EasyManuals Logo

Icar RPC 8LGA User Manual

Icar RPC 8LGA
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #9 background imageLoading...
Page #9 background image
ICAR PQS ALL77 rev2 jan18
9 / 28
COD DESCRIZIONE PSW UdM DEF RANGE
P.51 Formato dati Usr 8 bit n
8 bit, no parità / 8 bit, dispari / 8bit, pari / 7 bit, dispari / 7
bit, pari
P.52 Bit di stop Usr 1 1-2
P.53 Protocollo Usr
Modbus
RTU
Modbus RTU / Modbus ASCII
P.54 Numero inserzioni manutenzione Adv kcnt OFF OFF / 1…60
P.55 Funzione gradino 9 Usr OFF
OFF / 1…32 / ON / NOA / NCA / FAN / MAN / AUT /
A01…A12
P.56 Funzione gradino 10 Usr OFF =
P.57 Funzione gradino 11 Usr OFF =
P.58 Funzione gradino 12 Usr OFF =
P.59 Funzione gradino 13 Usr OFF =
P.60 Funzione gradino 14 Usr OFF =
P.21
Se impostato ad OFF, la gestione delle password è disabilitata e l’accesso alle impostazioni e al menu comandi è libero.
P.22 Con P.21 attivo, valore da specificare per attivare l’accesso a livello utente. Vedere capitolo Accesso tramite password.
P.23 Come P.22, riferito all’accesso livello Avanzato. (*) Valore disponibile solo se il regolatore non è installato su un quadro ICAR
P.24 Numero di fasi dell’impianto di rifasamento.
P.25 Abilita la misurazione della potenza effettiva degli step, effettuata in occasione della loro inserzione. La misura viene dedotta, essendo la corrente
prelevata sulla totale dell’impianto. La potenza misurata degli step viene ‘aggiustata’ dopo ogni manovra.
P.26 P.27 Tolleranza intorno al setpoint. Quando il cosfi si trova all’interno della fascia delimitata da questi parametri, in AUT non vengono fatte
inserzioni/disinserzioni di step anche se il kvar è maggiore dello step più piccolo.
Nota: + significa “verso induttivo”, - significa “verso capacitivo”.
P.28- Selezione modalità inserzione step.
Standard Funzionamento normale con selezione libera degli step
Lineare - i gradini vengono inseriti solo in progressione da sinistra verso destra seguendo il numero di step, per poi essere disconnessi in modo
inverso, secondo una logica LIFO (Last In, First Out). In caso di gradini di potenza diversa, se l’inserzione di un ulteriore gradino comporta il
superamento del setpoint, il regolatore non lo inserisce.
P.29 Setpoint utilizzato quando l’impianto sta generando potenza attiva verso il fornitore (con potenza attiva/ cosϕ di segno negativo).
P.30– Sensibilità alla disconnessione. Come parametro P.10 ma riferito alla disconnessione. Se impostata ad OFF la disconnessione ha gli stessi tempi di
reazione della connessione regolata con il parametro P.10.
P.31 Se impostato ad ON, quando si passa da modalità AUT a modalità MAN gli step vengono disconnessi in sequenza.
P.32 Soglia oltre la quale interviene la protezione di sovraccarico condensatori (allarme A08), dopo un tempo di ritardo integrale, inversamente
proporzionale all’entità del sovraccarico.
Nota: E’ possibile utilizzare questa protezione solo se i condensatori non hanno dispositivi di filtro quali induttanze o altro.
P.33 - Soglia oltre la quale il ritardo integrale di intervento del sovraccarico viene azzerato, provocando l’intervento immediato dell’allarme.
P.34 P.35 Dati del TV eventualmente utilizzato negli schemi di collegamento.
P.36 Unità di misura temperatura.
P.37 P.38 Temperature di start e stop sistema di ventilazione del quadro, espresse nell’unità di misura impostata con P.36.
P.39 Soglia di allarme per la generazione dell’allarme A07 temperatura troppo alta.
P.41 Soglia di allarme di massima tensione, riferita alla tensione nominale impostata con P.07, oltre la quale viene generato l’allarme A06 Tensione troppo
alta.
P.42 Soglia di allarme di minima tensione, riferita alla tensione nominale impostata con P.07, oltre la quale viene generato l’allarme A05 Tensione troppo
bassa.
P.43 Soglia di allarme di massimo THD di tensione impianto, oltre la quale viene generato l’allarme A10 THDV troppo alto.
P.44 Soglia di allarme di massimo THD di corrente impianto, oltre la quale viene generato l’allarme A11 THDI troppo alto.
P.45 Intervallo di manutenzione in ore esaurito il quale viene generato l’allarme A12 Manutenzione ordinaria. Il conteggio è attivo per tutto il tempo in cui
l’apparecchio rimane alimentato. (**) Se il regolatore è installato su un quadro ICAR
P.46 Funzione della barra grafica semicircolare.
Kvar ins/tot: la barra rappresenta quanta potenza rifasante è attualmente inserita in rapporto alla totale installata nel quadro.
Corr att/nom: Percentuale di corrente attuale rispetto alla nominale del TA.
Delta kvar: Barra con zero centrale. Rappresenta il kvar positivo/negativo necessario a raggiungere il setpoint riferito alla potenza totale installata.
P.47 Misura di default visualizzata sul display secondario. Impostando ROT le misure vengono visualizzate a rotazione.
P.48 Se impostato ad ON, la retroilluminazione del display lampeggia in presenza di un allarme.
P.49 Indirizzo seriale (nodo) del protocollo di comunicazione.
P.50 Velocità di trasmissione della porta di comunicazione.
P.51 Formato dati. Impostazioni a 7 bit possibili solo per protocollo ASCII.
P.52 Numero bit di stop.
P.53 Scelta del protocollo di comunicazione.
P.54 Definisce il numero di manovre degli step (considerando lo step che ha il conteggio più alto) oltre il quale viene generato l’allarme di manutenzione
A12.
P.55…P60 Funzione dei relè di uscita 9…14. Vedere descrizione P.11
MENU ALLARMI
COD DESCRIZIONE PSW UdM DEF RANGE
P.61 Abilitazione allarme A01 Adv ALA OFF / ON / ALA / DISC / A+D
P.62 Ritardo allarme A01 Adv 15 0-240
P.63 Unità di misura ritardo A01 Adv min
Min
Sec
.
P.94 Abilitazione allarme A12 Adv ALA OFF / ON / ALA / DISC / A+D
P.95 Ritardo allarme A12 Adv 120 0-240
P.96 Unità di misura ritardo A12 Adv sec Min / Sec

Other manuals for Icar RPC 8LGA

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Icar RPC 8LGA and is the answer not in the manual?

Icar RPC 8LGA Specifications

General IconGeneral
BrandIcar
ModelRPC 8LGA
CategoryController
LanguageEnglish

Related product manuals