37 ITALIANO
DESCRIZIONE DELLE PARTI
Fig.1
1 Selettore della modalità
di azionamento
2 Grilletto 3 Gancio 4 Coperchio del caricatore
5 Leva di chiusura 6 Sportellino 7 Elemento di contatto 8 Raccordo dell’aria
9
ad aria compressa
10
Regolatore (per regolare la
profondità di chiodatura)
11 Adattatore della punta - -
INSTALLAZIONE
Scelta del compressore
Fig.2: 1. Frequenza di chiodatura (volte al minuto)
2. Portata d’aria erogata al minuto dal com-
pressore (L al minuto) 3. 0,83 MPa (8,3 bar)
4. 0,66 MPa (6,6 bar) 5. 0,49 MPa (4,9 bar)
Il compressore d’aria deve essere conforme ai requisiti
dello standard EN60335-2-34.
il rapporto tra la frequenza di chiodatura, la pressione
applicabile e la portata d’aria erogata dal compressore.
Pertanto, se la chiodatura avviene, ad esempio, a una
velocità di circa 60 volte al minuto a una compressione
di 0,66 MPa (6,6 bar), è necessario un compressore
con una portata d’aria erogata di oltre 85 litri al minuto.
Qualora la pressione di alimentazione dell’aria superi la
pressione nominale dell’utensile, è necessario utilizzare
regolatori di pressione per limitare la pressione dell’aria
alla pressione nominale dell’utensile. In caso contrario,
sussiste il pericolo di gravi lesioni per l’operatore dell’u-
tensile o per le persone nelle vicinanze.
ATTENZIONE: Una bassa portata d’aria
dell’aria lungo o con un diametro più piccolo in
rapporto alla frequenza di chiodatura, potrebbero
causare una diminuzione della capacità di propul-
sione dell’utensile.
Fig.3
e più corto possibile per assicurare un’operazione di
Con una pressione dell’aria pari a 0,49 MPa (4,9 bar),
interno di oltre 6,5 mm e una lunghezza inferiore a 20
m, quando l’intervallo tra ciascuna chiodatura è pari a
0,5 secondi.
pressione di esercizio minima nominale pari a 1,03 MPa
(10,3 bar) o al 150 per cento della pressione massima
prodotta nel sistema, a seconda di quale sia il valore
più elevato.
Fig.4
Per assicurare prestazioni massime, installare un
vicino possibile all’utensile. Regolare l’oliatore in modo
che venga erogata una goccia d’olio ogni 30 chiodi.
Quando non si utilizza un gruppo aria, oliare l’utensile con olio per
utensili pneumatici, applicando 2 (due) o 3 (tre) gocce nel raccordo
di volte dopo aver introdotto l’olio per utensili pneumatici.
Fig.5: 1. Olio per utensili pneumatici
DESCRIZIONE DELLE
FUNZIONI
ATTENZIONE: Prima di regolare o control-
lare la funzione sull’utensile, rilasciare sempre
dall’utensile.
Regolazione della profondità di
chiodatura
ATTENZIONE: Rilasciare sempre il grilletto
profondità di chiodatura.
Fig.6: 1. Regolatore
Per regolare la profondità di chiodatura, ruotare il regolatore.
La profondità di chiodatura è quella massima quando il
regolatore viene ruotato completamente nella direzione
mano che il regolatore viene ruotato nella direzione B.
Qualora non sia possibile applicare i chiodi a una pro-
ruotato completamente nella direzione A, aumentare la
pressione dell’aria.
Qualora i chiodi vengano applicati a una profondità
eccessiva anche quando il regolatore viene ruotato
completamente nella direzione B, ridurre la pressione
dell’aria.
In generale, la vita utile dell’utensile si allunga quando
quest’ultimo viene utilizzato con una pressione dell’aria
più bassa e il regolatore è impostato a una maggiore
profondità di applicazione dei chiodi.