EasyManua.ls Logo

Korg Radias - Page 14

Korg Radias
18 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
Struttura di un program
7
l’LFO2 è assegnato alla. Potete anche effettuare impostazioni della virtual patch (VIRTUAL PATCH) per as-
segnare gli LFO come sorgenti di modulazione per altri parametri.
Virtual Patch (VIRTUAL PATCH)
La sezione virtual patch vi permette di assegnare liberamente le sorgenti di modulazione ai parametri mo-
dulabili, offrendovi una flessibilità ancora maggiore nella creazione dei suoni. Potete effettuare 6 assegna-
zioni virtual patch in ogni timbre.
Modulation Sequencer (MOD SEQUENCER)
Utilizzando un modulation sequencer, potete applicare sino a 16 valori distinti (chiamati step) ad un para-
metro modulabile nel tempo, in un modo simile ai sintetizzatori analogici vintage. La sequenza di modula-
zione può essere riprodotta una volta, può ripetersi, può essere riprodotta al contrario, etc. - donando
movimento e complessità al suono. Il valore può cambiare bruscamente ad ogni step, o potete creare una
transizione lineare da un valore al successivo. Il valore di ogni step può essere impostano utilizzando le 16
manopole del pannello frontale, o tramite la funzione Motion Rec per registrare i movimenti delle manopole
(cambiamenti nei valori delle manopole) in tempo reale. Ogni timbre offre tre sequencer, permettendovi di
creare cambiamenti tonali estremamente complessi.
Equalizzatore (EQ) ed effetti Insert (INSERT FX1/FX2)
Ogni timbre è dotato di un equalizzatore a due bande per controllare ulteriormente il tono complessivo. Inol-
tre, ogni timbre possiede anche due effetti insert. Sono disponibili 30 tipi di effetti diversi, e 128 locazioni de-
gli effect program per salvare le vostre impostazioni preferite. Certi effetti possono essere sincronizzati al
tempo di un clock interno che controlla l’arpeggiatore, le step sequence, etc. - o un clock MIDI esterno. Gli
effetti Tempo Sync possono essere convenientemente impostati come valori di note (minima, semiminima,
etc.).
Arpeggiatore (ARPEGGIATOR) e Step Sequencer (STEP SEQUENCER)
Ogni program contiene un arpeggiatore e due step sequencer. Ogni timbre in un program può essere asse-
gnato per essere riprodotto dall’arpeggiatore o da uno degli step sequencer. L’arpeggiatore vi permette di
scegliere uno dei sei tipi di arpeggio, e ognuno dei 32 step può essere impostato come note, tie o rest (off)
(nota, legatura o pausa) per creare pattern di arpeggio più complessi. Ogni step sequencer vi permette di re-
gistrare una frase con un massimo di 32 step; entrambi i sequencer possono essere utilizzati insieme per cre-
are una sequenza con un massimo di 64 step. La riproduzione dello step sequencer può anche essere
impostata per la trasposizione in base alle note eseguite alla tastiera (o ricevute via MIDI).
Effetto Master (MFX)
Ogni program contiene un effetto master.
Potete utilizzarlo per applicare un effetto di riverbero o delay al suono finale combinato del program, che
include l’elaborazione applicata dagli effetti insert di ogni timbre, aggiungendo il tocco finale al Program
completo. Potete scegliere tra 30 tipi di effetto differenti, e 128 effect program modificabili.
Envelope follower
Nel linguaggio della musica elettronica, un inviluppo è la forma del cambiamento del livello di volume di
un suono dall’inizio alla fine del suono stesso. Ogni program contiene un envelope follower, che genera una
sorgente di modulazione variabile in base all’inviluppo del segnale audio esterno o di un suono collegato
internamente. L’inviluppo rilevato può anche essere usato per generare eventi note-on/off.

Related product manuals