2
Introduzione
Caratteristiche generali
Il Synthesizer/Vocoder
RADIAS
è basato sulla potente Multiple Modeling Technology (MMT) di Korg. Vi
offre una vasta gamma di strumenti e tecniche di sintesi all’avanguardia, in grado di soddisfare il più esigen-
te musicista, produttore o sound designer. Il principali parametri dei suoni possono essere modificati diret-
tamente dal pannello frontale. Dotato di 39 manopole, 47 tasti, 16 tasti multifunzione, una manopola Value
per modificare i valori e uno schermo LCD informativo, il
RADIAS
permette di modificare semplicemente
il suono durante l’esecuzione, mettendovi a disposizione un ampio ventaglio di controlli in tempo reale.
Caratteristiche dei Program:
La struttura
Il
RADIAS
contiene 256 locazioni dei Program modificabili dall’utente. Ogni program (cioè suono) consiste
di un massimo di quattro “timbre”, che vi permettono di creare facilmente suoni incredibilmente ricchi. Po-
tete allocare ogni timbre a un intervallo specifico di tasti, e suonarli tutti dalla tastiera, o singoli Timbre pos-
sono essere suonati dall’arpeggiatore o da uno degli step sequencer. Inoltre, ogni timbre può essere
assegnato ad uno specifico canale MIDI consentendo il funzionamento multitimbrico a quattro parti.
Il Vocoder
Il
RADIAS
è dotato di un sofisticato vocoder che può essere utilizzato per simulare il suono dei classici vo-
coder del passato, ma può anche sfruttare possibilità avanzate, come la trasformazione delle frequenze del
filtro di ogni banda o la regolazione del loro livello e posizione stereo per creare suoni di vocoder originali.
La nuova funzione Korg Formant Motion usa banchi di filtri per analizzare il segnale in ingresso (il modu-
latore), e registra sino a 7 secondi di dati del movimento delle formanti. Utilizzando la riproduzione di questi
dati registrati del movimento della formanti, potete creare program di vocoder con movimenti complessi (o
persino “parlanti”) che non richiedono alcun ingresso microfonico. Il
RADIAS
può memorizzare sedici
gruppi (set) di dati del movimento delle formanti nella sua memoria interna. Il tasto [VOCODER] del pan-
nello frontale rende immediata la selezione dei suoni di vocoder.
Ingresso audio/envelope follower
Qualsiasi segnale audio collegato alle prese INPUT 1 e 2 può essere processato esattamente come le forme
d’onda interne, permettendovi di utilizzare il
RADIAS
con un processore effetti. L’inviluppo del segnale au-
dio in ingresso può essere rilevato e utilizzato come sorgente di modulazione nella virtual patch, o utilizzato
per triggerare il generatore sonoro del
RADIAS
.
L’Arpeggiatore
L’arpeggiatore riproduce le note che state tenendo premute contemporaneamente seguendo dei pattern pre-
stabiliti (up, down, alternating, random o triggered chord), per un totale di sei pattern differenti. La risolu-
zione, l’intervallo di tasti, lo swing e l’intervallo di ottave possono essere impostati per ogni program; gli stati
note, tie e off (nota, legatura e spento) possono essere specificati per ognuno dei 16 step, permettendovi di
creare un’ampia gamma di pattern melodici e ritmici.
Lo Step sequencer
Sono incorporati due step sequencer, che permettono di registrare semplici frasi o pattern. Per esempio, po-
tete registrare una linea di basso e un pattern di batteria, e assegnare due timbre alla riproduzione di queste
parti, mentre suonate i timbre restanti dalla tastiera. Ogni step sequencer offre una lunghezza pari a 32 step,
ma potete combinarli insieme per creare un singolo step sequencer che offre 64 step.