferito al selettore con due contatti
4. INSTALLAZI0NE DELL’AUTOMAZIONE
4.1. VERIFICHE PRELIMINARI
Per la sicurezza e per un corretto funzionamento dell’automazione,
verificare l’esistenza dei seguenti requisiti:
Gli elementi costruttivi meccanici devono essere in accordo con
quanto stabilito dalle Norme EN 12604 e EN 12605.
Verificare che le dimensioni della porta siano conformi a quelle
indicate nelle caratteristiche tecniche e sia sufficientemente
robusta.
Controllare l’efficienza dei cuscinetti e dei giunti della porta.
Verificare che la porta sia priva di attriti; eventualmente pulire ed
oliare le guide con lubrificante al silicone, evitando di utilizzare
grasso.
Verificare che la porta sia correttamente bilanciata.
Rimuovere le chiusure meccaniche della porta, affinc sia
l’automatismo a bloccarla in chiusura.
Verificare l’esistenza di una efficiente presa di terra per il colle-
gamento del motoriduttore.
L’operatore 550 automatizza porte basculanti a contrappesi di
diverse tipologie. In fig. 4 sono rappresentate le più diffuse:
a) a telo unico debordante
b) a telo snodato debordante
c) a telo unico non debordante con guide orizzontali
4.2. POSIZIONAMENTO BRACCI TELESCOPICI
Lo spazio tra braccio di bilanciamento esistente e infisso (quota S1
di fig. 5) deve essere almeno 15 mm. per consentire la rotazione
dei bracci telescopici affiancati.
In caso contrario è possibile utilizzare i bracci telescopici curvi che
permettono l’installazione sovrapposta ai bracci di bilanciamento
esistenti, verificando che lo spazio fra telo della basculante e infisso
sia almeno 20 mm. (quota “S2” di fig. 5).
4.3. POSIZIONAMENTO OPERATORE/LONGHERONE
Rispettando le misure massime della porta, utilizzare un solo ope-
ratore al centro della porta come in fig. 6 oppure due operatori ai
lati della porta come in fig. 7.
L’operatore è predisposto per installare il gruppo motoriduttore in

Other manuals for FAAC 550

Related product manuals