EasyManuals Logo

Klipsch Palladium P-39F User Manual

Klipsch Palladium P-39F
100 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #86 background imageLoading...
Page #86 background image
Non collocare mai i diffusori in modo che siano ostacolati dal mobilio né mettere oggetti tra di essi e il
punto di ascolto.
Collocazione per un impianto
stereo
È generalmente riconosciuto che la
distanza tra i diffusori deve essere
uguale a quella tra di essi e
lascoltatore, ossia i diffusori e
lascoltatore devono trovarsi ai
vertici di un triangolo equilatero. I
diffusori caricati a tromba
progettati con attenzione
presentano direttività controllata,
ossia il diagramma di dispersione è
studiato in modo da assicurare
l’immagine ideale in
corrispondenza delle orecchie
dell'ascoltatore, al contrario dei
diffusori tradizionali il cui suono tende a diffondersi in tutte le direzioni.
Ne consegue che quando sono collocati correttamente, i diffusori di alto livello caricati a tromba
offrono un suono di qualità notevolmente superiore rispetto ai diffusori convenzionali a “irradiazione
diretta”.
Poiché i driver per i bassi sono situati in una cassa con aperture accordate, i diffusori devono funzionare
lontano dalle pareti e specificamente dagli angoli. Le distanze indicate nel diagramma in alto vanno
considerate valori minimi. Se si collocano i diffusori troppo vicini alle pareti,
i bassi diventano troppo forti e indistinti.
I diffusori devono essere collocati a un certo angolo con la parete
posteriore, in modo che il suono converga verso l'ascoltatore. Disponendoli
con la parte posteriore parallela alla parete si crea un'immagine stereo
scadente, caratterizzata dall'effetto detto foro nella parete”; se invece li si
orienta a un angolo eccessivo, si restringe lampiezza della posizione di
ascolto e si tende a restringere l’immagine stereo.
Nelle stanze più piccole è preferibile collocare i diffusori più vicini tra di loro
e un po’ più lontano dallascoltatore; se al contrario li si dispone più lontani
tra di loro e troppo vicini all'ascoltatore si compromette l'effetto stereo.
Laltezza dei diffusori è importante. Deve sembrare che le frequenze
midrange si irradino da un punto allo stesso livello delle orecchie di un
ascoltatore seduto. Date le notevoli dimensioni di questi diffusori, si percepisce il suono migliore in
locali grandi, sebbene sia possibile collocarli in modo adatto a stanze più piccole. Questi punti sono
illustrati nella sezione sulla collocazione finale.
Le indicazioni precedenti sono solo suggerimenti. Può essere necessario fare delle prove finché non si
è pienamente soddisfatti del suono.
Collocazione dei diffusori – Impianto stereo
2,5 m - 5 m
>30 cm
>20 cm
º
0
4
-
º
5
6

Other manuals for Klipsch Palladium P-39F

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Klipsch Palladium P-39F and is the answer not in the manual?

Klipsch Palladium P-39F Specifications

General IconGeneral
BrandKlipsch
ModelPalladium P-39F
CategorySpeakers
LanguageEnglish

Related product manuals