8) CONSIGLI PRATICI
Se si osserva che:
* Non esce vapore dalla valvola di esercizio.
Possibili cause:
- Quantità di liquido insufficiente nella pentola. Verificare
e aggiungere la quantità di liquido necessaria.
- La guarnizione è sporca o deteriorata. Lavarla o
sostituirla.
- La fonte di calore è insufficiente.
- La valvola di esercizio è ostruita (pulirla).
* Non esce vapore dalla valvola di esercizio.
Possibili cause:
- La fonte di calore è eccessiva. Ridurre al minimo o
spostare su una più piccola.
- La valvola di decompressione si trova in posizione di
decompressione. Impostare la pressione di cottura.
* Il vapore fuoriesce dal bordo del coperchio.
Possibili cause:
- La pentola a pressione non è stata chiusa
correttamente. Richiuderla.
- La guarnizione è sporca o deteriorata. Estrarla
e quindi rimetterla a posto o sostituirla se fosse
necessario.
- Se ne consiglia la sostituzione ogni 1 o 2 anni a
seconda della frequenza di impiego.
* Il vapore fuoriesce dal bordo del manico
superiore.
Possibili cause:
- La fonte di calore è insufficiente.
- La pentola a pressione non è stata chiusa
correttamente. Richiuderla.
* Non si può aprire il coperchio.
Possibili cause:
- Non è stata completata la decompressione. Vedi le
istruzioni di funzionamento.
NOTA
Se con il tempo si osserva l’usura dei pezzi che
compongono la pentola a pressione, rivolgersi al
Servizio Tecnico oppure sostituire i pezzi deteriorati
con pezzi di ricambio originali il cui elenco è
disponibile presso i nostri rivenditori.
NOTA BENE: Non manomettere i pezzi, né cercare
di montarli in modo diverso da quanto indicato.
USARE SEMPRE PEZZI DI RICAMBIO ORIGINALI.
9) TEMPI DI COTTURA
I tempi indicati sono indicativi e vanno quindi
adattati ai gusti personali, al modo di cucinare, al tipo di
ingredienti, ecc.
• È preferibile lasciare in ammollo le lenticchie, i ceci, i
fagioli, ecc. prima di cuocerli.
• Non è necessario scongelare i legumi surgelati, né
i pesci di piccole dimensioni. Per i pesci grandi e la
carne surgelata, conviene prolungare di qualche minuto
il tempo di cottura.
• Le minestre schiumose (minestra di piselli, ecc.) si
devono far cuocere prima con la pentola scoperchiata,
quindi rimuovere la schiuma con la schiumarola e
chiudere la pentola.
• Non occorre tenere conto della diminuzione del liquido,
dato che la fuoriuscita di vapore all’esterno è minima.
• Dorare la carne più del solito, dato che con il vapore
perde un po’ di colore. I tempi di cottura della carne
dipendono dallo spessore e dalla qualità della stessa.
• Pulire bene il pesce, spruzzarlo con un po’ di succo di
limone e salarlo subito dopo la cottura.
30
TEMPI DI COTTURA
CIBI Quantità d’acqua Minuti di cottura
Posizione del
selettore
MINESTRE:
Minestra di riso A piacere 4-6 2
Zuppa d’aglio A piacere 1-2 1
Minestra Julienne A piacere 3-5 2
Minestra di verdure A piacere 4-5 2
Zuppa di pesce A piacere 3-4 2
Minestra con fedelini A piacere 3-5 1
RISO E PASTA:
Riso con pollo 2 tazze per 1 di riso 6-7 2
Paella 2 tazze per 1 di riso 6-8 2
Spaghetti Coprire 4-5 2
Maccheroni
gratinati Coprire 5-6 2
VERDURE:
Bietole Coprire 6-7 2
Carciofi
saltati Coprire 5-6 2
Porri Coprire 3-5 2
Carote Coprire 5-6 2
Verza 2 tazze 4-5 2
Cavolfiore 2 tazze 4-6 2
Spinaci Coprire 4 2
Fave Coprire 3-4 2
LEGUMI:
Ceci Coprire 20 2
Lenticchie Coprire 15 2
PATATE:
Patate in
salsa verde 1 l. per 1 kg. 5-7 2
Patate in umido 3/4 l. per 1 kg. 5-7 2
PESCE:
Tonno in umido A piacere 10 2
Calamaretti 2 tazze 10 2
Polpo Coprire 30 2
Trota 1 tazza 30 1
Cozze al vapore 1/2 l. 20 1
CARNE:
Polpette 2 tazze 10-12 2
Arrosto Coprire 20-22 2
Rognoni allo sherry 2 bicch. di sherry 5-6 2
Filetto di manzo 1 tazza per 1,5 kg. 15-17 2
Trippe Coprire 25-35 2
Agnello 1/2 l. per 1 kg. 10-12 2
Coniglio 1/2 l. 10-12 2
Quaglie in salsa 1 tazza 5-10 2
Pollo allo sherry 1 tazza 8-9 2
Gallina Coprire 15-20 2
DESSERT:
Riso al latte 2 tazze latte/1 riso 6 1
Composta 2 tazze 7-8 1
Crème caramel 1/2 l. latte 4-5 1