31
NB : non inserire mai i due conduttori + e – di un
medesimo circuito nella pinza, la lettura sarà in tal caso
nulla.
4. Leggere il valore della corrente una volta che si è
stabilizzata.
Se compare « ----- » vuol dire che c’è stato un
superamento di capacità.
Per memorizzare il valore letto, vedere par. 5.10.
5. Aprire la pinza liberare il conduttore e posizionare il
selettore su OFF.
7.5 MISURAZIONE DI CORRENTE ALTERNATA
Gamme di misurazioni automatiche :
- CM600 & CM610 : 200 A AC o 600 A AC (2 gamme)
- CM625 : 40 A AC o 400 A AC (2 gamme)
1. Posizionare il selettore (fig. 3) su .
Le icone (fig. 15 e 21) vengono visualizzate.
2. Premere il nottolino (fig. 4) per aprire la pinza (fig. 6) e
collocare un conduttore al centro (fig. 29).
NB : non inserire mai i due conduttori di un medesimo
circuito nella pinza, la lettura sarà in tal caso nulla.
3. Leggere il valore della corrente una volta che si è
stabilizzata.
Se compare « ----- » vuol dire che c’è stato un
superamento di capacità.
- CM600 & CM610 : per visualizzare il valore massimo
vedere par. 7.9.
- CM600 & cm610 : Per memorizzare il valore letto,
vedere par. 7.10.
4. Aprire la pinza, liberare il conduttore e posizionare il
selettore su OFF.
7.6 MISURAZIONE DI RESISTENZA
Leggere le disposizioni di sicurezza prima dell’uso. Il
circuito deve essere obbligatoriamente fuori tensione.
Gamme di misurazioni automatiche :
- CM600 & CM610 : 200 Ω o 20 MΩ (6 gamme).
- CM625 : 400 Ω o 40 MΩ (6 gamme).
1. CM600 & CM610 : Posizionare il selettore (fig. 3) su
.
CM625 : Posizionare il selettore (fig. 3) su .
2. Inserire il cavo nero nel terminale COM (fig. 1) e il
cavo rosso nel terminale + (fig. 10) e leggere il valore.
Se compare OL vuol dire che c’è stato un superamento di
capacità.
3. Posizionare il selettore su OFF.
7.7 TEST DI DIODO (CM600 & CM610)
Leggere le disposizioni di sicurezza prima dell’uso. Il
circuito deve essere obbligatoriamente fuori tensione.
1. Posizionare il commutatore (fig. 3) su .
2. Procedere al test diretto.
Collegare il puntale nero sul catodo e il puntale rosso
sull’anodo. La misurazione varia da 0,5 a 0,7 V per un
diodo al silicio e da 0,2 a 0,3 V per un diodo al germanio.
Un valore vicino allo zero indica un cortocircuito.
L’indicazione OL indica un diodo interrotto.
3. Procedere al test indiretto.
Punta nera sull’anodo e punta rossa sul catodo. Un diodo
corretto visualizza OL. Se viene visualizzata una tensione
il diodo è difettoso.
4. Posizionare il selettore su OFF.
7.8 TEST DI CONTINUITÀ
Leggere le disposizioni di sicurezza prima
dell’uso. Il circuito deve essere
obbligatoriamente fuori tensione.