dimensioni adeguate.
5. Riposizionare il coperchio dell’elaboratore. Per ulteriori informazioni, consultare
la sezione “Riposizionamento del coperchio e collegamento dei cavi” a
pagina 29.
6. Inserire il cavo nel relativo supporto e intorno ad un oggetto che non
costituisca una parte fissa della struttura e dalla quale non può essere rimosso;
quindi legare l’estremità del cavo con un lucchetto.
Operazioni successive:
v Per eseguire operazioni su un’altra opzione, consultare la sezione
appropriata.
v Per completare l’installazione, passare a “Riposizionamento del coperchio e
collegamento dei cavi” a pagina 29.
Sostituzione della batteria
L’elaboratore è dotato di un particolare tipo di memoria che gestisce la data, l’ora e
le impostazioni delle funzioni incorporate come, ad esempio, le assegnazioni
(configurazione) della porta parallela. La batteria permette di mantenere attive
queste informazioni anche quando l’elaboratore è spento.
La batteria non richiede alcuna ricarica o manutenzione, tuttavia non ha una
durata infinita. Se la batteria cessa di funzionare, la data, l’ora e le informazioni
sulla configurazione (incluse le parole d’ordine) andranno perse. Quando si
accende l’elaboratore, viene visualizzato un messaggio di errore.
Consultare la sezione “Batteria al litio” a pagina v per le informazioni sulla
sostituzione e lo smaltimento della batteria.
Per sostituire la batteria:
1. Spegnere l’elaboratore e tutti i dispositivi collegati.
2. Rimuovere il coperchio. Per istruzioni, vedere “Rimozione del coperchio” a
pagina 17.
3. Individuare la batteria. Per istruzioni, vedere “Identificazione delle parti sulla
scheda di sistema” a pagina 18.
Capitolo 2. Tipi 8303, 8304 e 8312 27