10 COLLEGAMENTI ELETTRICI
10.1 CONTROLLI GENERALI
! PERICOLO
• Non collegare né regolare cavi o collegamenti se non dopo aver
scollegato l'alimentazione generale. Se sono predisposte più fonti
di alimentazione elettrica, accertarsi che siano tutte scollegate.
• Utilizzare un interruttore differenziale dalla sensibilità media e dalla
velocità di attivazione di 0,1 o inferiore. Se non viene installato,
esiste il pericolo di scosse elettriche e/o di incendio.
• Installare un interruttore differenziale, un fusibile o un interruttore
di circuito della capacità specica per ogni linea di alimentazione
dell'unità esterna. In caso contrario potrebbero vericarsi scosse
elettriche o incendi.
• Vericare che il cavo di terra sia stato collegato correttamente e
che sia stato bloccato ed etichettato in conformità alla normativa
nazionale e locale in vigore.
! AVVERTENZA
• Primadirealizzarecollegamentielettriciovericheperiodiche,scollegare
l'alimentazionegeneraledell'unitàinternaediquellaesterna.Attendere
treminutiprimadieseguireoperazionidiinstallazioneodimanutenzione.
• Assicurarsichelaventolainternaequellaesternasianocompletamente
fermeprimadirealizzarecollegamentielettriciovericheperiodiche.
• Proteggere i cavi, il tubo di drenaggio, i componenti elettrici, ecc.
dall'azionediroditorieinsetti, in quanto questi potrebbero rosicchiare
icomponentinonprotettienelpeggioredeicasiprovocareunincendio.
• Evitareche i cavi entrino in contatto con tubidel refrigerante, bordi di
metallo,circuitistampati(PCB)oconicomponentielettricisituatiall'interno
dell'unità;icavipotrebberodanneggiarsieprovocareunincendio.
• Assicurarsiche itubi del refrigerante e i cavi di comunicazionetra le
unitàesterneeinternesianocollegatiallostessociclodirefrigerazione.
Altrimenti,potrebbevericarsiunfunzionamentoanomaloounincidente
grave.
• Assicurarsi che i componenti elettrici dell'impianto non in dotazione
(interruttoridialimentazionedirete,interruttoredifferenziale,interruttore
dicircuito,cavi,connettori,morsettideicavi,ecc.)sianostatiselezionati
e installati correttamente in linea con i dati elettrici forniti in questo
manuale. Assicurarsi inoltre che questi componenti siano conformi ai
regolamenti, alle normative e agli standard elettrici locali, nazionali e
regionali.
• UncollegamentosbagliatopotrebbecausareguastialPCB.
• Fissaresaldamenteicaviall'internodell'unitàesternautilizzandofascette
diplastica.
• Vericarechelevitiperilbloccodeimorsettisianoserrateconforza.
• Fissareil cavo del dispositivo di controllo remoto nel quadro elettrico
utilizzandol'appositafascettafermacavi.
• Avvolgere i cavi con il materiale in dotazione e tappare il foro dei
collegamenti elettrici con materiale sigillante per evitare l’ingresso di
acquaodiinsetti.
• Primadieseguirei collegamentielettrici oaltreoperazionidicontrollo
periodico,accertarsicheleventoledell'unitàinternaedell'unitàesterna
sianodeltuttoferme.
• Sesiutilizzaunacanalina,farpassareicaviattraversoilforoincompleto
chesitrovasulcoperchiolaterale.
• Fissareil cavo del dispositivo di controllo remoto nel quadro elettrico
utilizzandol'appositafascettafermacavi.
• Icollegamentielettricidevonoessereconformiallanormativanazionale
e locale in vigore. Per informazioni riguardanti standard, norme,
regolamenti,ecc.invigore,rivolgersiall'entelocalecompetente.
• Assicurarsi che i componenti elettrici dell'impianto (interruttore
differenzialediterra,interruttoredicircuito,cavi,connettori,morsettidei
cavieinterruttorigenerali)sianostatiselezionaticorrettamente,secondo
i dati elettrici forniti in questo Manuale. Assicurarsi inoltre che questi
componentisianoconformiallenormenazionalielocali.
• Controllarecheilcavoditerrasiabencollegato.
• Collegareunfusibileouninterruttoredicircuitodellacapacitàindicata.
? NOTA
• Perevitareinterferenzeelettromagnetiche,utilizzarecavischermatiperil
cablaggiodeldoppinoritortodicomunicazioneH-LINK(piùdi0,75mm²)
tral'unitàesternael'unitàinternaeilcablaggiodifunzionamentotrapiù
unitàinterne.
• Idoppiniritortischermatidell'H-LINKdevonoesserecollegatiaterrasul
latodell'unitàesterna.
• Utilizzaresezionidicavotraleunitànonsuperioria300m,eutilizzarei
caviinbaseairegolamentieallenormativelocali.Lalunghezzatotaledel
circuitodicomunicazioneH-LINKnondeveesseresuperiorea1000m.
• In alcune circostanze, il sistema di refrigerazione/riscaldamento non
èingradodifunzionarecorrettamentesel'impiantoèalimentatodalla
stessalineachealimentaaltrigrandiconsumatoridicorrente(macchine
pesanti,impiantiinverter,gru,macchinepersaldatura,ecc).Inoltre,sei
cavidialimentazionedeigrandiconsumatoriedell'impiantosonomolto
vicinitraloro,potrebbevericarsil'induzioneneicaviacausadiunrapido
cambiamentodelconsumoelettricodeiconsumatoriindicatisopraedel
loroavviamento.
• Sesonopredispostepiùfontidialimentazioneelettrica,accertarsiche
sianotuttescollegate.
• Controllareilcollegamento deimorsettidelcablaggiodialimentazione
elatensionedialimentazioneinbaseallespecichediognimodello.
1 In base alla Direttiva 2014/30/EU, relativa alla compatibilità
elettromagnetica, nella tabella seguente vengono indicati:
Impedenza massima ammissibile per il sistema Z
max
nel
punto di interfaccia dell'alimentazione utente, in conformità
alla norma EN61000-3-11.
MODELLO Z
max
(Ω) MODELLO Z
max
(Ω)
RAS-4HV(R/N)(C/P)2E 0,30 RAS-4H(R/N)(C/P)2E -
RAS-5HV(R/N)(C/P)2E 0,30 RAS-5H(R/N)(C/P)2E -
RAS-6HV(R/N)(C/P)2E 0,30 RAS-6H(R/N)(C/P)2E -
2 La situazione delle armoniche di corrente dei modelli rispetto
alle norme EN 61000-3-2 e EN 61000-3-12 è la seguente:
SITUAZIONE DEI MODELLI IN
CONFORMITÀ ALLE NORME EN
61000-3-2 E EN 61000-3-12 Ssc
“xx”
MODELLI
Ssc “xx”
(KVA)
Apparecchiatura conforme alla norma
EN 61000-3-2 (uso professionale)
RAS-(4-6)H(R/N)(C/P)2E
-
Apparecchiatura conforme alla norma
EN 61000-3-12
RAS-(4-6)HV(R/N)(C/P)2E
633
3 Accertarsi che la tensione di alimentazione sia ±10 % della
tensione nominale.
4
non scenda mai oltre l'85 % della tensione nominale.
Collegamenti elettrici
PMML0545 rev.2 - 04/2021
85
IT