FUNZIONALITÀ DELL’OVIEW
• Programmare i comandi orari
L’Oview dispone di un orologio interno che può essere utilizzato per program-
mare l’invio automatico dei comandi ad un’automazione. Nota – Se a causa di
un black–out elettrico all’Oview non arriva l’alimentazione il suo orologio conti-
nua a funzionare regolarmente; però se durante il black–out era in programma
l’invio di un comando, questo non verrà eseguito ma rimarrà ugualmente pro-
grammato.
Per programmare l’esecuzione automatica dei comandi in giorni e orari desiderati,
procedere nel modo seguente:
a) scegliere l’insieme a cui appartiene l’automazione da programmare;
b) nella schermata iniziale (fi g. 7) scegliere la voce “Opzioni” con il tasto z (7 – fi g.
6) e, di seguito, selezionare la voce “Comandi orari”
c) nella schermata che appare (fi g. C) selezionare “Nuovo” per creare un nuovo
comando orario ed inserire negli appositi spazi i giorni e gli orari desiderati.
d) confermare la programmazione ef fettuata selezionando la voce “OK” con il tasto
z (8 – fi g. A).
Importante – Assicurarsi che l’orologio sia regolato esattamente sull’ora locale.
Attenzione – I comandi orari funzionano solo se viene attivato (ON) nella voce “Atti-
vazione comandi orari” (sotto la voce “Opzioni”).
• Regolare i parametri di funzionamento dell’Oview
Per regolare i parametri di funzionamento dell’Oview occorre selezionare nella scher-
mata iniziale (fi g. B), la voce “Opzioni” con il tasto z (7 – fi g. A) e, di seguito, la voce
“Impostazioni”.
Sullo schermo appare l’elenco dei parametri disponibili: “Nome” - “Data/ora” -
Comandi orari
Indietro Seleziona
on
22:50 |mmgvsd
Nuovo
C
D – Data e ora locale.
E – “Comandi”: questa voce permette di accedere a tutte le funzioni disponibili per
comandare uno o più dispositivi.
F – “Opzioni”: questa voce permette di accedere a tutte le funzioni disponibili per
programmare un dispositivo.
UTILIZZO DELL’OVIEW COME DISPOSITIVO DI COMANDO
Per comandare un’automazione, si può procedere in due modi. Dopo aver scelto
l’insieme a cui appartiene l’automazione da comandare, inviare il comando desidera-
to in una delle seguenti modalità:
1) per inviare un comando diretto, utilizzare uno dei seguenti tasti:
– APRI = tasto S (3 – fi g. A)
– STOP = tasto (6 – fi g. A)
– CHIUDI = tasto T (5 – fi g. A)
2) per inviare un comando speciale disponibile nelll’automazione, scegliere nella
schermata iniziale (fi g. B) la voce “Opzioni” con il tasto z (7 – fi g. A) e, di seguito,
selezionare la voce “Comandi”. Quindi, selezionare il comando desiderato nell’elen-
co che appare.
A questo punto, per confermare il comando scelto, selezionare “Seleziona” con il
tasto z (8 – fi g. A) oppure ritornare alla schermata precedente selezionando “Indie-
tro” con il tasto z (7 – fi g. A).
Nota – Il tipo e il numero dei comandi presenti in questo elenco cambiano in funzio-
ne della tipologia dell’automazione selezionata.
run 2
Opzioni Menu
02
00:01:14
09.11.07
B
EF
D
A C
B
15 – Italiano
IT