56 ITALIANO
Selettore di regolazione della
velocità
Èpossibileregolarelavelocitàdell’utensileruotando
ilselettorediregolazione.Lavelocitàdirotazione
dellalamaaumentadiparipassoconl’incrementodel
numerosulselettorediregolazionedellavelocità.
►Fig.20: 1.Selettorediregolazionedellavelocità
Fareriferimentoallatabellaperselezionarelavelocità
appropriataperilpezzoinlavorazionedatagliare.
Tuttavia,lavelocitàappropriatapotrebbevariarein
basealtipooallospessoredelpezzoinlavorazione.In
generale,velocitàpiùalteconsentonoditagliareipezzi
inlavorazionepiùvelocemente,malavitautiledella
lama si riduce.
Numero Velocità di rotazione della
lama al minuto (min
-1
)
1 2.500 min
-1
2 2.900min
-1
3 3.900min
-1
4 4.900min
-1
5 6.300 min
-1
ATTENZIONE: Il selettore di regolazione
della velocità non serve a consentire l’utilizzo di
lame idonee alle basse velocità, ma per ottenere
una velocità appropriata al materiale del pezzo in
lavorazione. Utilizzare esclusivamente lame ido-
nee come minino alla velocità massima a vuoto
riportata nei DATI TECNICI.
AVVISO: È possibile ruotare il selettore di rego-
lazione della velocità solo no a 5 e indietro no
a 1. Non forzarlo oltre 5 o 1; in caso contrario, la
funzione di regolazione della velocità potrebbe
non operare più.
Funzione elettronica
Gliutensilidotatidifunzioneelettronicasonodifacile
utilizzo,grazieallefunzioniseguenti.
Protezione dal sovraccarico
Quandol’utensilevienesovraccaricatoeilussodicor-
rentesuperaundeterminatolivello,l’utensilesiarresta
automaticamente per proteggere il motore.
Controllo della velocità costante
Controllo elettronico della velocità per ottenere una
velocitàcostante.Èpossibileottenereunanitura
precisa,poichélavelocitàdirotazionevienemantenuta
costanteancheincondizionidicarico.
Funzione di avvio morbido
Avviomorbido,grazieallasoppressionedell’impattodi
avvio.
MONTAGGIO
ATTENZIONE: Accertarsi sempre che l’uten-
sile sia spento e che la cartuccia della batteria sia
stata rimossa, prima di effettuare qualsiasi inter-
vento sull’utensile.
Conservazione della chiave
esagonale
Quandononsiutilizzalachiaveesagonale,riporla
comemostratonellaguraperevitarediperderla.
►Fig.21: 1. Chiave esagonale
Rimozione o installazione della lama
per sega circolare
ATTENZIONE: Accertarsi di installare la lama
per sega circolare con i denti rivolti verso l’alto
nella parte anteriore dell’utensile.
ATTENZIONE: Utilizzare solo la chiave
Makita per installare o rimuovere la lama per sega
circolare.
Per rimuovere la lama per sega circolare:
1.
Premere il pulsante di sblocco e abbassare legger-
mente la maniglia. Girare la leva di blocco e abbassare la
maniglianoaquandoilpernodibloccoentranelforo.
►Fig.22: 1. Pulsante di sblocco 2. Leva di blocco
3. Perno di blocco 4. Foro per il perno di
blocco
2. Premereafondoilbloccodell’alberoinmodoche
lalamanonpossagirare,quindiutilizzarelachiavea
brugola per allentare il bullone esagonale.
►Fig.23: 1.Bloccodell’albero2. Chiave a brugola
3. Per serrare 4. Per allentare
3. Rimuovereilbulloneesagonale,laangiaesterna
e la lama per sega circolare.
►Fig.24: 1. Bullone esagonale 2. Flangia esterna
3. Flangia interna 4. Lama per sega
circolare
AVVERTIMENTO: Qualora la angia interna
sia stata rimossa, accertarsi di installarla sul
mandrino. Durante l’installazione, scegliere il
lato corretto sul quale la sporgenza entri per-
fettamente nel foro della lama. Il montaggio della
lamasullatosbagliatopotrebberisultareinvibrazioni
pericolose.
Per installare la lama per sega circolare, seguire la
proceduradirimozioneinordineinverso.Premereil
pulsante di sblocco per rilasciare il perno di blocco dal
foro.
AVVERTIMENTO: ACCERTARSI DI SERRARE
SALDAMENTE IL BULLONE ESAGONALE. Inoltre,
fare attenzione a non serrare il bullone applicando
forza eccessiva. Qualora la mano scivoli dalla
chiave a brugola, si potrebbero causare lesioni
personali.