EasyManuals Logo

Klipsch Palladium P-39F User Manual

Klipsch Palladium P-39F
100 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #93 background imageLoading...
Page #93 background image
Regolazioni finali
Il P-39F ha una risposta in frequenza e una dinamica straordinarie, per cui la riproduzione della musica
di un’orchestra o di un gruppo rock può essere eccezionale ma non necessariamente la guida migliore
allimpostazione dei diffusori.
Le prove di ascolto devono essere fatte con molti tipi diversi di musica, comprese le riproduzioni di
musica esclusivamente vocale e di strumenti singoli, con elaborazione quanto più ridotta possibile
dellaudio. La registrazione della musica naturale di un violoncello può rivelare molto sullacustica del
locale e sulla disposizione dei diffusori in relazione ai bassi; la disposizione migliore assicura bassi
regolari e corposi, senza rombi né code.
L'orientamento suggerito per i diffusori è quello con le aperture per i bassi rivolte verso l'esterno. Le
aperture emettono una grande quantità di aria con i bassi ad alto volume, quindi se si sente anche un
leggero rombo, riorientarli con le aperture rivolte verso linterno può alleviare notevolmente il
problema.
Eventuali suoni stridenti dalla sezione superiore causati da locali sottosmorzati possono essere
compensati appendendo tende o quadri per smorzare la riverberazione delle pareti; anche aumentare
la quantità di mobili imbottiti contribuisce a eliminare le sonorità eccessive alle alte frequenze.
Spesso gli effetti di risonanza in un locale dipendono da cause strutturali; in questi casi una
collocazione adeguata riduce al minimo ma non elimina tali effetti.
Laltezza apparente è essenziale, in quanto i diffusori hanno direttività controllata. Nella risposta in fase
del P 39-F, le anomalie vengono mantenute a livelli quasi nulli grazie alla distanza ridottissima fra le
trombe del midrange e del tweeter; ciò nonostante, se si è seduti nel punto sbagliato la configurazione
complessiva non è perfetta.
Un possibile rimedio consiste nell’inclinare leggermente i diffusori (se necessario mediante una
combinazione di piedini lunghi e corti) per orientare il driver del midrange verso le orecchie
dellascoltare e ottenere così la migliore integrazione dei driver. Fare queste prove con attenzione; gli
effetti possono essere piccoli con certi tipi di musica e sorprendenti con altri.
Fase
Riguardo alla fase non si possono avere preferenze. Gli effetti di sfasamento si manifestano con bassi a
definizione scadente, effetti stereo scadenti caratterizzati dall’impossibilità di identificare i punti da cui
proviene il suono degli strumenti e della voce, e in genere con un suono mal definito e sfumato. Mentre
è facile diagnosticare un impianto a cablaggio singolo sfasato, può essere quasi impossibile individuare
l'elemento fuori fase di un impianto tri-amplificato. Se l'impianto ha problemi che non si riesce a
eliminare per quante prove si facciano, controllare attentamente tutti i cablaggi dei diffusori e degli
amplificatori; se si sono collegati i diffusori seguendo scrupolosamente le istruzioni di questo manuale,
non nasceranno problemi di fase.
Conclusione
Le indicazioni precedenti permettono di sfruttare al meglio questi straordinari diffusori, ma in ultima
analisi lutente deve farsi guidare da come percepisce il suono, dato che questo è il criterio più
importante per quanto riguarda le prestazioni dell’impianto.
Buon ascolto.
13

Other manuals for Klipsch Palladium P-39F

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Klipsch Palladium P-39F and is the answer not in the manual?

Klipsch Palladium P-39F Specifications

General IconGeneral
BrandKlipsch
ModelPalladium P-39F
CategorySpeakers
LanguageEnglish

Related product manuals