9
la distanza massima dalla spa non deve essere superiore ai 10 m.
  La pompa di calore deve essere installata in modo che non 
sia accessibile alle persone senza l’uso di chiavi, o utensili, e pro-
tetto dall’acqua e dalle intemperie (deve essere inoltre garantita 
un’adeguata areazione).
  Per ulteriori dettagli fare riferimento alla documentazione al-
legata alla pompa di calore.
Q Tutti i modelli
Dato che le caratteristiche dimensionali possono essere sogget-
te a lievi variazioni, prima di installare la spa controllarne sempre 
le misure.
    In caso d’installazioni su soppalchi, terrazze, tetti o altre 
strutture  simili consultare un ingegnere edile.
    ( 5) La base di supporto deve essere piana e a bolla, 
in modo da sostenere uniformemente il peso della spa 
e non compromettere la capacità di compensazione dei 
serbatoi (modelli con vasche di compenso integrate); in caso 
contrario si possono vericare danni ai pannelli frontali 
e/o al guscio in metacrilato: questi danni non sono co-
perti da garanzia.
   La realizzazione della base di supporto dovrà tener del 
carico della spa, tenendo conto della tabella “Pesi” su ri-
portata.
  
Un’esposizione prolungata al sole potrebbe danneg-
giare il materiale di cui è costituito il guscio della spa, 
data la sua capacità di assorbire il calore (i colori scu-
ri in particolare). Quando non è in uso, non lasciare 
la spa esposta al sole senza un’adeguata protezione 
(copertura termica, gazebo, ecc.).     
 
 
Gli eventuali danni derivanti dalla non osservanza 
delle presenti avvertenze non sono coperti dalla ga-
ranzia.
   
Il sito in cui verrà installata la spa va predisposto in 
modo da garantire, in caso di necessità, l’eventuale 
rimozione e ricollocazione della spa stessa.
  
Posizionare la spa lontana da superci vetrate e/o riet-
tenti, in modo da evitare possibili danni alle pannellatu-
re della spa.
   
Assicurarsi che eventuali pavimentazioni, arredi, pa-
rete, ecc. presenti nelle zone adiacenti la spa risultino 
idonei all’impiego suddetto.
  
In caso di installazione all’interno, occorre tener pre-
sente che l’evaporazione dell’acqua della spa (soprat-
tutto con temperature elevate) può generare livelli di 
umidità molto alti. La ventilazione naturale o forzata 
contribuisce a mantenere il comfort personale e a ri-
durre i danni all’immobile causati dall’umidità. 
   La Jacuzzi Europe declina ogni responsabilità per 
eventuali danni derivanti dall’eccessiva umidità o 
dalle tracimazioni d’acqua. Consultare uno speciali-
sta per l’installazione all’interno.
Q È necessario predisporre in anticipo eventuali scavi e canalette
necessari per il collegamento idraulico ed elettrico della spa con 
lo spa-pak e con i pozzetti di scarico ( 3, 4a-b-c, 7).
Predisposizione idrauliche
Q ( 3, part.B/B1 e V-W/V1-W1) le tubazioni necessarie al 
collegamento della spa al sistema di scarico dell'immobile e ad 
eventuali accessori possono essere predisposte frontalmente 
(part. B/V/W) oppure al di sotto della spa (part.B1/V1/W1).
In entrambi i casi, è necessario praticare delle aperture sulla base 
di supporto.
Q A cura del Cliente deve essere predisposto un pozzetto di 
scarico, di adeguate dimensioni ed ispezionabile per l’eventuale 
pulizia ( 3, part. H1).
  
ATTENZIONE: Prima di predisporre il sistema di sca-
rico a cui collegare la spa consultare le autorità locali 
per le norme che regolano lo smaltimento  scarico di 
acqua trattata chimicamente.
Q ( 3, part.V/V1) Per gli svuotamenti periodici della spa si 
deve collegare un tubo alla valvola di scarico indicata.
QÈ anche possibile installare una valvola nei pressi dello scarico 
( 3, part. V2) ed agire su questa invece che sulla valvola pre-
disposta in fabbrica (da lasciare sempre aperta): si evita così di 
rimuovere ogni volta il pannello del vano tecnico.
Q ( 3, part.W/W1) Prevedere il collegamento dello scarico 
del troppo-pieno.
    ATTENZIONE: lo scarico del troppo-pieno dei serbatoi 
di compenso deve essere lasciato sempre aperto.
 
     ATTENZIONE: è possibile collegare tra loro le due li-
nee di scarico (part. V/V1 e W/W1) MA NON PRIMA 
delle rispettive valvole a saracinesca, altrimenti vie-
ne pregiudicata totalmente la funzionalità dell’im-
pianto.
Q(3, part.X/X1) Prevedere il collegamento dello scarico del-
le vasche di compenso.
NOTA:  il tubo predisposto in fabbrica è dotato di un raccordo 
con guarnizioni al quale è possibile collegare il sistema di scarico 
dell'immobile (part.X/X1); in alternativa, la vasca di compenso può 
essere direttamente collegata allo scarico (rimuovendo il tubo già 
predisposto) ed utilizzando quindi il raccordo in dotazione (o una 
valvola) per scaricare l'acqua quando necessario.
Q (
 3, part. H2) Soprattutto quando l’installazione viene 
fatta all’interno, si consiglia di predisporre un pozzetto di rac-
colta (H2) sotto la base della spa (che andrà forata). Dato il rile-
vante contenuto d’acqua della spa, questa è un’utile precauzio-
ne nel caso di fuoriuscite d’acqua accidentali che si raccolgono 
all’interno della base stessa.