EasyManuals Logo

Monacor SM-2 User Manual

Monacor SM-2
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #11 background imageLoading...
Page #11 background image
11
Italiano
4)
Dopo l’uso spegnere lo strumento per non
consumare le batterie: spostare il cursore (9) in
posizione “OFF”.
Se lo strumento non viene usato per un pe-
riodo prolungato conviene togliere la batteria.
Così si evitano danni allo strumento nel caso la
batteria dovesse perdere.
5 Misura del livello sonoro
1)
Per una misurazione esatta occorre dapprima
controllare la taratura: spostare il cursore (9) in
posizione “CAL”. Il display dovrebbe indicare
94 dB. Al tri menti regolare il potenziometro (5)
con l’aiuto di un cacciavite in modo che l’indi-
cazione sia di 94 dB.
2) Se si desidera misurare il livello sonoro secondo
la percezione dell’udito umano, portare il cursore
nella posizione “A”. Nella posizione “C” infatti
si misura il livello sonoro fisico (lineare).
3) Per la misurazione tenere lo strumento in posi-
zione orizzontale e con il microfono (1) in dire-
zione della fonte sonora.
4)
Dopo l’accensione è impostato sempre il campo
inferiore di misura 35 100 dB. A sinistra del
display si vede “Lo” (low = basso).
Se si misurano più di 100 dB, sul display,
in basso a destra, appare “OVER”. In questo
caso passare nel campo superiore 65 130 dB
azionan do il tasto Lo / Hi (3). Al posto di “Lo” si
vede ora “Hi” (high = alto).
Se nel campo superiore si misurano meno di
65 dB, sul display appare pure “OVER”. Quindi
con il tasto Lo / Hi ritornare nel campo inferiore.
5)
Dopo l’accensione, lo strumento è impostato
su livelli sonori soggetti a rapidi cambiamenti.
Sul display, a destra, si vede “F” (fast = veloce).
Per misu rare i livelli sonori che cambiano lenta-
mente, con il tasto S / F (4) si può selezionare il
secondo campo dinamico. L’indicazione passa
da “F” a “S” (slow = lento).
6) Se si vuole bloccare la visualizzazione del livello
momentaneo, premere il tasto HOLD (8). Sul
display, in alto, si legge “DATA HOLD”. Per ri-
tornare alla misura del livello attuale premere di
nuovo il tasto HOLD.
7) Per trovare il livello massimo manifestatosi, pre-
mere il tasto MAX (6). Sul display, in alto, si
legge “MAX HOLD”. Ora viene bloccato il valore
massimo che si presenta dopo la pressione del
tasto MAX. Per disattivare la funzione premere
di nuovo il tasto MAX.
Alcuni consigli:
a Il livello sonoro misurato dipende molto dalla distanza
dello strumento dalla fonte. Nella misura occorre atte-
nersi ad una distanza definita (p. es. 1 m per gli altopar-
lanti), oppure si deve indicare la distanza di rilevamento.
b Il livello dipende anche dall’angolo di rilevamento dalla
fonte. Eventualmente occorre misurare i livelli con an-
goli diversi (a distanza costante), per individuare lo stato
di diffusione sonora della sorgente.
5.1 Prelevare il segnale del microfono o
la ten sione continua proporzionale al livello
Alla presa d’uscita (7) sono presenti le seguenti ten-
sioni che possono essere prelevate per il pilotaggio
di apparecchi secondo il livello sonoro, oppure per
ulte riori analisi. In questo caso inserire nella presa
un jack 3,5 mm a 3 poli.
Segnali sul jack collegato:
punta – gambo:
segnale del microfono
nel campo inferiore “Lo” 38 mV/dB
nel campo superiore “Hi” 8,3 mV/dB
impedenza 100 Ω
anello – gambo:
tensione continua proporzionale al livello sonoro
10 mV/dB
impedenza 100 Ω
6 Dati tecnici
Display: � � � � � � � � � � � � � LCD a 17 mm, 3½ cifre
Campi di misura
Lo low): � � � � � � � � � � � 35 – 100 dB
Hi (high) � � � � � � � � � � 65 – 130 dB
Risoluzione � � � � � � � � � 0,1 dB
Precisione: � � � � � � � � � � � ±1,5 dB a 94 dB, 1 kHz
Banda di frequenza: � � � 31,5 – 8000 dB
Valutazione livello: � � � � A opp C
Tipo di microfono: � � � � � a elettrete
Presa d’uscita (segnali sul jack)
punta – gambo: � � � � � segnale microfono,
impedenza 100
Ω
anello – gambo: � � � � � tensione continua proporzionale
al livello, 10 mV/dB, 100
Ω
Temperatura d’impiego: 0 – 40 °C
Alimentazione: � � � � � � � batteria 9 V
Dimensioni, peso: � � � � � 63 × 253 × 30 mm, 250 g
Con riserva di modifiche tecniche.
La MONACOR
®
INTERNATIONAL GmbH & Co. KG si ri-
serva ogni diritto di elaborazione in qualsiasi forma delle
presenti istruzioni per l’uso. La riproduzione – anche
parziale – per propri scopi commerciali è vietata.

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Monacor SM-2 and is the answer not in the manual?

Monacor SM-2 Specifications

General IconGeneral
BrandMonacor
ModelSM-2
CategoryMeasuring Instruments
LanguageEnglish

Related product manuals