EasyManuals Logo

Nice ALTO User Manual

Nice ALTO
Go to English
142 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #75 background imageLoading...
Page #75 background image
Italiano – 4
Italiano
8 - Fermi meccanici di necorsa. I motoriduttori del sistema “ALTO”
non integrano sistemi meccanici per i necorsa dell’anta, in chiusu-
ra e in apertura. Pertanto, per poter installare il sistema “ALTO” sarà
necessario installare a pavimento dei fermi ausiliari in chiusura e in
apertura (questi fermi non sono presenti nel kit e non fanno parte dei
prodotti della linea Nice Home).
9 - Durabilità del prodotto. La durabilità è la vita economica media del
prodotto. Il valore della durabilità è fortemente inuenzato dall’indice
di gravosità delle manovre, cioè, la somma di tutti i fattori che con-
tribuiscono all’usura del prodotto; questi fattori sono riportati nella
Tabella 1. Si consiglia di eseguire la stima della durabilità del vostro
automatismo dopo averlo messo in servizio, effettuando il seguente
calcolo:
01. Nella Tabella 1, individuare i valori di “Lunghezza anta” e “Peso
anta” relativi al vostro cancello e annotare il corrispondente “Indice di
gravosità”, facendo attenzione alla lunghezza del braccio con cui è
stato installato il motoriduttore. Se nel contesto sono presenti anche
altri elementi di affaticamento della manovra, cercare nella Tabella 1 i
valori appropriati di questi e sommarli al valore trovato prima.
Esempio: • “lunghezza anta” = 1,5 m; “peso anta” = 92 kg; “lunghez-
za braccio” = standard; quindi, indice di gravosità = 55%.
Presenza di elementi di affaticamento della manovra: • “temperatura
ambientale...” = No; “anta cieca” = Si; “lunghezza braccio” = stan-
dard; quindi, indice di gravosità = 15%; “installazione in zona ven-
tosa” = Si; “lunghezza braccio” = standard; quindi, indice di gravo-
sità = 15%. • INDICE TOTALE: 55% + 15% + 15% = 85%.
02. Nel Graco 2, riportare il valore totale di gravosità appena trovato
(nell’esempio = 85%) e tracciare da questo punto una linea verticale,
no ad incrociare la curva nel graco. Quindi, dal punto di incrocio,
tracciare una linea orizzontale no all’asse verticale del graco. Il valo-
re trovato (numero di cicli di manovre) rappresenta la durabilità stima-
ta del vostro prodotto.
Esempio: indice di gravosità totale = 85%. Questo, sul Graco 1,
corrisponde a circa 51.000 cicli di manovre (= durabilità del prodotto).
I valori di durabilità indicati nel graco, si ottengono solo con il rispet-
to rigoroso del piano di manutenzione riportato nel paragrafo 10.1.
La stima di durabilità viene effettuata in fabbrica, sulla base dei cal-
coli progettuali e dei risultati di prove effettuate su prototipi. Quindi,
essendo una stima, non rappresenta alcuna garanzia sull’effettiva
durata del prodotto.
3.3 - EFFETTUARE I LAVORI PRELIMINARI
ALL’INSTALLAZIONE
3.3.1 - Procurare gli attrezzi e i materiali per il lavoro
Prima di iniziare il lavoro, procurarsi tutti gli attrezzi e i materiali indispensabili
per la realizzazione del lavoro. Accertarsi che questi siano in buone con-
dizioni e conformi a quanto previsto dalle normative locali sulla sicurezza.
3.3.2 - Stabilire la posizione dei dispositivi nell’impianto
Per stabilire la posizione in cui verrà installato ogni dispositivo previsto
nell’impianto, prendere spunto dalla g. 4. Questa mostra un impianto
realizzato con i componenti presenti nel kit più altri dispositivi e accessori
opzionali. Nella gura i vari dispositivi sono posizionati secondo uno sche-
ma ideale. I dispositivi utilizzati sono:
a - Motoriduttore elettromeccanico con centrale ALTO100C
b - Motoriduttore elettromeccanico senza centrale ALTO100M
c - Coppia di fotocellule PH200 (per parete)
d - Segnalatore lampeggiante FL200
e - Fermi di necorsa in Apertura (non fanno parte dei prodotti della linea
Nice Home; possono anche essere costituiti da ostacoli “naturali”
come, ad esempio, un muro, il bordo di un’aiuola ecc.)
f - Fermo di necorsa in Chiusura (non fa parte dei prodotti della linea
Nice Home)
In particolare nella scelta della posizione di ogni dispositivo, rispettare le
seguenti avvertenze:
Motoriduttori – il motoriduttore con la centrale deve essere posizionato
sull’anta che si trova più vicina alla zona dalla quale proviene l’alimenta-
zione elettrica.
Fotocellule PH200 – le due fotocellule (TX e RX) devono essere posi-
zionate: a) ad un’altezza di 40-60 cm da terra; b) ai lati della zona da
proteggere; c) all’esterno del cancello, cioè verso la strada pubblica;
d) a lo del cancello (massimo 15 cm da questo); e) la fotocellula TX
(trasmittente) deve puntare su quella RX (ricevente), con una tolleranza
massima di 5°.
Segnalatore lampeggiante FL200 – questo deve essere posiziona-
to in prossimità del cancello; inoltre deve essere facilmente visibile da
qualsiasi punto d’accesso al cancello. Nota – il dispositivo può essere
ssato su una supercie orizzontale o verticale.
Altri dispositivi di comando di tipo sso – questi devono essere
posizionati in vista dell’automazione, lontano dalle sue parti in movimen-
to e ad un’altezza minima di 1,5 m da terra; inoltre non devono essere
accessibili alle persone estranee.
3.3.3 - Stabilire il percorso dei cavi di collegamento
Per stabilire il percorso di ogni cavo di collegamento e poter quindi sca-
vare le tracce per posare i tubi di protezione dei cavi, è necessario consi-
derare i seguenti vincoli:
a) i punti previsti per l’installazione dei dispositivi (leggere il paragra-
fo 3.3.2);
b) il collegamento previsto tra tutti i dispositivi e i morsetti coin-
volti (vedere la g. 26);
c) la tecnologia “ECSBus”. Questa tecnologia permette di collegare e
far comunicare tra loro più dispositivi (compresa la centrale, tramite il
morsetto BUS) con un cavo unico composto da 2 conduttori elettrici
interni (su questi transita sia l’alimentazione elettrica sia la comunica-
zione dei dati). A questo cavo possono essere collegati esclusivamente
i dispositivi della linea Nice Home compatibili con il protocollo ECSBus:
ad esempio, le fotocellule, i dispositivi di sicurezza, i pulsanti di coman-
do, le spie di segnalazione ecc. (per informazioni sui dispositivi compa-
tibili, consultare il catalogo della linea Nice Home o visitare il sito www.
niceforyou.com). La tecnologia ECSBus offre la possibilità di utilizzare
diversi schemi per collegare i dispositivi tra loro. Alcuni esempi di questi
sono mostrati nella g. 5.
Dopo aver considerato i punti a, b, c, osservare la g. 6 e disegnare
GRAFICO 2 (rif. al paragrafo 3.2 - 9)
cicli di manovre
indice di gravosità %
TABELLA 1 - Indici di gravosità (rif. paragrafo 3.2 - 9)
Indice di gravosità
braccio lunghezza STANDARD braccio lunghezza RIDOTTA
< 1,2 m
1,2 - 1,6 m
1a - Lunghezza anta 1b - Peso anta
2 - Temperatura ambientale: superiore a 40°C / inferiore a 0°C /
umidità superiore all’80%
3 - Anta cieca
4 - Installazione in zona ventosa
> 100 kg
< 100 kg
> 80 kg
< 80 kg
55%
30%
55%
40%
65%
50%
65%
50%
15%
15%
15%
15%
10%
10%

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Nice ALTO and is the answer not in the manual?

Nice ALTO Specifications

General IconGeneral
Max. opening speed0.2 m/s
Power supply230V AC
Motor TypeDC Motor
Remote Controls2
SecurityRolling code
Battery BackupNo

Related product manuals