43
ITALIANO
Misure di sicurezza generali
Distanza da pareti di materiale infiammabile e requisiti
della piastra sul pavimento:
Contattare le autorità locali per informazioni sulle leggi
locali e per assicurarsi che la propria installazione sia sicura
e a norma.
L’intera pavimentazione sotto la stufa e per almeno 30 cm
davanti ad essa dovrà essere di materiale non
infiammabile. (Vedere i regolamenti edilizi.) Si consiglia
di contattare il rivenditore Jøtul locale prima
dell’installazione.
Condotto del fumo in materiale non isolante: Se i condotti
del fumo non isolanti devono passare attraverso pareti o
pavimenti, le aperture devono essere di mattoni o
muratura, in modo che la distanza tra la superficie esterna
del condotto e il materiale infiammabile sia superiore a
230 mm. I condotti del fumo isolanti possono avere una
distanza diversa: se necessario, consultare la
documentazione tecnica relativa al condotto del fumo.
Misure preventive antincendio
L’utilizzo di un camino può costituire un pericolo. Si
raccomanda pertanto di attenersi alle istruzioni seguenti:
• Se si usa il prodotto con uno sportello aperto, utilizzare
sempre un parascintille.
• Assicurarsi che mobili e altro materiale infiammabile
non siano mai troppo vicini al caminetto. È necessario
che vi sia una distanza di almeno 600 mm dalla parte
anteriore del camino.
• Lasciare che il fuoco si spenga. Non utilizzare mai acqua
per spegnere il fuoco poiché in questo modo si
potrebbe danneggiare il caminetto.
• Il caminetto si scalda quando viene usato e pertanto,
se toccato, può provocare ustioni.
• La cenere deve essere smaltita all’esterno oppure in un
luogo in cui non costituisca un potenziale pericolo. Fare
riferimento ai regolamenti locali.
• Ogni camino deve essere provvisto di un apposito
contenitore in materiale ignifugo come accessorio
standard per la raccolta sicura di fuliggine e ceneri.
Fuliggine e ceneri devono restare in questo contenitore
almeno una settimana, per essere sicuri che le braci
siano spente. Se occorre svuotare il contenitore prima
che sia trascorso questo periodo, versare abbondante
acqua all’interno del contenitore e miscelare.
• La cenere può essere conservata; essa costituisce un
ottimo fertilizzante per rose e altre piante.
Installazione di Jøtul F 400
Nota: prima di procedere all’installazione, ispezionare il
camino e accertarsi che non sia danneggiato.
Il camino è pesante! Chiedere aiuto quando lo si solleva e
lo si installa.
Principi fondamentali
Se Jøtul F 400 deve essere installato su un pavimento di
legno, assicurarsi che la superficie sottostante abbia le
dimensioni adeguate per sostenerlo.
Cappa
È possibile collegare il camino ad un elemento
prefabbricato costruito in mattoni o una cappa in acciaio.
Vedere sezione a parte. La sezione trasversale minima
della cappa deve essere di 177 cm². (che corrisponde a 150
mm di diametro). Il collegamento alla cappa deve essere
effettuato in conformità alle istruzioni di installazione
fornite dal produttore della stessa.
Circolazione dell’aria
L’utilizzo di un caminetto richiede un abbondante flusso
d’aria fresca nella stanza in cui viene installato il prodotto.
Se la casa è sigillata, la stanza deve essere dotata di
aperture di ventilazione che consentano un afflusso d’aria
fresca supplementare. Evitare l’utilizzo di ventole
meccaniche dove è presente un caminetto. Questo tipo
di ventola potrebbe causare una pressione negativa e
introdurre gas velenosi all’interno della stanza. Per evitare
tale rischio, è possibile convogliare l’aria dall’esterno
direttamente nella stufa mediante un adattatore (extra)
montato sul bocchettone di entrata dell’aria della stufa.
Da qui si dirige un tubo flessibile verso l’esterno
dell’edificio. Le istruzioni di installazione vengono fornite
insieme all’unità di installazione.
Montaggio prima dell’installazione
Il prodotto viene consegnato in un singolo imballo. Inclusa
nell’imballo si trova una maniglia a parte per la
manutenzione dello sportello della cenere e della vernice
per i ritocchi e i piccoli danni.
Nota: la piastra superiore va appoggiata sul prodotto e
non avvitata a esso.
Inserire l’aletta della cenere, riposta all’interno della
camera di combustione, nelle scanalature sotto lo
sportello.
La camera di combustione contiene anche un parafiamma
da montare sotto il ceneraio. Disimballare il parafiamma
(vedere figura 2a) e fissarlo con le due viti inserite nel
ceneraio (2b).