Per eventuali quesiti, partire di qui!
Fenomeno Causa Soluzione
Q1: Il frigorifero è in funzione o no?
La luce all’interno del frigorifero non è 
accesa.
a.  L’alimentazione è disinserita.
b.  La luce a LED è danneggiata.
a. Vericarespine,prese,fusibiliecosì
via per accertarsi che non vi siano 
danni quindi, se non vi sono proble-
mi, attivare l’alimentazione.
b.  Sostituire la luce a LED facendo 
riferimento alle indicazioni riportate 
alla voce “Luci presenti nel frigorifero 
e loro sostituzione” a pagina 23.
Il frigorifero non funziona. a.  L’alimentazione è disinserita.
b.  La tensione di alimentazione è insuf-
ciente.
a. Vericarespine,prese,fusibiliecosì
via per accertarsi che non vi siano 
danni quindi, se non vi sono proble-
mi, attivare l’alimentazione.
b.  Richiedere a un elettricista professio-
nista di risolvere i problemi dell’ali-
mentazione elettrica.
Q2: Per quanto tempo rimane in funzione il compressore del frigorifero?
Il tempo di attivazione è eccessivo o il 
frigorifero si attiva e si disattiva spesso.
a.  Inizialmente la temperatura all’interno 
del frigorifero è relativamente elevata.
b.  La temperatura ambiente è elevata o 
la ventilazione è inadeguata.
c.  Le porte del frigorifero non sono chiuse 
saldamente o sono bloccate da alimenti 
che impediscono loro di chiudersi.
d.  Le porte del frigorifero vengono aper-
te spesso o vengono lasciate aperte 
a lungo.
e.  Nel frigorifero è stata introdotta tutta 
insieme una grande quantità di ali-
menti da refrigerare o surgelare.
f.  È stata impostata una temperatura 
troppo bassa.
Una volta che la porta è ben chiusa, il 
compressore funziona per un certo tem-
po, la temperatura nel frigorifero raggiun-
ge un valore di equilibrio e il problema 
è risolto. Il tempo in questione dipende 
inoltre dalla variazione della temperatura 
impostata, dalla temperatura ambiente, 
dalla frequenza di apertura della porta 
e dalla quantità di alimenti riposti nel 
frigorifero.
Q3: Qual è la temperatura normale all’interno del frigorifero?
Non è possibile raggiungere una tempe-
ratura abbastanza bassa all’interno del 
frigorifero.
a.  È stata impostata una temperatura 
troppo alta.
b.  Le porte del frigorifero vengono aper-
te spesso o vengono lasciate aperte 
a lungo.
c.  Il frigorifero è esposto alla luce solare 
diretta o è troppo vicino a un fornel-
lo, a un calorifero o ad altre fonti di 
calore.
d.  La ventilazione è inadeguata oppure 
ipannellidiacciaiopresentisuian-
chi o sul lato posteriore del frigorifero 
sono bloccati o sporchi.
a.  Ridurre la temperatura impostata per 
ilfrigorifero.Perilmetodospecico
di regolazione, vedere la voce “Impo-
stazione della temperatura” a pagina 
11.
b.  Chiudere saldamente le porte del 
frigorifero e lasciarlo funzionare nor-
malmenteperuncertotempo,noa
quando il problema è risolto.
c.  Collocare il frigorifero in un altro pun-
to, lontano dalle fonti di calore.
d.  Spostare il frigorifero in un punto 
adeguatamente ventilato, oppure 
pulire le aree sporche. Per il metodo 
specicodipulizia,vederelavoce
“Pulizia del frigorifero” a pagina 21.