EasyManuals Logo

Makita DUC122PT4J User Manual

Makita DUC122PT4J
108 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #45 background imageLoading...
Page #45 background image
45
3. Assicurare un posizionamento in sicurezza della
motosega durante il trasporto in auto, per evitare
perdite di carburante o di olio catena, danneg-
giamenti dell’utensile e lesioni personali.
4. Non rabboccare l’olio catena in prossimità di
fiamme esposte. Non fumare mai quando si rab-
bocca l’olio catena.
5. Le normative nazionali potrebbero limitare l’uti-
lizzo della motosega.
6. Qualora l’apparecchio subisca un impatto vio-
lento o una caduta, controllarne le condizioni
prima di continuare il lavoro. Controllare l’even-
tuale presenza di malfunzionamenti nei controlli
e nei dispositivi di sicurezza. In caso di eventuali
danni o dubbi, rivolgersi a un nostro centro di
assistenza autorizzato per l’ispezione e le ripara-
zioni.
7. Mantenere saldamente in posizione la sega per
evitare il pattinamento (movimento di slitta-
mento) o il rimbalzo della sega quando si inizia
un taglio.
8. Alla fine del taglio, fare attenzione a mantenere
l’equilibrio a causa dell’effetto “caduta”.
9. Tenere conto della direzione e della velocità del
vento. Evitare la segatura e la nebbia di olio
catena.
Attrezzatura protettiva
1. Per evitare lesioni alla testa, agli occhi, alle mani
o ai piedi, nonché per proteggere l’udito, durante
l’utilizzo della motosega è necessario utilizzare
l’attrezzatura protettiva seguente:
Il tipo di abbigliamento deve essere appropriato,
vale a dire che deve essere aderente al corpo,
ma senza ostacolare i movimenti. Non indossare
gioielli o indumenti che potrebbero restare impi-
gliati in cespugli o arbusti. Se si portano i capelli
lunghi, indossare sempre una reticella per capelli.
È necessario indossare un casco di protezione
ogni volta che si lavora con la motosega. Il casco
di protezione va controllato a intervalli regolari
alla ricerca di eventuali danni e va sostituito dopo
un massimo di 5 anni. Utilizzare esclusivamente
caschi di protezione omologati.
–La visiera del casco di protezione (o gli occhia-
loni) proteggono dalla segatura e dalle schegge
di legno. Durante il funzionamento della moto-
sega indossare sempre occhialoni o una visiera
per evitare lesioni agli occhi.
Indossare attrezzature di protezione dai rumori
adeguate (cuffie antirumore, tappi auricolari, e
così via).
–La giacca di protezione è composta da 22 strati
di nylon e protegge l’operatore dai tagli. Deve
sempre essere indossata quando si lavora da
piattaforme sopraelevate (idroscale, sollevatori),
da piattaforme montate su scale o quando si
intende arrampicarsi con delle corde.
–La salopette da lavoro protettiva è fabbricata in
tessuto di nylon a 22 strati, e protegge dai tagli.
Se ne consiglia caldamente l’utilizzo.
–I guanti protettivi fabbricati in pelle spessa
fanno parte dell’attrezzatura obbligatoria, e
devono essere sempre indossati durante il funzio-
namento della motosega.
Durante il funzionamento della motosega è
necessario indossare sempre scarpe antinfortu-
nistiche o scarponi antinfortunistici dotati di
suole antiscivolo e punte in acciaio, nonché pro-
tezioni per le gambe. Le scarpe antinfortunistiche,
dotate di uno strato protettivo, forniscono prote-
zione dai tagli e assicurano una presa salda sui
piedi. Per lavorare sugli alberi, gli scarponi antin-
fortunistici devono essere idonei alle tecniche di
arrampicata.
Vibrazioni
1. Le persone che soffrono di cattiva circolazione e che
siano esposte a vibrazioni eccessive potrebbero
essere soggette a lesioni ai vasi sanguigni o al
sistema nervoso. Le vibrazioni possono causare il
verificarsi dei seguenti sintomi alle dita, alle mani e
ai polsi: “Addormentamento” (intorpidimento), formi-
colii, dolori, fitte, alterazione del colore della pelle o
della pelle stessa. Qualora si verifichi un qualsiasi
sintomo tra questi, consultare un medico. Per
ridurre il rischio della cosiddetta “sindrome del dito
bianco”, tenere calde le mani durante l’uso e mante-
nere in buone condizioni l’attrezzatura e gli acces-
sori.
CONSERVARE LE PRESENTI ISTRUZIONI.
AVVERTIMENTO:
NON lasciare che la comodità o la familiarità d’uso
con il prodotto (acquisita con l’uso ripetuto) sostitui-
scano la stretta osservanza delle norme di sicurezza.
L’USO IMPROPRIO o la mancata osservanza delle
norme di sicurezza riportate nel presente manuale
manuale di istruzioni potrebbero causare lesioni per-
sonali gravi.
ENC007-17
ISTRUZIONI DI SICUREZZA IMPORTANTI PER
LA CARTUCCIA DELLA BATTERIA
1. Prima di utilizzare la cartuccia della batteria, leg-
gere tutte le istruzioni e le avvertenze riportate
(1) sul caricabatteria, (2) sulla batteria e (3) sul
prodotto che utilizza la batteria.
2. Non smantellare né manomettere la cartuccia
della batteria. In caso contrario, si potrebbe cau-
sare un incendio, calore eccessivo o un’esplosione.
3. Qualora il tempo di utilizzo si riduca eccessiva-
mente, interrompere immediatamente l’utilizzo
dell’utensile. In caso contrario, si può incorrere
nel rischio di surriscaldamento, possibili ustioni
e persino un’esplosione.
4. Qualora l’elettrolita entri in contatto con gli
occhi, sciacquarli con acqua pulita e richiedere
immediatamente assistenza medica. Questa
eventualità può risultare nella perdita della vista.
5. Non cortocircuitare la cartuccia della batteria:
(1) Non toccare i terminali con alcun materiale
conduttivo.
(2) Evitare di conservare la cartuccia della batte-
ria in un contenitore insieme ad altri oggetti
metallici quali chiodi, monete, e così via.
(3) Non esporre la cartuccia della batteria
all’acqua o alla pioggia.
Un cortocircuito della batteria può causare un
grande flusso di corrente, un surriscaldamento,
possibili ustioni e persino un guasto.

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Makita DUC122PT4J and is the answer not in the manual?

Makita DUC122PT4J Specifications

General IconGeneral
BrandMakita
ModelDUC122PT4J
CategoryChainsaw
LanguageEnglish

Related product manuals